Involtini di carne all’arancia

cucina,ricetta,ricette,ricette di carne,involtini di carne,ricetta siciliana,ricetta fotografata,ricetta con arance,

Nelle ricette della cucina siciliana l’arancia è uno degli ingredienti che rende particolarmente gradevole ogni pietanza, e questa ricetta, nata per caso, pur nella sua semplicità ci ha dato grande soddisfazione. 

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricette di carne,involtini di carne,ricetta siciliana,ricetta fotografata,ricetta con arance,

  • 500 gr. lonza maiale a fette
  • 150 gr. pangrattato
  • 100 gr. pecorino grattugiato
  • 3 cipollette fresche
  • 1 ciuffo prezzemolo
  • 10 gr. pinoli
  • 1 arancia
  • olio extravergine di oliva

 

Mescolate il pangrattato con il formaggio grattugiato, le cipollette tagliate a rondelline, il prezzemolo tritato, i pinoli, la buccia grattugiata dell’arancia e il sale occorrente.

cucina,ricetta,ricette,ricette di carne,involtini di carne,ricetta siciliana,ricetta fotografata,ricetta con arance,

Passate nell’olio le fette di lonza di maiale e disponete su ogni fetta il miscuglio di pangrattato, quindi avvolgete le fette e bloccate con stuzzicadenti i lembi degli involtini.

cucina,ricetta,ricette,ricette di carne,involtini di carne,ricetta siciliana,ricetta fotografata,ricetta con arance,

cucina,ricetta,ricette,ricette di carne,involtini di carne,ricetta siciliana,ricetta fotografata,ricetta con arance,

Adagiate gli involtini su una teglia da forno e distribuite su di essi un’emulsione ricavata con 2 cucchiai di olio e il succo dell’arancia.

cucina,ricetta,ricette,ricette di carne,involtini di carne,ricetta siciliana,ricetta fotografata,ricetta con arance,

cucina,ricetta,ricette,ricette di carne,involtini di carne,ricetta siciliana,ricetta fotografata,ricetta con arance,

cucina,ricetta,ricette,ricette di carne,involtini di carne,ricetta siciliana,ricetta fotografata,ricetta con arance,

cucina,ricetta,ricette,ricette di carne,involtini di carne,ricetta siciliana,ricetta fotografata,ricetta con arance, 

Riscaldate il forno a 180° e fate cuocere gli involtini per 20 minuti, finita la cottura disponeteli su un piatto e distribuite su di essi il residuo del fondo di cottura.

cucina,ricetta,ricette,ricette di carne,involtini di carne,ricetta siciliana,ricetta fotografata,ricetta con arance,

cucina,ricetta,ricette,ricette di carne,involtini di carne,ricetta siciliana,ricetta fotografata,ricetta con arance,

Cornetti con marmellata di fichi

cucina,ricetta,ricetti,cornetti fatti in casa,ricette dolci casalinghi,ricette fotografate, 

Un disco di pasta sfoglia e un barattolo di marmellata, ecco cosa occorre per preparare in pochi minuti dei cornetti fragranti da consumare subito, per una sana colazione o un momento di relax.

cucina,ricetta,ricetti,cornetti fatti in casa,ricette dolci casalinghi,ricette fotografate,

Ingredienti:

 

 

 

 

Srotolate il disco di pasta sfoglia e dividetelo in 6 spicchi, sui quali adagerete la marmellata che preferite, in questo caso ho voluto utilizzare la marmellata di fichi da me preparata durante l’estate. 

cucina,ricetta,ricetti,cornetti fatti in casa,ricette dolci casalinghi,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricetti,cornetti fatti in casa,ricette dolci casalinghi,ricette fotografate,

Arrotolate ogni triangolo di sfoglia partendo dalla base, spennellate con un poco di marmellata i cornetti ottenuti e fateli cuocere in forno a 170° per circa 15 minuti, fintanto che i cornetti assumeranno un bel colore dorato.

cucina,ricetta,ricetti,cornetti fatti in casa,ricette dolci casalinghi,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricetti,cornetti fatti in casa,ricette dolci casalinghi,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricetti,cornetti fatti in casa,ricette dolci casalinghi,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricetti,cornetti fatti in casa,ricette dolci casalinghi,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricetti,cornetti fatti in casa,ricette dolci casalinghi,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricetti,cornetti fatti in casa,ricette dolci casalinghi,ricette fotografate,

