Pollo con piselli

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette secondi piatti,ricette con piselli,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

In quanti modi può essere cucinato il pollo! Oggi lo abbiamo abbinato ai piselli che fanno da contorno, ricavando così un piatto economico e veloce da preparare.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette secondi piatti,ricette con piselli,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

  • cosce di pollo (1 a persona)
  • 400 gr. piselli surgelati (o freschi)
  • 1 grossa cipolla
  • pepe nero
  • olio extravergine di oliva
  • 1/2 bicchiere vino bianco
  • 1 ciuffo di prezzemolo

 

Eliminate la pelle del pollo e affettate finemente la cipolla che farete imbiondire in tegame con 2 cucchiai di olio. 

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette secondi piatti,ricette con piselli,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

Aggiungete alla cipolla le cosce di pollo e rigiratele dai due lati prima di versare mezzo bicchiere di vino bianco che farete evaporare a fiamma vivace.

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette secondi piatti,ricette con piselli,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette secondi piatti,ricette con piselli,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

Dopo qualche minuto aggiungete i piselli, mezzo bicchiere di acqua, del pepe nero macinato, quindi regolate di sale e proseguite la cottura a tegame coperto per 20 minuti.

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette secondi piatti,ricette con piselli,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette secondi piatti,ricette con piselli,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette secondi piatti,ricette con piselli,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

A fine cottura distribuite sul pollo un trito di prezzemolo.

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette secondi piatti,ricette con piselli,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette secondi piatti,ricette con piselli,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette secondi piatti,ricette con piselli,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette secondi piatti,ricette con piselli,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

Filetto di maiale ai funghi

Questa ricetta racchiude secondo piatto e contorno, avendo scelto di utilizzare una quantità sufficiente di funghi per fare da contorno.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricette carne,ricette fotografate,ricette cucina tradizionale,secondi di carne,ricette carne di maiale,

  • 700 gr. filetto di maiale
  • 500 gr. funghi champignon
  • 8 cipollette
  • 1 spicchio aglio
  • 1 ciuffo prezzemolo
  • 1 peperoncino
  • 1/2 bicchiere vino rosso dell’etna
  • olio extravergine di oliva

 

 

Pulite e affettate i funghi, porzionate il filetto di maiale a fette di circa 3 cm di spessore.

cucina,ricetta,ricette,ricette carne,ricette fotografate,ricette cucina tradizionale,secondi di carne,ricette carne di maiale,cucina,ricetta,ricette,ricette carne,ricette fotografate,ricette cucina tradizionale,secondi di carne,ricette carne di maiale,

Versate in un tegame 3 cucchiai di olio, le cipolle e uno spicchio di aglio, fate macerare per qualche minuto. Aggiungete i pezzi di filetto che rigirerete dai due lati affinchè la carne possa sigillarsi bene.

cucina,ricetta,ricette,ricette carne,ricette fotografate,ricette cucina tradizionale,secondi di carne,ricette carne di maiale,cucina,ricetta,ricette,ricette carne,ricette fotografate,ricette cucina tradizionale,secondi di carne,ricette carne di maiale,

Appena la carne cambia colore, aggiungete i funghi, abbondante prezzemolo tritato,

cucina,ricetta,ricette,ricette carne,ricette fotografate,ricette cucina tradizionale,secondi di carne,ricette carne di maiale,cucina,ricetta,ricette,ricette carne,ricette fotografate,ricette cucina tradizionale,secondi di carne,ricette carne di maiale,

qualche pezzetto di peperoncino e il sale occorrente. Mescolate bene e fate iniziare la cottura a tegame coperto.

cucina,ricetta,ricette,ricette carne,ricette fotografate,ricette cucina tradizionale,secondi di carne,ricette carne di maiale,cucina,ricetta,ricette,ricette carne,ricette fotografate,ricette cucina tradizionale,secondi di carne,ricette carne di maiale,

