Gelo di arance

cucina,ricetta,ricette,ricette dessert,gelo di arance,ricette con arance,ricette fotografate,dolci fatti in casa,ricette dolci

Un delicato e graditissimo dessert da offrire per un fine pasto speciale.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricette dessert,gelo di arance,ricette con arance,ricette fotografate,dolci fatti in casa,ricette dolci

 

  • 1 lt. succo di arancia
  • succo di un limone
  • 200 gr.zucchero
  • 80 gr. amido di mais

 

 

 

Spremete le arance e il limone, miscelate con cura lo zucchero e l’amido a cui aggiungerete poco alla volta il succo filtrato delle arance e del limone mescolando bene per evitare il formarsi di grumi. Ponete il tegame su fiamma bassissima e portate a bollore raschiando sempre il fondo per non far attaccare la gelatina. Giunti al bollore versate la gelatina in uno stampo bagnato, aspettate che sia fredda prima di riporla coperta in frigo.

Sformate la gelatina prima di servirla e decorate a piacere, io l’ho decorata con fettine di kiwi glassate sul fuoco con 2 cucchiai di zucchero e un cucchiaio di acqua.

cucina,ricetta,ricette,ricette dessert,gelo di arance,ricette con arance,ricette fotografate,dolci fatti in casa,ricette dolcicucina,ricetta,ricette,ricette dessert,gelo di arance,ricette con arance,ricette fotografate,dolci fatti in casa,ricette dolci

cucina,ricetta,ricette,ricette dessert,gelo di arance,ricette con arance,ricette fotografate,dolci fatti in casa,ricette dolcicucina,ricetta,ricette,ricette dessert,gelo di arance,ricette con arance,ricette fotografate,dolci fatti in casa,ricette dolci

cucina,ricetta,ricette,ricette dessert,gelo di arance,ricette con arance,ricette fotografate,dolci fatti in casa,ricette dolcicucina,ricetta,ricette,ricette dessert,gelo di arance,ricette con arance,ricette fotografate,dolci fatti in casa,ricette dolci

cucina,ricetta,ricette,ricette dessert,gelo di arance,ricette con arance,ricette fotografate,dolci fatti in casa,ricette dolcicucina,ricetta,ricette,ricette dessert,gelo di arance,ricette con arance,ricette fotografate,dolci fatti in casa,ricette dolci

cucina,ricetta,ricette,ricette dessert,gelo di arance,ricette con arance,ricette fotografate,dolci fatti in casa,ricette dolci

cucina,ricetta,ricette,ricette dessert,gelo di arance,ricette con arance,ricette fotografate,dolci fatti in casa,ricette dolci

Caserecci con ragù di triglie

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce, 

L’idea di preparare un ragù di triglie per condire della pasta casereccia l’abbiamo scopiazzata dopo averla gustata in un ristorante. I risultati ottenuti hanno confermato la capacità di Nicola di riuscire a realizzare qualunque ricetta rendendola ancora più buona. La presenza delle triglie in questo condimento ne garantisce l’assoluta bontà.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,

  • 500 gr.pasta fresca (maccheroni)
  • 500 gr. triglie
  • 3 cipollotti
  • 350 gr. pomodori piccadilly
  • 1 cuore di sedano
  • 2 spicchi aglio
  • prezzemolo
  • sale
  • olio

  

Eviscerate e squamate le triglie, e dopo averle lavate infarinate e asciugate, friggetele in olio caldo.

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,

Dopo aver separato la pelle sfilettate le triglie (facendo particolare attenzione all’eliminazione delle spine) e tenetele da parte.

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,

Tagliate i pomodorini a filetti e preparate un trito di cipollotti, aglio, sedano e prezzemolo.

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,

Trasferite il trito di verdure in padella con 2 cucchiai di olio, appena queste saranno appassite aggiungete i filetti di pomodoro e il sale occorrente.

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,

Continuate la cottura del pomodoro per 5 minuti a tegame coperto,

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,

aggiungete le triglie sfilettate e amalgamateli bene al sughetto di pomodoro.

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,

Cuocete la pasta in abbondante acqua e dopo averla scolata unitela al condimento insieme a un trito di prezzemolo.

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,

Impiattate e servite subito questo ottimo primo piatto succulento.