Sformatini di carne

cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,

Questi sformati di carne preparati in confezione monoporzione ben si prestano per l’allestimento di un buffet, si possono preparare con largo anticipo e tenuti in frigo per poi passarli in forno per la cottura poco prima di servirli.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,

  • 500 gr. carne tritata
  • 200 gr. patate lessate e schiacciate
  • 100 gr. pangrattato
  • 2 uova
  • 100 gr. pecorino grattugiato
  • prezzemolo
  • 2 cucchiai olio
  • 200 gr. provola fresca
  • 100 gr. pomodori
  • olio extravergine
  • zucchina o melanzana grigliata

 

Impastate la carne tritata con le uova, il sale, il prezzemolo tritato, il pangrattato (io non trovandomi pangrattato l’ho sostituito con 2 fette di panbauletto ammollato e strizzato), il pecorino grattugiato (abbondante), le patate lessate e schiacciate e 2 cucchiai di olio extravergine. 

cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,

Aggiustate di sale e fate riposare l’impasto, nel frattempo grigliate la verdura con cui preferite rivestire il contenitore monoporzione in alluminio. Con le dosi indicate ho ottenuto 12 porzioni, per cui ho preferito diversificare il rivestimento: 4 con zucchina, 4 con melanzana, e 4 le ho fatte senza alcun rivestimento.

Tagliate a cubetti la provola e i pomodori, ungete le formine con olio, adagiate la verdura grigliata da voi scelta e su questa una dose di impasto di carne creando un profondo incavo al centro dove posizionerete abbondanti cubetti di provola e alcuni di pomodoro, non eccedete col pomodoro perchè scarica molto liquido.

Richiudete l’impasto di carne, spennellate la superficie con uovo battuto e infornate per 40 minuti a 200 gradi.

Da servire caldi affinchè il formaggio sia ancora filante. 

cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,ricette buffet,ricette fotografate,cotto e mangiato,

Peperoni ripieni

cucina,ricetta,ricette,ricette peperoni,peperoni ripieni,ricetta fotografata,ricetta vegetariana,

I peperoni ripieni (antica e facile ricetta siciliana) possono sostituire un secondo piatto, o addirittura rappresentare la categoria dei piatti unici per gli ingredienti che li caratterizzano.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricette peperoni,peperoni ripieni,ricetta fotografata,ricetta vegetariana,

  • 4 peperoni
  • 200 gr.pangrattato
  • 2 uova
  • 10 olive bianche denocciolate
  • 1 cucchiaio capperi
  • 1/2 peperoncino
  • 2 cipollette
  • prezzemolo
  • 50 gr. pecorino
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.

 

Svuotate i peperoni, eliminando semi e parti bianche, mettete da parte i gambi con cui chiuderete i peperoni dopo averli farciti.

cucina,ricetta,ricette,ricette peperoni,peperoni ripieni,ricetta fotografata,ricetta vegetariana,

Tritate cipollette, prezzemolo, olive, capperi e peperoncino, mescolate il pangrattato con il formaggio grattugiato e 2 cucchiai di olio.

cucina,ricetta,ricette,ricette peperoni,peperoni ripieni,ricetta fotografata,ricetta vegetariana,cucina,ricetta,ricette,ricette peperoni,peperoni ripieni,ricetta fotografata,ricetta vegetariana,

Sbattete le uova e aggiungete tutti gli altri ingredienti incorporandoli bene, otterrete un impasto con cui farcire i peperoni.

cucina,ricetta,ricette,ricette peperoni,peperoni ripieni,ricetta fotografata,ricetta vegetariana,cucina,ricetta,ricette,ricette peperoni,peperoni ripieni,ricetta fotografata,ricetta vegetariana,

cucina,ricetta,ricette,ricette peperoni,peperoni ripieni,ricetta fotografata,ricetta vegetariana,cucina,ricetta,ricette,ricette peperoni,peperoni ripieni,ricetta fotografata,ricetta vegetariana,

Adagiate su una teglia i peperoni ripieni, irrorateli con olio extravergine di oliva e cuoceteli in forno 180° per 30 minuti circa, se necessario rigirateli a metà cottura.

cucina,ricetta,ricette,ricette peperoni,peperoni ripieni,ricetta fotografata,ricetta vegetariana,cucina,ricetta,ricette,ricette peperoni,peperoni ripieni,ricetta fotografata,ricetta vegetariana,

Fateli intiepidire prima di servirli.

cucina,ricetta,ricette,ricette peperoni,peperoni ripieni,ricetta fotografata,ricetta vegetariana,

cucina,ricetta,ricette,ricette peperoni,peperoni ripieni,ricetta fotografata,ricetta vegetariana,

Torta pere cioccolato e noci

cucina,ricetta,ricette,torta di pere,dolci al cioccolato,dolci fatti in casa,ricetta fotografata,

Questa torta al cioccolato con pere e noci prevede che pere e noci siano posizionate alla base della tortiera, per cui a fine cottura la torta verrà capovolta su un vassoio.