Dopo 5 minuti di cottura versate 1/2 bicchiere di vino rosso e definite la cottura a fuoco lento mescolando di tanto in tanto.

cucina,ricetta,ricette,ricette carne,ricette fotografate,ricette cucina tradizionale,secondi di carne,ricette carne di maiale,cucina,ricetta,ricette,ricette carne,ricette fotografate,ricette cucina tradizionale,secondi di carne,ricette carne di maiale,

Alla fine aggiungete altro prezzemolo tritato al momento, trasferite la carne su piatto da portata poco prima di servirla.

cucina,ricetta,ricette,ricette carne,ricette fotografate,ricette cucina tradizionale,secondi di carne,ricette carne di maiale,

cucina,ricetta,ricette,ricette carne,ricette fotografate,ricette cucina tradizionale,secondi di carne,ricette carne di maiale,

Melanzane abbottonate

Ho avuto la fortuna di trovare al mercato delle piccole melanzane e il pensiero è andato subito a mia suocera ed alla pazienza e attenzione che metteva nel preparare la ricetta che vi propongo. Ho riscoperto così gli antichi sapori della tradizione siciliana.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricette siciliane,ricetta melanzane,ricette fotografate,ricette tradizione siciliana,ricette cotto e mangiato,cucina italiana,

  • melanzane
  • pepato siciliano stagionato
  • aglio
  • basilico
  • pomodori pelati e frullati o passata di pomodori
  • olio extravergine di oliva

  

 

Lavate le melanzane e spuntatele eliminando il gambo. Praticate delle incisioni in 4 punti nel senso della lunghezza delle melanzane, e inserite in ogni incisione pezzetti di pecorino siciliano, fettine di aglio e qualche foglia di basilico.

cucina,ricetta,ricette,ricette siciliane,ricetta melanzane,ricette fotografate,ricette tradizione siciliana,ricette cotto e mangiato,cucina italiana,

cucina,ricetta,ricette,ricette siciliane,ricetta melanzane,ricette fotografate,ricette tradizione siciliana,ricette cotto e mangiato,cucina italiana,

cucina,ricetta,ricette,ricette siciliane,ricetta melanzane,ricette fotografate,ricette tradizione siciliana,ricette cotto e mangiato,cucina italiana,

Sigillate le melanzane passandole in padella con due cucchiai di olio, facendole dorare da tutti i lati, quindi immergeteli nella passata di pomodoro già posta sul fuoco insieme a un ciuffo di basilico, uno spicchio di aglio e il sale occorrente.

cucina,ricetta,ricette,ricette siciliane,ricetta melanzane,ricette fotografate,ricette tradizione siciliana,ricette cotto e mangiato,cucina italiana,

cucina,ricetta,ricette,ricette siciliane,ricetta melanzane,ricette fotografate,ricette tradizione siciliana,ricette cotto e mangiato,cucina italiana,

cucina,ricetta,ricette,ricette siciliane,ricetta melanzane,ricette fotografate,ricette tradizione siciliana,ricette cotto e mangiato,cucina italiana,

cucina,ricetta,ricette,ricette siciliane,ricetta melanzane,ricette fotografate,ricette tradizione siciliana,ricette cotto e mangiato,cucina italiana,

cucina,ricetta,ricette,ricette siciliane,ricetta melanzane,ricette fotografate,ricette tradizione siciliana,ricette cotto e mangiato,cucina italiana,

Fate cuocere le melanzane a fiamma bassa e tegame coperto per circa 25 minuti. I tempi di cottura varieranno secondo la dimensione delle melanzane.

cucina,ricetta,ricette,ricette siciliane,ricetta melanzane,ricette fotografate,ricette tradizione siciliana,ricette cotto e mangiato,cucina italiana,

Trasferite le melanzane su piatto da portata e servitele tiepide o fredde.

