Cicoria saltata

La cicoria preparata con questa ricetta è molto gustosa e si presta ad essere presentata come contorno ad un piatto di carne, o semplicemente accompagnata a dei formaggi.

cucina,ricetta,ricette,ricette vegetariane,ricette contorni verdura,ricette fotografate,ricette cucina,

Ingredienti:

  • Cicoria
  • aglio
  • peperoncino
  • olio extravergine di oliva
  • sale

  

 

Pulite e tagliate la cicoria, quindi lavatela e immergetela in acqua bollente salata facendola cuocere 5 minuti.

cucina,ricetta,ricette,ricette vegetariane,ricette contorni verdura,ricette fotografate,ricette cucina,

cucina,ricetta,ricette,ricette vegetariane,ricette contorni verdura,ricette fotografate,ricette cucina,

Scolate bene la cicoria

cucina,ricetta,ricette,ricette vegetariane,ricette contorni verdura,ricette fotografate,ricette cucina,

Versate due cucchiai di olio in una padella e fate dorare qualche spicchio di aglio e un peperoncino

cucina,ricetta,ricette,ricette vegetariane,ricette contorni verdura,ricette fotografate,ricette cucina,

Aggiungete la cicoria e lasciatela insaporire per qualche minuto.

cucina,ricetta,ricette,ricette vegetariane,ricette contorni verdura,ricette fotografate,ricette cucina,

cucina,ricetta,ricette,ricette vegetariane,ricette contorni verdura,ricette fotografate,ricette cucina,

Versate la cicoria in un piatto da portata e servitela sia calda che fredda.

cucina,ricetta,ricette,ricette vegetariane,ricette contorni verdura,ricette fotografate,ricette cucina,

Tonno sott’olio

Nei giorni scorsi io e Nicola abbiamo avuto l’opportunità di pescare piccoli tonni ed io ho approfittato per iniziare l’approvvigionamento del tonno sott’olio fatto in casa che vi assicuro nulla ha a che vedere con quello lavorato industrialmente.

Se volete cimentarvi in questa piccola impresa sarà facile in questo periodo trovare in pescheria tonni freschissimi da preparare nel modo che vi indico, la cui ricetta negli anni scorsi mi è stata fornita dalla moglie di un pescatore che non finirò mai di ringraziare per avermi dato la possibilità di preparare in casa un eccezionale tonno sott’olio.

cucina,ricetta,ricette,conserve sott'olio,conserve casalinghe,tonno sott'olio,ricette fotografate,

 

Ingredienti:

  • tonno
  • sale
  • olio extravergine di oliva

 

 

Eviscerate i tonni eliminando anche le branche, lavateli e tuffateli in acqua bollente salata (80 gr. di sale per ogni litro di acqua). Lasciateli in ebollizione per 45 minuti.

cucina,ricetta,ricette,conserve sott'olio,conserve casalinghe,tonno sott'olio,ricette fotografate,

Sfilettate il pesce e adagiatelo su una superficie rivestita di carta cucina.

cucina,ricetta,ricette,conserve sott'olio,conserve casalinghe,tonno sott'olio,ricette fotografate,

Coprite il pesce con altra carta e lasciatelo asciugare per 24 ore.

cucina,ricetta,ricette,conserve sott'olio,conserve casalinghe,tonno sott'olio,ricette fotografate,

Mettete i filetti di tonno nei barattoli coprendoli con olio di oliva.

cucina,ricetta,ricette,conserve sott'olio,conserve casalinghe,tonno sott'olio,ricette fotografate,

Chiudete bene i barattoli e procedete alla sterilizzazione facendoli bollire per 30 minuti.

cucina,ricetta,ricette,conserve sott'olio,conserve casalinghe,tonno sott'olio,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,conserve sott'olio,conserve casalinghe,tonno sott'olio,ricette fotografate,

Estraete i barattoli solo quando l’acqua si è raffreddata, etichettateli e attendete almeno un mese per iniziare a gustare questo ottimo tonno sott’olio.

cucina,ricetta,ricette,conserve sott'olio,conserve casalinghe,tonno sott'olio,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,conserve sott'olio,conserve casalinghe,tonno sott'olio,ricette fotografate,come fare il tonno sott'olio

Pollo alla cacciatora

La scelta delle sovracosce di pollo per realizzare questa ricetta è stata fatta per ottenere dei bocconcini morbidi, pertanto occorrerà un poco di pazienza per disossarle.

Ingredienti:

pollo-alla-cacciatora.jpg

  • 800 gr. sovracosce di pollo disossate
  • farina per panatura
  • 2 peperoni (giallo e rosso)
  • cipollette
  • carota
  • sedano
  • pinoli
  • uvapassa
  • capperi
  • olive bianche
  • 1 cucchiaio zucchero
  • 1/2 bicchiere di aceto
  • olio extravergine

Riducete a bocconcini le sovracosce di pollo, già disossate, e infarinatele

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette agrodolce,ricette fotografate,come cucinare pollo,ricette cucina tradizionale

 
Pulite e tagliate a tocchetti: cipolle, carota, peperoni e i gambi di sedano.