E’ un ottimo dolce di facile esecuzione come tutti i dolci genuini preparati a casa.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,torta di pere,dolci al cioccolato,dolci fatti in casa,ricetta fotografata,

  • 300 gr. farina
  • 180 gr. zucchero
  • 50 gr. cacao amaro
  • 1/2 busta lievito per dolci
  • 1 bustina vaniglia
  • 50 gr. cioccolato fondente
  • 50 gr. burro (oppure olio)
  • 1 uovo
  • 2 pere grandi e mature
  • 70 gr. gherigli di noci
  • 70 gr. zucchero di canna
  • 150 ml. latte

 

Disponete sulla base di una teglia, rivestita di carta forno, le fettine di pere private della buccia, versate sopra i gherigli di noce spezzettati e lo zucchero di canna.

cucina,ricetta,ricette,torta di pere,dolci al cioccolato,dolci fatti in casa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,torta di pere,dolci al cioccolato,dolci fatti in casa,ricetta fotografata,cucina,ricetta,ricette,torta di pere,dolci al cioccolato,dolci fatti in casa,ricetta fotografata,

Miscelate dapprima le polveri (farina, zucchero, cacao, lievito e vaniglia)

cucina,ricetta,ricette,torta di pere,dolci al cioccolato,dolci fatti in casa,ricetta fotografata,cucina,ricetta,ricette,torta di pere,dolci al cioccolato,dolci fatti in casa,ricetta fotografata,

poi il cioccolato fondente a pezzetti e il burro sciolto,

cucina,ricetta,ricette,torta di pere,dolci al cioccolato,dolci fatti in casa,ricetta fotografata,cucina,ricetta,ricette,torta di pere,dolci al cioccolato,dolci fatti in casa,ricetta fotografata,

l’uovo e il latte.

cucina,ricetta,ricette,torta di pere,dolci al cioccolato,dolci fatti in casa,ricetta fotografata,cucina,ricetta,ricette,torta di pere,dolci al cioccolato,dolci fatti in casa,ricetta fotografata,

Mescolate energicamente il composto e versatelo sulle pere poste nella teglia.

cucina,ricetta,ricette,torta di pere,dolci al cioccolato,dolci fatti in casa,ricetta fotografata,cucina,ricetta,ricette,torta di pere,dolci al cioccolato,dolci fatti in casa,ricetta fotografata,

Livellate il composto e fate cuocere in forno 180° per 30/35 minuti. Fate la prova stecchino per essere certi dell’avvenuta cottura del dolce.

cucina,ricetta,ricette,torta di pere,dolci al cioccolato,dolci fatti in casa,ricetta fotografata,cucina,ricetta,ricette,torta di pere,dolci al cioccolato,dolci fatti in casa,ricetta fotografata,

Lasciate raffreddare il dolce prima di capovolgerlo su un vassoio.

cucina,ricetta,ricette,torta di pere,dolci al cioccolato,dolci fatti in casa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,torta di pere,dolci al cioccolato,dolci fatti in casa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,torta di pere,dolci al cioccolato,dolci fatti in casa,ricetta fotografata,

Risotto con pancetta e rucola

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato

Fra i vari modi per preparare i risotti, questo ha un tocco particolare di gusto e di colore per la presenza della rucola. Vi consiglio questa ricetta che sorprenderà gradevolmente i vostri commensali. 

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato

 

  •   320 gr. riso
  •  150 gr. pancetta
  •  1 mazzo cipollette
  •  1 dado per brodo
  •  20 gr. burro
  •  40 gr. parmigiano grattugiato
  •  olio extravergine di oliva

 

Pulite e tagliate a piccole rondelle le cipollette, fatele appassire in un tegame con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, poi unite la pancetta facendola rosolare. 

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

Versate il riso nel tegame, amalgamatelo alla pancetta e seguite la cottura aggiungendo man mano il brodo preparato con dado per brodo classico.

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

Appena il riso raggiunge la cottura mantecatelo con il burro, il parmigiano grattugiato e 2 cucchiaiate abbondanti di pesto di rucola.