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,

Frittata di asparagi

La mia amica Vittoria nei giorni scorsi ha raccolto per me una generosa quantità di asparagi selvatici permettendomi così di preparare questa preziosissima frittata e un ottimo risotto agli asparagi.

cucina,ricetta,ricette,ricette frittate,asparagi,ricette fotografate,

Ingredienti:

200 gr. punte di asparagi

6 uova

100 gr. pecorino grattugiato

Mondate gli asparagi  affondando l’unghia per capire il punto dove separare  la parte tenera dai gambi più duri,

cucina,ricetta,ricette,ricette frittate,asparagi,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,ricette frittate,asparagi,ricette fotografate,

tagliate a pezzetti 200 gr. di gambi teneri degli asparagi e incorporateli a 6 uova sbattute, poi aggiungete il formaggio grattugiato (l’abbondante quantità di formaggio utilizzato solitamente esclude l’uso di sale, regolatevi in base al vostro gusto).

cucina,ricetta,ricette,ricette frittate,asparagi,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,ricette frittate,asparagi,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,ricette frittate,asparagi,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,ricette frittate,asparagi,ricette fotografate,

Amalgamate bene l’impasto e ponete a cuocere la frittata in padella antiaderente con un filo di olio.

cucina,ricetta,ricette,ricette frittate,asparagi,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,ricette frittate,asparagi,ricette fotografate,

Cuocete la frittata a fiamma molto bassa e padella coperta per consentire l’addensamento della parte superiore della frittata, poi avvalendovi di un piatto abbastanza largo da poggiare sulla frittata rivoltatela per farla dorare dall’altro lato.

cucina,ricetta,ricette,ricette frittate,asparagi,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,ricette frittate,asparagi,ricette fotografate,

Trasferite la frittata su piatto di portata. La frittata potrà essere consumata sia calda che fredda, o persino tagliata a quadratini da offrire come antipasto.

cucina,ricetta,ricette,ricette frittate,asparagi,ricette fotografate,

Rotolini di pasta sfoglia

Ho la mania di tenere spesso in frigo la pasta sfoglia già stesa e poi mi rendo conto che basta distrarsi un poco e arriva l’imminente scadenza, per cui occorre utilizzarla per evitare inutili sprechi. Ieri ne dovevo recuperare 2 dischi per cui ho diversificato le preparazioni creando un antipasto utilizzando la mortadella appena acquistata che emanava un profumino molto invitante, e con l’altro disco di pasta sfoglia ho ripetuto la ricetta dolce di fragranti cornetti utilizzando la marmellata di albicocche preparata durante la scorsa estate.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette.stuzzichini,aperitivo,ricette pasta sfoglia,ricette veloci,ricette fotografate,

 

  • 1 rotolo pasta sfoglia
  • 150 gr. mortadella affettata

 

 

 

Stendete sulla sfoglia le fette di mortadella, arrotolate e tagliate a rondelle di 2 centimetri che adagerete su una teglia da forno.

Fate cuocere a 180° per 15 minuti circa, fino a doratura della pasta sfoglia.

cucina,ricetta,ricette.stuzzichini,aperitivo,ricette pasta sfoglia,ricette veloci,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricette.stuzzichini,aperitivo,ricette pasta sfoglia,ricette veloci,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette.stuzzichini,aperitivo,ricette pasta sfoglia,ricette veloci,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricette.stuzzichini,aperitivo,ricette pasta sfoglia,ricette veloci,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette.stuzzichini,aperitivo,ricette pasta sfoglia,ricette veloci,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricette.stuzzichini,aperitivo,ricette pasta sfoglia,ricette veloci,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette.stuzzichini,aperitivo,ricette pasta sfoglia,ricette veloci,ricette fotografate,

Lumache in umido con peperoni

Un piatto della cucina tradizionale apprezzato dai buongustai che può essere preparato in diversi modi è rappresentato dalle lumache. Al modo consueto della nostra preparazione, in questa ricetta abbiamo aggiunto i peperoni che hanno reso il piatto più ricco e completo.