Le melanzane così preparate acquisteranno più sapore se fatte riposare.

cucina,ricetta,ricette,ricette siciliane,ricetta melanzane,ricette fotografate,ricette tradizione siciliana,ricette cotto e mangiato,cucina italiana,

cucina,ricetta,ricette,ricette siciliane,ricetta melanzane,ricette fotografate,ricette tradizione siciliana,ricette cotto e mangiato,cucina italiana,

Torta delizia di cioccolato e pere

cucina,ricetta,ricette,ricette di dolci,dolci fatti in casa,torte casalinghe,ricette fotografate,cucina italiana,

Ieri ho preparato questo dolce per offrirlo agli amici ospiti a pranzo, un vero successo! Gli apprezzamenti sono stati molteplici insieme all’invito a riproporre spesso questo dolce.

Il connubio pera/cioccolata è vincente, il suo gusto è decisamente delizioso, e da qui è scaturito il nome che ho voluto assegnare alla torta.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricette di dolci,dolci fatti in casa,torte casalinghe,ricette fotografate,cucina italiana,

  • 250 g. farina 00
  • 100 gr. zucchero
  • 100 gr. burro ammorbidito
  • 3 uova
  • 4 pere
  • 80 gr. cioccolato amaro in polvere
  • 100 gr. cioccolato fondente
  • 1 busta lievito per dolci

 

Innanzitutto pesate gli ingredienti e riducete a tocchetti le pere e il cioccolato fondente, lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente tenendolo fuori dal frigo.

cucina,ricetta,ricette,ricette di dolci,dolci fatti in casa,torte casalinghe,ricette fotografate,cucina italiana,

Montate le uova insieme allo zucchero,

cucina,ricetta,ricette,ricette di dolci,dolci fatti in casa,torte casalinghe,ricette fotografate,cucina italiana,cucina,ricetta,ricette,ricette di dolci,dolci fatti in casa,torte casalinghe,ricette fotografate,cucina italiana,

aggiungete gli altri ingredienti iniziando dal burro, poi il cacao in polvere, e la farina miscelata con il lievito per dolci.

cucina,ricetta,ricette,ricette di dolci,dolci fatti in casa,torte casalinghe,ricette fotografate,cucina italiana,cucina,ricetta,ricette,ricette di dolci,dolci fatti in casa,torte casalinghe,ricette fotografate,cucina italiana,

cucina,ricetta,ricette,ricette di dolci,dolci fatti in casa,torte casalinghe,ricette fotografate,cucina italiana,cucina,ricetta,ricette,ricette di dolci,dolci fatti in casa,torte casalinghe,ricette fotografate,cucina italiana,

Amalgamate bene l’impasto e poi unite le pere e il cioccolato fondente.

cucina,ricetta,ricette,ricette di dolci,dolci fatti in casa,torte casalinghe,ricette fotografate,cucina italiana,cucina,ricetta,ricette,ricette di dolci,dolci fatti in casa,torte casalinghe,ricette fotografate,cucina italiana,

Versate l’impasto in una teglia imburrata e livellatene la superficie, infornate la torta a 180° per 20/25 minuti. Per controllare che il dolce sia cotto affondate uno spiedino in legno che dovrà uscirne asciutto.

Lasciate intiepidire il dolce prima di trasferirlo su un vassoio.

cucina,ricetta,ricette,ricette di dolci,dolci fatti in casa,torte casalinghe,ricette fotografate,cucina italiana,cucina,ricetta,ricette,ricette di dolci,dolci fatti in casa,torte casalinghe,ricette fotografate,cucina italiana,

cucina,ricetta,ricette,ricette di dolci,dolci fatti in casa,torte casalinghe,ricette fotografate,cucina italiana,

In un tegamino a fuoco basso fate caramellare con 2 cucchiai di zucchero una pera tagliata a fettine, quindi decorate la superficie della torta con le fettine di pera caramellate.

cucina,ricetta,ricette,ricette di dolci,dolci fatti in casa,torte casalinghe,ricette fotografate,cucina italiana,

cucina,ricetta,ricette,ricette di dolci,dolci fatti in casa,torte casalinghe,ricette fotografate,cucina italiana, 

Cotognata siciliana

Come ogni anno in questo periodo preparo la cotognata con le mele cotogne che generosamente mi vengono regalate da qualche cara amica che dispone degli alberi diventati quasi rari. E’ importante per me avere la cotognata a disposizione tutto l’anno perchè in  momenti off mi da una notevole carica di energia.

