Sformatini di carne

cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,

Questi sformati di carne preparati in confezione monoporzione ben si prestano per l’allestimento di un buffet, si possono preparare con largo anticipo e tenuti in frigo per poi passarli in forno per la cottura poco prima di servirli.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,

  • 500 gr. carne tritata
  • 200 gr. patate lessate e schiacciate
  • 100 gr. pangrattato
  • 2 uova
  • 100 gr. pecorino grattugiato
  • prezzemolo
  • 2 cucchiai olio
  • 200 gr. provola fresca
  • 100 gr. pomodori
  • olio extravergine
  • zucchina o melanzana grigliata

 

Impastate la carne tritata con le uova, il sale, il prezzemolo tritato, il pangrattato (io non trovandomi pangrattato l’ho sostituito con 2 fette di panbauletto ammollato e strizzato), il pecorino grattugiato (abbondante), le patate lessate e schiacciate e 2 cucchiai di olio extravergine. 

cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,

Aggiustate di sale e fate riposare l’impasto, nel frattempo grigliate la verdura con cui preferite rivestire il contenitore monoporzione in alluminio. Con le dosi indicate ho ottenuto 12 porzioni, per cui ho preferito diversificare il rivestimento: 4 con zucchina, 4 con melanzana, e 4 le ho fatte senza alcun rivestimento.

Tagliate a cubetti la provola e i pomodori, ungete le formine con olio, adagiate la verdura grigliata da voi scelta e su questa una dose di impasto di carne creando un profondo incavo al centro dove posizionerete abbondanti cubetti di provola e alcuni di pomodoro, non eccedete col pomodoro perchè scarica molto liquido.

Richiudete l’impasto di carne, spennellate la superficie con uovo battuto e infornate per 40 minuti a 200 gradi.

Da servire caldi affinchè il formaggio sia ancora filante. 

cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,

Risotto con pancetta e rucola

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato

Fra i vari modi per preparare i risotti, questo ha un tocco particolare di gusto e di colore per la presenza della rucola. Vi consiglio questa ricetta che sorprenderà gradevolmente i vostri commensali. 

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato

 

  •   320 gr. riso
  •  150 gr. pancetta
  •  1 mazzo cipollette
  •  1 dado per brodo
  •  20 gr. burro
  •  40 gr. parmigiano grattugiato
  •  olio extravergine di oliva

 

Pulite e tagliate a piccole rondelle le cipollette, fatele appassire in un tegame con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, poi unite la pancetta facendola rosolare. 

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

Versate il riso nel tegame, amalgamatelo alla pancetta e seguite la cottura aggiungendo man mano il brodo preparato con dado per brodo classico.

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

Appena il riso raggiunge la cottura mantecatelo con il burro, il parmigiano grattugiato e 2 cucchiaiate abbondanti di pesto di rucola.

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiatocucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato

Impiattate e servite subito il risotto.

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato

Pasta al tonno (ricetta siciliana)

Le ricette dei primi piatti con un buon condimento sono una validissima alternativa per creare piatti unici. La pasta al tonno si può preparare in qualunque stagione dell’anno utilizzando tonno sott’olio (ancora più buono se preparato in casa), e polpa di pomodori se non sono disponibili pomodorini freschi. 

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricetta con tonno,primi piatti,ricetta cotto e mangiato,ricette fotografate,ricette cucina,

  • 320 gr. fusilli o altro formato
  • 240 gr. tonno sott’olio
  • 1 cipolla
  • 12 pomodori datterini
  • 12 olive bianche denocciolate
  • 10 capperi sottosale
  • mezzo bicchiere vino
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.