Naturalmente le lumache prima della cottura dovranno essere spurgate, lasciandole qualche giorno  in un recipiente ben coperto e bucherellato con crusca o mollica bagnata di pane, il recipiente che le conterrà dovrà essere ben coperto (sarà opportuno sovrapporre un peso) per evitare la fuga delle lumache.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricette lumache,cucina tradizionale,ricette fotografate,

  • lumache
  • polpa di pomodoro
  • 1 mazzo cipollette
  • 2 peperoni
  • 1/2 bicchiere vino bianco

 

 

 

Immergete le lumache in acqua fredda che porterete a ebollizione e lasciate cuocere le lumache per circa mezz’ora.  Dopo la cottura scolate e sciacquate accuratamente le lumache sotto l’acqua corrente.

cucina,ricetta,ricette,ricette lumache,cucina tradizionale,ricette fotografate,

Grigliate i peperoni, spellateli, riduceteli a filetti e conditeli con sale olio e (se lo gradite) uno spicchio di aglio.

cucina,ricetta,ricette,ricette lumache,cucina tradizionale,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricette,ricette lumache,cucina tradizionale,ricette fotografate,

Tritate le cipollette e trasferitele in un tegame per ammorbidirle con 2 cucchiai di olio, quindi aggiungete le lumache precotte.

cucina,ricetta,ricette,ricette lumache,cucina tradizionale,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricette,ricette lumache,cucina tradizionale,ricette fotografate,

Dopo qualche minuto aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco che farete evaporare a fiamma vivace, poi aggiungete la polpa di pomodoro e aggiustate di sale.

cucina,ricetta,ricette,ricette lumache,cucina tradizionale,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricette,ricette lumache,cucina tradizionale,ricette fotografate,

Dopo 10 minuti di ulteriore cottura aggiungete i filetti di peperoni amalgamandoli bene alle lumache per alcuni minuti.

cucina,ricetta,ricette,ricette lumache,cucina tradizionale,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricette,ricette lumache,cucina tradizionale,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,ricette lumache,cucina tradizionale,ricette fotografate,

Grassato con patate carote piselli

Ricetta particolarmente gustosa e veloce da preparare utilizzando la pentola a pressione che riduce a metà i tempi di cottura. 

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

  • 800 gr. carne a pezzetti
  • 500 gr. patate
  • 250 gr. piselli surgelati
  • 3 carote
  • 3 cipolle
  • 1/2 bicchiere vino rosso
  • 1 dado per brodo classico
  • pepe nero
  • olio extravergine di oliva

 

 Preparatevi tutti gli ingredienti: pulite e sbucciate le patate a tocchetti più o meno grossi, e le carote a rondelle.  Tritale le cipolle e ponetele sul fondo della pentola a pressione con 2 cucchiai di olio, fatele rosolare insieme ai pezzetti di carne e poi versate 1/2 bicchiere di vino rosso facendolo sfumare a fiamma vivace.

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

Aggiungete le patate, le carote, i piselli, un dado per brodo classico, il pepe nero e un bicchiere di acqua (l’acqua dovrà restare sotto il livello degli ingredienti).

Chiudete la pentola a pressione e lasciate cuocere per 20 minuti dall’inizio del fischio.

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato, 

Durante la cottura le patate creeranno una gradevole cremosità che in parte potrà essere utilizzata per condire la pasta che servirete con del pecorino grattugiato.

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

Salame al cioccolato

Tante sono le ricette del salame al cioccolato, la ricetta che sto a illustrarvi non prevede l’ingrediente uovo che spesso viene utilizzato ma non da tutti gradito. La componente alcolica potrà essere sostituita da latte per rendere il salame al cioccolato adatto all’alimentazione dei bambini.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato

 

  • 200 gr. biscotti secchi (petite o digestive)
  • 80 gr. cioccolato fondente
  • 50 gr. burro
  • 50 gr. mandorle pelate
  • 1/2 bicchiere marsala
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere 

 

 

Sbriciolate i biscotti, riducete a pezzettini le mandorle pelate e fate sciogliere il cioccolato fondente insieme al burro nella maniera che preferite: io li ho tenuti per un minuto al microonde, ma potrete farlo a bagnomaria.

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

Impastate i biscotti sbriciolati con mezzo bicchiere di vino liquoroso o latte, unite il cioccolato sciolto ma non caldo amalgamando bene l’impasto. Infine aggiungete le mandorle.

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

Versate l’impasto su carta forno e dategli la forma del salame, chiudete i lati della carta forno come una caramella, fate riposare il salame dolce in frigo per almeno 3 ore.

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

Prima di affettare il salame rotolatelo nel cacao in polvere.

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

Coprite le fette di salame con pellicola e riponetele in frigo, dove si conserveranno bene per diversi giorni.

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

Marmellata di rose e mele

Premettendo che per preparare la marmellata di rose bisogna disporre di rose che non siano state trattate e che siano cresciute in luogo non inquinato, seguendo questa semplice ricetta otterrete una marmellata dal gusto molto delicato e gradevole.