Per la ricetta con le foto delle varie fasi di lavorazione vi rimando al link: 

https://www.lericettedinicola.it/cotognata

queste sono le immagini dell’attuale produzione

cucina,ricetta,ricette,ricetta cotognata,mele cotogne,ricetta siciliana,dolci siciliani,ricette fotografate

cucina,ricetta,ricette,ricetta cotognata,mele cotogne,ricetta siciliana,dolci siciliani,ricette fotografate 

cucina,ricetta,ricette,ricetta cotognata,mele cotogne,ricetta siciliana,dolci siciliani,ricette fotografate

Quando la patina esterna diventa piuttosto ruvida perchè lo zucchero emerge, è il momento di riporla in contenitori con coperchio insieme a foglie di alloro essiccate.

cucina,ricetta,ricette,ricetta cotognata,mele cotogne,ricetta siciliana,dolci siciliani,ricette fotografate

Fiori di zucca ripieni

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

I fiori di zucca ripieni sono molto delicati e prelibati, la ricetta richiede un poco di attenzione che verrà ripagata abbondantemente dai risultati ottenuti. Vi illustro la ricetta passo dopo passo per facilitarne l’esecuzione.

Ingredienti: 

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

  • 16 fiori di zucca
  • 200 gr. mozzarella
  • 150 gr. prosciutto cotto
  • 100 gr. farina 00
  • un cucchiaino di lievito di birra secco o fresco
  • olio di semi per friggere

 

Lavate velocemente i fiori di zucca e asciugateli delicatamente. 

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

Tagliate a cubetti la mozzarella e riducete a listarelle le fette di prosciutto.

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

Riempite i fiori di zucca alternando mozzarella e prosciutto, e sigillate i fiori accavallando le estremità dei petali. 

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

Preparate la pastella utilizzando farina 00, acqua, un pizzico di sale e un cucchiaino di lievito di birra mastrofornaio. Fate lievitare la pastella dove passerete ogni fiore prima di friggerlo in caldo e abbondante olio di semi.

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

Appena i fiori assumono il colore dorato, estraeteli dall’olio di frittura e adagiateli su carta cucina per eliminare l’olio in eccesso.

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

Trasferiteli su piatto da portata e serviteli caldi o tiepidi.

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

Pasta alla trapanese

La pasta alla trapanese è una versione diversa dalla pasta alla carrettiera per la presenza delle mandorle, trattasi di 2 eccellenti ricette siciliane da preparare con pomodoro fresco, molto indicate nella preparazione di una cena fredda.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricette primi piatti,ricette siciliane,ricette fotografate,ricette estive,ricette buffet,piatti freddi

  • 350 gr. pasta corta
  • 500 gr. pomodoro
  • abbondante basilico
  • 80 gr. mandorle pelate
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.

Pelate e private dei semi i pomodori, tagliateli a dadini e poi aggiungete molto basilico sminuzzato e le mandorle tritate grossolanamente. Condite con sale e olio extravergine, coprite il recipiente con pellicola e fate riposare il tutto per qualche ora.