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiatocucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato

Impiattate e servite subito il risotto.

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato

Pasta al tonno (ricetta siciliana)

Le ricette dei primi piatti con un buon condimento sono una validissima alternativa per creare piatti unici. La pasta al tonno si può preparare in qualunque stagione dell’anno utilizzando tonno sott’olio (ancora più buono se preparato in casa), e polpa di pomodori se non sono disponibili pomodorini freschi. 

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricetta con tonno,primi piatti,ricetta cotto e mangiato,ricette fotografate,ricette cucina,

  • 320 gr. fusilli o altro formato
  • 240 gr. tonno sott’olio
  • 1 cipolla
  • 12 pomodori datterini
  • 12 olive bianche denocciolate
  • 10 capperi sottosale
  • mezzo bicchiere vino
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.

 

Dissalate i capperi sotto l’acqua corrente, tagliate a rondelle le olive bianche denocciolate e i pomodorini. 

cucina,ricetta,ricette,ricetta con tonno,primi piatti,ricetta cotto e mangiato,ricette fotografate,ricette cucina,

Fate appassire la cipolla tritata in un tegame insieme a 2 cucchiai di olio extravergine di oliva.

cucina,ricetta,ricette,ricetta con tonno,primi piatti,ricetta cotto e mangiato,ricette fotografate,ricette cucina,

Incorporate olive, capperi e pomodori e dopo qualche minuto il tonno sbriciolato.

cucina,ricetta,ricette,ricetta con tonno,primi piatti,ricetta cotto e mangiato,ricette fotografate,ricette cucina,

cucina,ricetta,ricette,ricetta con tonno,primi piatti,ricetta cotto e mangiato,ricette fotografate,ricette cucina,

cucina,ricetta,ricette,ricetta con tonno,primi piatti,ricetta cotto e mangiato,ricette fotografate,ricette cucina,

cucina,ricetta,ricette,ricetta con tonno,primi piatti,ricetta cotto e mangiato,ricette fotografate,ricette cucina, 

Amalgamate bene il tutto e dopo aver aggiustato di sale versate mezzo bicchiere di vino, facendolo evaporare mentre il condimento completa la cottura.

Lessate la pasta, scolatela e conditela con il sugo ottenuto.

cucina,ricetta,ricette,ricetta con tonno,primi piatti,ricetta cotto e mangiato,ricette fotografate,ricette cucina,

cucina,ricetta,ricette,ricetta con tonno,primi piatti,ricetta cotto e mangiato,ricette fotografate,ricette cucina,

Pollo ai peperoni in agrodolce

L’agrodolce è una caratteristica molto apprezzata della cucina siciliana,  oltre alla sua bontà offre la comodità di preparare in anticipo la pietanza che migliorerà col passare delle ore.

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette in agrodolce,ricette fotografate,ricette con peperoni,

  • 1 petto di pollo
  • 4 peperoni rossi
  • 2 cipolle
  • 1 peperoncino (facoltativo)
  • olio extravergine di oliva
  • aceto di vino
  • zucchero

 

Preparatevi gli ingredienti: il pollo a tocchetti, le cipolle affettate e i peperoni ben ripuliti all’interno e tagliati a rettangolini.

Versate tutti gli ingredienti in un tegame, aggiungete 3 cucchiai di olio extravergine e il sale occorrente, mescolate e fate cuocere a tegame coperto per 30 minuti circa.

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette in agrodolce,ricette fotografate,ricette con peperoni,

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette in agrodolce,ricette fotografate,ricette con peperoni,cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette in agrodolce,ricette fotografate,ricette con peperoni,

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette in agrodolce,ricette fotografate,ricette con peperoni,cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette in agrodolce,ricette fotografate,ricette con peperoni,

A cottura quasi finita togliete il coperchio e aggiungete al pollo e peperoni un cucchiaio di zucchero e una abbondante spruzzata di aceto di vino.