 

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazione,

Ingredienti: 

120 gr. petali di rose (circa 6 rose)

220 gr. mele

200 gr. zucchero

80 gr. acqua

 

 

  

Staccate i petali dalle rose e lavateli immmergendoli in acqua fresca, asciugateli con la centrifuga per l’insalata.

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazionecucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazione

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazionecucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazione

Sbucciate e pesate mele e zucchero che frullerete insieme ai petali di rose e 80 gr. di acqua, trasferite il frullato in un tegame e fate cuocere la marmellata a fiamma molto bassa mescolando continuamente. La cottura si protrarrà per 20 minuti dal bollore.

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazionecucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazione

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazionecucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazione

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazionecucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazione

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazionecucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazione

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazionecucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazione

Riempite i barattoli, richiudeteli e teneteli capovolti per un’ora.

Sterilizzate i barattoli pieni di marmellata immergendoli in acqua che farete bollire per 25 minuti, ed estraeteli quando l’acqua si sarà raffreddata.

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazionecucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazione

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazionecucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazione

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazione,

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazione

Sformato di patate

cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,

Nel riordinare il frigo ho notato che dovevo affrettarmi a consumare una confezione di formaggio a pasta filata che era prossimo alla scadenza, da qui l’idea di preparare questo sformato di patate con quant’altro disponevo.

Uno sformato facile e veloce, molto versatile che può essere servito freddo e in piccole porzioni come antipasto, in porzioni più abbondanti come primo piatto, o come pasto unico accompagnandolo con delle verdure.

Si può preparare con largo anticipo, riscaldandolo in forno solo prima di portarlo a tavola.  Molto gustoso, ricco di ingredienti, di sicuro successo!

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,

  • 700 gr. patate
  • 250 gr. piselli surgelati
  • 100 gr. burro
  • 80 gr. parmigiano grattugiato
  • 150 gr. mortadella
  • 200 gr. formaggio a pasta filata
  • 2 uova (+1 per la superficie)
  • pangrattato q.b.

 

 

Lessate e schiacciate le patate, unitele ai piselli anch’essi lessati.

Aggiungete all’impasto le uova sbattute, il burro a tocchetti e ammorbidito (per qualche secondo al microonde),il parmigiano grattugiato, e il sale occorrente.

cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,

cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,

Ungete una pirofila con burro o olio extravergine di oliva e spolverizzatela col pangrattato, versate dentro la pirofila metà dell’impasto che coprirete con uno strato di mortadella e uno stato di formaggio a pasta filata.

cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,

cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,

Sovrapponete l’altra metà di impasto, livellatelo e pressatelo con le mani.

cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,

Distribuite sulla superficie l’uovo sbattuto e spolverizzate del pangrattato.

Passate la pirofila in forno caldo 180° per 15 minuti, o fintanto che la superficie diventa dorata.

Lo sformato va servito tiepido.

cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,

cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,

cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,

Cornetti con marmellata di fichi

cucina,ricetta,ricetti,cornetti fatti in casa,ricette dolci casalinghi,ricette fotografate, 

Un disco di pasta sfoglia e un barattolo di marmellata, ecco cosa occorre per preparare in pochi minuti dei cornetti fragranti da consumare subito, per una sana colazione o un momento di relax.

cucina,ricetta,ricetti,cornetti fatti in casa,ricette dolci casalinghi,ricette fotografate,

Ingredienti:

 

 

 

 

Srotolate il disco di pasta sfoglia e dividetelo in 6 spicchi, sui quali adagerete la marmellata che preferite, in questo caso ho voluto utilizzare la marmellata di fichi da me preparata durante l’estate. 

cucina,ricetta,ricetti,cornetti fatti in casa,ricette dolci casalinghi,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricetti,cornetti fatti in casa,ricette dolci casalinghi,ricette fotografate,

Arrotolate ogni triangolo di sfoglia partendo dalla base, spennellate con un poco di marmellata i cornetti ottenuti e fateli cuocere in forno a 170° per circa 15 minuti, fintanto che i cornetti assumeranno un bel colore dorato.

cucina,ricetta,ricetti,cornetti fatti in casa,ricette dolci casalinghi,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricetti,cornetti fatti in casa,ricette dolci casalinghi,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricetti,cornetti fatti in casa,ricette dolci casalinghi,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricetti,cornetti fatti in casa,ricette dolci casalinghi,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricetti,cornetti fatti in casa,ricette dolci casalinghi,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricetti,cornetti fatti in casa,ricette dolci casalinghi,ricette fotografate,