Lessate la pasta e dopo averla ben scolata amalgamatela al condimento.

cucina,ricetta,ricette,ricette primi piatti,ricette siciliane,ricette fotografate,ricette estive,ricette buffet,piatti freddi

cucina,ricetta,ricette,ricette primi piatti,ricette siciliane,ricette fotografate,ricette estive,ricette buffet,piatti freddi

cucina,ricetta,ricette,ricette primi piatti,ricette siciliane,ricette fotografate,ricette estive,ricette buffet,piatti freddi

cucina,ricetta,ricette,ricette primi piatti,ricette siciliane,ricette fotografate,ricette estive,ricette buffet,piatti freddi

cucina,ricetta,ricette,ricette primi piatti,ricette siciliane,ricette fotografate,ricette estive,ricette buffet,piatti freddi

cucina,ricetta,ricette,ricette primi piatti,ricette siciliane,ricette fotografate,ricette estive,ricette buffet,piatti freddi

Frittata con fiori di zucca

I fiori di zucca sono molto belli nel loro aspetto ma ancor più buoni da gustare in svariati modi. Grazie alla produzione continua di una pianta che tutti i giorni ci fornisce la materia prima, la ricetta che noi prepariamo frequentemente e che con piacere vi proponiamo è la frittata, molto veloce e facile.

cucina,ricetta,ricette,frittate,fiori di zucca,ricette fotografate,ricetta cotto e mangiato,piatti veloci,Ingredienti:

  • 15/20 fiori di zucca
  • 6 uova
  • 50 gr. pecorino grattugiato
  • 2 cucchiai pangrattato
  • 1 cucchiaio olio extravergine

 

Lavate i fiori di zucca e asciugateli con carta cucina, tagliateli a listarelle come da immagine e teneteli da parte.

cucina,ricetta,ricette,frittate,fiori di zucca,ricette fotografate,ricetta cotto e mangiato,piatti veloci,

Sbattete le uova a cui aggiungerete il formaggio grattugiato e il pangrattato, poi incorporate dolcemente i fiori di zucca.

cucina,ricetta,ricette,frittate,fiori di zucca,ricette fotografate,ricetta cotto e mangiato,piatti veloci,

cucina,ricetta,ricette,frittate,fiori di zucca,ricette fotografate,ricetta cotto e mangiato,piatti veloci,

cucina,ricetta,ricette,frittate,fiori di zucca,ricette fotografate,ricetta cotto e mangiato,piatti veloci,

cucina,ricetta,ricette,frittate,fiori di zucca,ricette fotografate,ricetta cotto e mangiato,piatti veloci

cucina,ricetta,ricette,frittate,fiori di zucca,ricette fotografate,ricetta cotto e mangiato,piatti veloci

cucina,ricetta,ricette,frittate,fiori di zucca,ricette fotografate,ricetta cotto e mangiato,piatti veloci

Scaldate un cucchiaio di olio in una padella antiaderente e versate il composto di fiori di zucca livellandone la superficie. Iniziate la cottura della frittata tenendo un coperchio sulla padella affinchè la superficie della frittata si addensi più rapidamente. 

cucina,ricetta,ricette,frittate,fiori di zucca,ricette fotografate,ricetta cotto e mangiato,piatti veloci

cucina,ricetta,ricette,frittate,fiori di zucca,ricette fotografate,ricetta cotto e mangiato,piatti veloci

Dopo qualche minuto rigirate la frittata e definite la cottura. La frittata dovrà presentarsi di un bel colore dorato.

cucina,ricetta,ricette,frittate,fiori di zucca,ricette fotografate,ricetta cotto e mangiato,piatti veloci

cucina,ricetta,ricette,frittate,fiori di zucca,ricette fotografate,ricetta cotto e mangiato,piatti veloci

 

Servitela a spicchi oppure come antipasto tagliandola a bocconcini.

cucina,ricetta,ricette,frittate,fiori di zucca,ricette fotografate,ricetta cotto e mangiato,piatti veloci

cucina,ricetta,ricette,frittate,fiori di zucca,ricette fotografate,ricetta cotto e mangiato,piatti veloci

Marmellata di albicocche

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,marmellate casalinghe,ricette fotografate,marmellata di

Quest’anno il nostro albero di albicocche ci ha fornito una generosa quantità di frutti, che sono giunti a maturazione nel giro di pochi giorni, quindi quest’ultimo periodo l’ho dovuto dedicare alla raccolta delle albicocche (rigorosamente biologiche), e conseguentemente alla produzione di grandi quantità di eccellente e genuina marmellata /confettura che utilizzerò sia a colazione sia per la preparazione di crostate o dolci vari. La lavorazione delle marmellate preparate in casa regala momenti di calore familiare e il piacere di ottenere un prodotto che offrirai con la consapevolezza della sua indiscutibile genuinità.