 

Dissalate i capperi sotto l’acqua corrente, tagliate a rondelle le olive bianche denocciolate e i pomodorini. 

cucina,ricetta,ricette,ricetta con tonno,primi piatti,ricetta cotto e mangiato,ricette fotografate,ricette cucina,

Fate appassire la cipolla tritata in un tegame insieme a 2 cucchiai di olio extravergine di oliva.

cucina,ricetta,ricette,ricetta con tonno,primi piatti,ricetta cotto e mangiato,ricette fotografate,ricette cucina,

Incorporate olive, capperi e pomodori e dopo qualche minuto il tonno sbriciolato.

cucina,ricetta,ricette,ricetta con tonno,primi piatti,ricetta cotto e mangiato,ricette fotografate,ricette cucina,

cucina,ricetta,ricette,ricetta con tonno,primi piatti,ricetta cotto e mangiato,ricette fotografate,ricette cucina,

cucina,ricetta,ricette,ricetta con tonno,primi piatti,ricetta cotto e mangiato,ricette fotografate,ricette cucina,

cucina,ricetta,ricette,ricetta con tonno,primi piatti,ricetta cotto e mangiato,ricette fotografate,ricette cucina, 

Amalgamate bene il tutto e dopo aver aggiustato di sale versate mezzo bicchiere di vino, facendolo evaporare mentre il condimento completa la cottura.

Lessate la pasta, scolatela e conditela con il sugo ottenuto.

cucina,ricetta,ricette,ricetta con tonno,primi piatti,ricetta cotto e mangiato,ricette fotografate,ricette cucina,

cucina,ricetta,ricette,ricetta con tonno,primi piatti,ricetta cotto e mangiato,ricette fotografate,ricette cucina,

Pollo ai peperoni in agrodolce

L’agrodolce è una caratteristica molto apprezzata della cucina siciliana,  oltre alla sua bontà offre la comodità di preparare in anticipo la pietanza che migliorerà col passare delle ore.

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette in agrodolce,ricette fotografate,ricette con peperoni,

  • 1 petto di pollo
  • 4 peperoni rossi
  • 2 cipolle
  • 1 peperoncino (facoltativo)
  • olio extravergine di oliva
  • aceto di vino
  • zucchero

 

Preparatevi gli ingredienti: il pollo a tocchetti, le cipolle affettate e i peperoni ben ripuliti all’interno e tagliati a rettangolini.

Versate tutti gli ingredienti in un tegame, aggiungete 3 cucchiai di olio extravergine e il sale occorrente, mescolate e fate cuocere a tegame coperto per 30 minuti circa.

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette in agrodolce,ricette fotografate,ricette con peperoni,

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette in agrodolce,ricette fotografate,ricette con peperoni,cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette in agrodolce,ricette fotografate,ricette con peperoni,

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette in agrodolce,ricette fotografate,ricette con peperoni,cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette in agrodolce,ricette fotografate,ricette con peperoni,

A cottura quasi finita togliete il coperchio e aggiungete al pollo e peperoni un cucchiaio di zucchero e una abbondante spruzzata di aceto di vino.

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette in agrodolce,ricette fotografate,ricette con peperoni,cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette in agrodolce,ricette fotografate,ricette con peperoni,

Trasferite il pollo su piatto da portata e lasciatelo raffreddare prima di servirlo.

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette in agrodolce,ricette fotografate,ricette con peperoni,

Torta salata con ricotta

Per chi ama le torte salate, ecco una valida alternativa ricca di gusto e di contenuto che può essere gustata come antipasto o come piatto unico. Ho preparato questa torta salata con ricotta, prosciutto e mozzarella, rendendola particolarmente gradevole e nutriente. E’ molto semplice e veloce da preparare, come potrete notare dalle illustrazioni del procedimento che accompagnano la ricetta.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,torte salate,ricette fotografate,1 disco di pasta sfoglia

150 gr. prosciutto cotto

125 gr. mozzarella

250 gr. ricotta

2 uova

 

 

Battete le uova aggiungendo il sale occorrente e incorporatele alla ricotta, stendete il disco di pasta sfoglia su una teglia e adagiate su di essa le fette di prosciutto cotto e la mozzarella a fettine. Versate sopra la ricotta lavorata con le uova e rigirate i bordi della pasta sfoglia verso l’interno.

cucina,ricetta,ricette,torte salate,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricette,torte salate,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,torte salate,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricette,torte salate,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,torte salate,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricette,torte salate,ricette fotografate,

Infornate la torta salata con ricotta a 180° e seguitene la cottura (circa 20 minuti) fintanto che la superficie raggiunge un bel colore dorato.