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette in agrodolce,ricette fotografate,ricette con peperoni,cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette in agrodolce,ricette fotografate,ricette con peperoni,

Trasferite il pollo su piatto da portata e lasciatelo raffreddare prima di servirlo.

cucina,ricetta,ricette,ricette pollo,ricette in agrodolce,ricette fotografate,ricette con peperoni,

Torta salata con ricotta

Per chi ama le torte salate, ecco una valida alternativa ricca di gusto e di contenuto che può essere gustata come antipasto o come piatto unico. Ho preparato questa torta salata con ricotta, prosciutto e mozzarella, rendendola particolarmente gradevole e nutriente. E’ molto semplice e veloce da preparare, come potrete notare dalle illustrazioni del procedimento che accompagnano la ricetta.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,torte salate,ricette fotografate,1 disco di pasta sfoglia

150 gr. prosciutto cotto

125 gr. mozzarella

250 gr. ricotta

2 uova

 

 

Battete le uova aggiungendo il sale occorrente e incorporatele alla ricotta, stendete il disco di pasta sfoglia su una teglia e adagiate su di essa le fette di prosciutto cotto e la mozzarella a fettine. Versate sopra la ricotta lavorata con le uova e rigirate i bordi della pasta sfoglia verso l’interno.

cucina,ricetta,ricette,torte salate,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricette,torte salate,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,torte salate,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricette,torte salate,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,torte salate,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricette,torte salate,ricette fotografate,

Infornate la torta salata con ricotta a 180° e seguitene la cottura (circa 20 minuti) fintanto che la superficie raggiunge un bel colore dorato.

Fatela intiepidire prima di servirla.

cucina,ricetta,ricette,torte salate,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,torte salate,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,torte salate,ricette fotografate,

Fusilli con ragù di orate

I fusilli con ragù di orate rappresentano un primo piatto prelibato e talmente ricco da poter essere considerato piatto unico particolarmente gustoso a base di pesce.

Con lo stesso procedimento e ingredienti è possibile ottenere un ottimo ragù di pesce sostituendo le orate con altro pesce di vostro gradimento.

La ricetta è stata ricavata da una confezione di fusilli bucati corti Conad e  ve la proponiamo, dopo averla provata, perchè merita di essere condivisa.

Ingredienti:

  • cucina,ricetta,ricette,piatti unici,ricetta orate,ricetta  fotografata,ricetta cotto e mangiato,320 gr. fusilli bucati corti
  • 600 gr. orate
  • 250 gr. pomodori freschi o polpa di pomodoro in scatola
  • 120 gr. olive nere denocciolate
  • 1 spicchio aglio
  • prezzemolo
  • sale/pepe
  • olio extravergine di oliva

 

Eviscerate e condite le orate con sale, olio, prezzemolo e pepe nero, chiudetele dentro un foglio di alluminio e cuocetele in forno 180° per 18 minuti circa.

cucina,ricetta,ricette,piatti unici,ricetta orate,ricetta  fotografata,ricetta cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,piatti unici,ricetta orate,ricetta  fotografata,ricetta cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,piatti unici,ricetta orate,ricetta  fotografata,ricetta cotto e mangiato,

Pulite le orate eliminando la pelle e le lische e mettete da parte la polpa ottenuta.

Tritate abbondante prezzemolo e tagliate a rondelle le olive.

Se usate pomodori freschi pelateli e riduceteli a cubetti, diversamente utilizzate una confezione di polpa pronta.

cucina,ricetta,ricette,piatti unici,ricetta orate,ricetta  fotografata,ricetta cotto e mangiato,

Fate soffriggere l’aglio in 2 cucchiai di olio poi eliminatelo , quindi aggiungete il pomodoro.

cucina,ricetta,ricette,piatti unici,ricetta orate,ricetta  fotografata,ricetta cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,piatti unici,ricetta orate,ricetta  fotografata,ricetta cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,piatti unici,ricetta orate,ricetta  fotografata,ricetta cotto e mangiato,

Alla polpa di pomodoro aggiungete poi la polpa di orate e aggiustate di sale e di pepe.

cucina,ricetta,ricette,piatti unici,ricetta orate,ricetta  fotografata,ricetta cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,piatti unici,ricetta orate,ricetta  fotografata,ricetta cotto e mangiato,

Aggiungete le olive e mescolate il tutto dolcemente.

cucina,ricetta,ricette,piatti unici,ricetta orate,ricetta  fotografata,ricetta cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,piatti unici,ricetta orate,ricetta  fotografata,ricetta cotto e mangiato,

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e saltatea in padella insieme al ragù di orate. Per ultimo incorporate il prezzemolo tritato. Trasferite su piatto da portata i fusilli al ragù di orate e serviteli subito.

cucina,ricetta,ricette,piatti unici,ricetta orate,ricetta  fotografata,ricetta cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,piatti unici,ricetta orate,ricetta  fotografata,ricetta cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,piatti unici,ricetta orate,ricetta  fotografata,ricetta cotto e mangiato,