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,marmellate casalinghe,ricette fotografate,marmellata di

Ingredienti:

1 Kg. albicocche

400 gr. zucchero

Denocciolate le albicocche e riducete la polpa a pezzi non troppo piccoli che verserete in un tegame insieme alla quantità di zucchero occorrente (le dosi da me indicate vanno bene per albicocche molto dolci)

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,marmellate casalinghe,ricette fotografate,marmellata di

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,marmellate casalinghe,ricette fotografate,marmellata di

Mescolate con cura durante tutto il tempo della cottura facendo attenzione a non fare attaccare la marmellata al fondo del tegame. E’ consigliabile tenere la fiamma piuttosto bassa.

A circa 40 minuti dall’ebollizione provate a far scorrere una goccia di marmellata su un piatto inclinato per verificare la consistenza ottenuta. I tempi di cottura potranno variare con qualità diversa di albicocche.

Quando riterrete che la marmellata è pronta, versatela nei barattoli sterilizzati che chiuderete bene e che terrete capovolti per circa un’ora.

Etichettate i barattoli e poneteli in dispensa.

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,marmellate casalinghe,ricette fotografate,marmellata di

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,marmellate casalinghe,ricette fotografate,marmellata di

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,marmellate casalinghe,ricette fotografate,marmellata di 

marmellata albicocchemarmellata albicocche

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,marmellate casalinghe,ricette fotografate,marmellata di

Confettura di ciliegie

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,conserve,ricette fotografate,ciliegie,marmellate casalinghe,colazione,

Come non lasciarsi tentare in questo periodo dalle invitanti ciliegie che si prestano a essere conservate sotto forma di confettura da consumare per una piacevolissima e genuina colazione?

Si prepara in breve tempo e il prodotto ottenuto è notevolmente superiore a qualunque confettura acquistata.

 

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,conserve,ricette fotografate,ciliegie,marmellate casalinghe,colazione,

Ingredienti: 

1 kg ciliegie

500 gr. zucchero

30 gr. acqua

 

Denocciolate le ciliegie dividendole a metà, versatele in una pentola che porrete sul fuoco aggiungendo lo zucchero e l’acqua (necessaria nella cottura iniziale perchè le ciliegie non scaricano subito il loro succo).

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,conserve,ricette fotografate,ciliegie,marmellate casalinghe,colazione,

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,conserve,ricette fotografate,ciliegie,marmellate casalinghe,colazione,

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,conserve,ricette fotografate,ciliegie,marmellate casalinghe,colazione,

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,conserve,ricette fotografate,ciliegie,marmellate casalinghe,colazione,

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,conserve,ricette fotografate,ciliegie,marmellate casalinghe,colazione,

A mezz’ora di cottura fate la prova a far cadere una goccia di marmellata su un piattino inclinato e se questa stenta a scivolare la confettura è pronta per essere trasferita nei  barattoli sterilizzati.

Dopo aver riempito i barattoli  chiudeteli bene e teneteli capovolti per un’ora circa.

Etichettate e riponete in dispensa la confettura che verrà molto apprezzata a colazione nei mesi a venire.

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,conserve,ricette fotografate,ciliegie,marmellate casalinghe,colazione,

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,conserve,ricette fotografate,ciliegie,marmellate casalinghe,colazione,

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,conserve,ricette fotografate,ciliegie,marmellate casalinghe,colazione,

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,conserve,ricette fotografate,ciliegie,marmellate casalinghe,colazione,

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,conserve,ricette fotografate,ciliegie,marmellate casalinghe,colazione,

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,conserve,ricette fotografate,ciliegie,marmellate casalinghe,colazione,