Fatela intiepidire prima di servirla.

cucina,ricetta,ricette,torte salate,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,torte salate,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,torte salate,ricette fotografate,

Ricette siciliane per il menù di natale

Per chi ha voglia di preparare delle pietanze della tradizione siciliana ecco alcuni suggerimenti di antipasti, primi piatti, secondi piatti, frutta, per la cena e il pranzo di Natale. Sono ricette tratte dalla raccolta di questo blog che ho voluto sottoporre in unico spazio per facilitarvi la scelta del menù di Natale.

cucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografatecucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografatecucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografate

alici marinate             rotolini salmone rucola             broccoli affogati

 

cucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografatecucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografatecucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografate

caponata siciliana               carciofi arrostiti                carciofi in pastella

 

cucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografatecucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografatecucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografate

cardi in pastella             carote e zucchine in pastella          cavolfiore affogato

 

cucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografatecucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografatecucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografate 

 falsomagro                   frittelle baccalà                  spiedini gamberoni

 

cucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografate cucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografatecucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografate

involtini della nonna             stocco alla messinese          linguine al pistacchio

 

cucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografatecucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografatecucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografate

penne pistacchio ricotta    maccheroni caserecci      pasta con cavolfiore arriminato

 

cucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografatecucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografatecucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografate

gelo di agrumi                 gelo di limoni                   gelo di mandarini

 

cucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografatecucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografatecucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografate

frutta al caramello                pere spinelle                 arance affettate

cucina,ricetta,ricette,ricette natale,ricette tradizionali,ricette siciliane,menù natalizio,ricette fotografate

frutta secca (cotognata, cedro candito, prugne, datteri, uva sultanina…..)

e dolci a volontà non potranno mancare

 

E A TUTTI VOI ERMINIA E NICOLA AUGURANO FELICE E SERENO NATALE DA TRASCORRERE CON LE PERSONE PIU’ CARE

  

Pesto di rucola

cucina,ricetta,ricette,ricette con rucola,pesto di rucola,salse e condimenti,ricette fotografate,ricette vegetariane,

La rucola appena da me raccolta con tanta pazienza, fogliolina per fogliolina per non rovinare la nuova vegetazione,  a vederla così fresca mi ha fatto venir voglia di preparare un delicato e gradevole pesto di rucola che ho utilizzato per condire gli spaghetti.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricette con rucola,pesto di rucola,salse e condimenti,ricette fotografate,ricette vegetariane,

 

  • rucola
  • aglio
  • olio extravergine di oliva
  • pinoli
  • sale
  • parmigiano grattugiato

 

 

Lavate e sgocciolate bene la rucola, versatela nel vaso miscelatore del frullatore a immersione, aggiungete i pinoli, il sale e l’olio extravergine di oliva. Frullate per qualche minuto fino ad ottenere una crema.

cucina,ricetta,ricette,ricette con rucola,pesto di rucola,salse e condimenti,ricette fotografate,ricette vegetariane

cucina,ricetta,ricette,ricette con rucola,pesto di rucola,salse e condimenti,ricette fotografate,ricette vegetariane,

cucina,ricetta,ricette,ricette con rucola,pesto di rucola,salse e condimenti,ricette fotografate,ricette vegetariane

Alla fine aggiungete abbondante parmigiano grattugiato e condite la pasta, che oltre a essere buonissima si presenta di un colore talmente gradevole che si mangia con gli occhi.

cucina,ricetta,ricette,ricette con rucola,pesto di rucola,salse e condimenti,ricette fotografate,ricette vegetariane,