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette agrodolce,ricette fotografate,come cucinare pollo,ricette cucina tradizionale

 
Con 2 cucchiai di olio fate dorare in padella i bocconcini di pollo e teneteli da parte.
pollo-alla-cacciatora.3.jpgpollo-alla-cacciatora.4.jpg
Fate appassire in padella le verdure nell’olio rimasto e ponete il coperchio.
pollo-alla-cacciatora.5.jpgpollo-alla-cacciatora.6.jpg
Dopo 5 minuti aggiungete i pezzetti di pollo, le olive, i capperi, l’uvapassa e i pinoli amalgamando bene per poi continuare la cottura a tegame coperto per ancora 10 minuti.

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette agrodolce,ricette fotografate,come cucinare pollo,ricette cucina tradizionale

 
A questo punto distribuite sul pollo un cucchiaio di zucchero

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette agrodolce,ricette fotografate,come cucinare pollo,ricette cucina tradizionale

e 1/2 bicchiere di aceto; mescolate e aumentate l’intensità della fiamma per favorire l’evaporazione dell’aceto.

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette agrodolce,ricette fotografate,come cucinare pollo,ricette cucina tradizionale

Trattandosi di una pietanza in agrodolce servitela solo quando si sarà intiepidita.

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette agrodolce,ricette fotografate,come cucinare pollo,ricette cucina tradizionale

 

Peperoni arrostiti in salsa di pomodoro

Da quando ho scoperto che i peperoni arrostiti li digerisco con facilità se abbinati al pomodoro piuttosto che al limone, li preparo volentieri. Per poterli arrostire, faccio molto in fretta cuocendoli in forno. Appena pronti li esco dal forno e avvalendomi dell’esperienza delle nonne, le introduco per un poco dentro un sacchetto di carta cospargendoli di sale, così facendo facilito l’eliminazione della pellicina esterna.

Ingredienti:

peperoni-al-forno.jpg

 

  • 4 peperoni
  • 2 pomodori ben maturi
  • olio extravergine
  • 1 spicchio aglio(facoltativo)
  • 1 peperoncino

 

 

Lavate i peperoni e poneteli in una teglia che passerete in forno già caldo a 180°

peperoni-al-forno.1.jpg
A metà cottura rigirateli con l’aiuto di una pinza, facendo attenzione a non bruciarvi.
peperoni-al-forno.21.jpg
peperoni-al-forno.3.jpg
Appena i peperoni sono pronti, toglieteli dalla teglia passandoli in un sacchetto che chiuderete in attesa di poterli pelare, cioè quando si saranno intiepidite.
peperoni-al-forno.4.jpg
Eliminate la pelle esterna dei peperoni e i semi, riducete i peperoni a filetti.
peperoni-al-forno.5.jpg
Condite i peperoni con la polpa schiacciata dei pomodori cotti al forno o in un pentolino, e privati della pelle. Aggiungete 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e, se lo gradite, alcuni pezzetti di peperoncino fresco e uno spicchio di aglio. Regolateli di sale.
peperoni-al-forno.6.jpg

Confettura di mele cotogne

Poichè la mela cotogna è impossibile consumarla cruda, ma è perfetta per ottenere sia le forme di cotognata (dolce tipico del periodo autunnale), sia un’ottima marmellata che potrete preparare utilizzando lo stesso procedimento della mia ricetta cotognata  riducendo la quantità di zucchero che andrà così dosato:

gr. 800 zucchero x gr.1000 polpa di cotogne

 

marmellata cotogne.jpgmarmellata-cotogn.jpgmarmellata-cotogne.jpg

 
 

Otterrete così un prodotto genuino e molto gradevole da consumare a colazione o ogni qualvolta sentirete l’esigenza immediata di colmare la carenza di zuccheri, vi assicuro che l’effetto è immediato. 

Alici marinate

La bontà di queste alici ricompensa la fatica affrontata per pulirle, specie in questo caso in cui le alici sono particolarmente piccole, ma per questo molto più pregiate.

alici.marinate-1.jpgIngredienti:

  • gr.500 alici freschissime
  • prezzemolo
  • aglio
  • pepe bianco
  • olio extravergine
  • 3 limoni

alici.marinate-2.jpgPulite molto accuratamente le alici privandole della testa e della spina dorsale, dividetele a filetti e ponetele, ben distese, in un piatto piuttosto largo.

Cospargetele con poco sale, il pepe bianco macinato, il succo di limone, il prezzemolo e l’aglio tritati, l’olio. Sovrapponete  altro strato di alici cospargendolo come prima descritto, continuate fino a esaurimento del pesce.

Lasciate a marinare per parecchie ore, fin quando le alici si saranno schiarite. Potrete consumarle anche il giorno successivo alla preparazione.