Cotolette zucchine spinose

Una sfiziosa ricetta di cotolette zucchine spinose con morbido ripieno di formaggio filante e cottura dietetica al forno.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricette zucchine spinose,ricette vegetariane,ricette fotografate,cotolette vegetariane,

 

  • 2 zucchine spinose
  • 200 gr. formaggio galbanino
  • 100 gr. pangrattato
  • 50 gr. parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • olio extravergine di oliva
  • sale

 

Sbucciate le zucchine e affettatele a 1/2 cm di spessore, affettate anche il formaggio, miscelate il pangrattato con il parmigiano grattugiato e una piccola presa di sale, sbattete 1 uovo.

cucina,ricetta,ricette,ricette zucchine spinose,ricette vegetariane,ricette fotografate,cotolette vegetariane,

cucina,ricetta,ricette,ricette zucchine spinose,ricette vegetariane,ricette fotografate,cotolette vegetariane,

Inserite una fetta di formaggio fra 2 fette di zucchina, passatele nell’uovo battuto e poi nella miscela di pangrattato e parmigiano. Adagiate le cotolette di zucchine su una teglia, cospargetele con poco olio extravergine di oliva e fatele cuocere in forno a 180° per 15/20 minuti.

cucina,ricetta,ricette,ricette zucchine spinose,ricette vegetariane,ricette fotografate,cotolette vegetariane,

cucina,ricetta,ricette,ricette zucchine spinose,ricette vegetariane,ricette fotografate,cotolette vegetariane,

cucina,ricetta,ricette,ricette zucchine spinose,ricette vegetariane,ricette fotografate,cotolette vegetariane,

cucina,ricetta,ricette,ricette zucchine spinose,ricette vegetariane,ricette fotografate,cotolette vegetariane,

cucina,ricetta,ricette,ricette zucchine spinose,ricette vegetariane,ricette fotografate,cotolette vegetariane,

cucina,ricetta,ricette,ricette zucchine spinose,ricette vegetariane,ricette fotografate,cotolette vegetariane,

cucina,ricetta,ricette,ricette zucchine spinose,ricette vegetariane,ricette fotografate,cotolette vegetariane,

Ti potrebbero interessare:

cucina,ricetta,ricette,ricette zucchine spinose,ricette vegetariane,ricette fotografate,cotolette vegetariane cucina,ricetta,ricette,ricette zucchine spinose,ricette vegetariane,ricette fotografate,cotolette vegetarianecucina,ricetta,ricette,ricette zucchine spinose,ricette vegetariane,ricette fotografate,cotolette vegetariane

Zucchine spinose al forno       Zucchine gratinate              Sformato zucchine e patate

Perle di riso in crema di zucca gialla

 cucina,ricetta,ricette,ricette risotti,ricette con zucca,ricette fotografate,imparare a cucinare,cotto e mangiato

Vi presento una ricetta di risotto con la zucca che sono certa incontrerà il gusto di tutti. Ha un tocco particolarmente raffinato e gradevole al palato.

Ingredienti: 

cucina,ricetta,ricette,ricette risotti,ricette con zucca,ricette fotografate,imparare a cucinare,cotto e mangiato

  • 1 kg. zucca
  • 1 mazzo cipollette
  • 320 gr. riso arborio
  • 20 gr. burro
  • 4 sottilette
  • olio extravergine di oliva
  • 50 gr. parmigiano grattugiato
  • brodo vegetale

 

 

Pulite e tagliate a tocchetti la zucca e le cipollette, versateli in un tegame  con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva facendoli ammorbidire a fiamma bassa, fino ad ottenere una crema.

cucina,ricetta,ricette,ricette risotti,ricette con zucca,ricette fotografate,imparare a cucinare,cotto e mangiatocucina,ricetta,ricette,ricette risotti,ricette con zucca,ricette fotografate,imparare a cucinare,cotto e mangiato

Aggiungete il riso al composto di zucca e seguitene la cottura versando poco alla volta qualche mestolo di brodo preparato con dado vegetale.

cucina,ricetta,ricette,ricette risotti,ricette con zucca,ricette fotografate,imparare a cucinare,cotto e mangiatocucina,ricetta,ricette,ricette risotti,ricette con zucca,ricette fotografate,imparare a cucinare,cotto e mangiato

cucina,ricetta,ricette,ricette risotti,ricette con zucca,ricette fotografate,imparare a cucinare,cotto e mangiatocucina,ricetta,ricette,ricette risotti,ricette con zucca,ricette fotografate,imparare a cucinare,cotto e mangiato

A fine cottura mantecate il risotto con un pezzetto di burro, il parmigiano grattugiato,

cucina,ricetta,ricette,ricette risotti,ricette con zucca,ricette fotografate,imparare a cucinare,cotto e mangiatocucina,ricetta,ricette,ricette risotti,ricette con zucca,ricette fotografate,imparare a cucinare,cotto e mangiato

e le sottilette spezzettate che lo renderanno gradevolmente cremoso.

cucina,ricetta,ricette,ricette risotti,ricette con zucca,ricette fotografate,imparare a cucinare,cotto e mangiatocucina,ricetta,ricette,ricette risotti,ricette con zucca,ricette fotografate,imparare a cucinare,cotto e mangiato

Ed ecco il risultato finale!

cucina,ricetta,ricette,ricette risotti,ricette con zucca,ricette fotografate,imparare a cucinare,cotto e mangiato

Marmellata di cipolle

Finalmente ho trovato la ricetta più semplice e buona da proporvi. Da un pezzo avevo provato a preparare la marmellata di cipolle attingendo da varie fonti nel web, ma i risultati non mi soddisfacevano, fintanto che casualmente mi sono imbattuta in una conoscenza della mia terra, la bella Sicilia, che mi ha fornito la ricetta per ottenere un’ottima marmellata di cipolle con risultati strepitosi. Così diventa stuzzicante accompagnare con questa marmellata i formaggi.

 

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di cipolle,ricette italiane,ricette fotografate,formaggi,

 

Ingredienti: 

1 kg. cipolle bianche

succo di un grosso limone

500 gr. zucchero

  

 

Pulite e tritate la cipolla, pesatela tenendo conto del peso del contenitore (eliminando la tara), pesate lo zucchero occorrente che dovrà essere la metà del peso delle cipolle, e spremete il limone.

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di cipolle,ricette italiane,ricette fotografate,formaggi,

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di cipolle,ricette italiane,ricette fotografate,formaggi,cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di cipolle,ricette italiane,ricette fotografate,formaggi,

Ponete le cipolle tritate in un tegame, versate il succo del limone (io ho aggiunto il succo di altro mezzo limone) e fate ammorbidire la cipolla a fiamma piuttosto bassa.

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di cipolle,ricette italiane,ricette fotografate,formaggi,cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di cipolle,ricette italiane,ricette fotografate,formaggi,

Appena la cipolla diventa trasparente unite lo zucchero e iniziate a mescolare abbastanza frequentemente.

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di cipolle,ricette italiane,ricette fotografate,formaggi,cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di cipolle,ricette italiane,ricette fotografate,formaggi,

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di cipolle,ricette italiane,ricette fotografate,formaggi,cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di cipolle,ricette italiane,ricette fotografate,formaggi,

Portate a ebollizione e fate cuocere circa 15/20 minuti, quindi riempite i barattoli (ne ho riempiti 3 con un chilo di cipolle), chiudeteli e teneteli capovolti per mezz’ora circa.

Etichettate i barattoli e disponeteli in dispensa. Il barattolo di marmellata di cipolle che verrà aperto e non consumato tutto dovrà essere riposto in frigo.

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di cipolle,ricette italiane,ricette fotografate,formaggi,cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di cipolle,ricette italiane,ricette fotografate,formaggi,

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di cipolle,ricette italiane,ricette fotografate,formaggi,cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di cipolle,ricette italiane,ricette fotografate,formaggi,

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di cipolle,ricette italiane,ricette fotografate,formaggi, 

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di cipolle,ricette italiane,ricette fotografate,formaggi,