Lumache in umido con peperoni

Un piatto della cucina tradizionale apprezzato dai buongustai che può essere preparato in diversi modi è rappresentato dalle lumache. Al modo consueto della nostra preparazione, in questa ricetta abbiamo aggiunto i peperoni che hanno reso il piatto più ricco e completo.

Naturalmente le lumache prima della cottura dovranno essere spurgate, lasciandole qualche giorno  in un recipiente ben coperto e bucherellato con crusca o mollica bagnata di pane, il recipiente che le conterrà dovrà essere ben coperto (sarà opportuno sovrapporre un peso) per evitare la fuga delle lumache.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricette lumache,cucina tradizionale,ricette fotografate,

  • lumache
  • polpa di pomodoro
  • 1 mazzo cipollette
  • 2 peperoni
  • 1/2 bicchiere vino bianco

 

 

 

Immergete le lumache in acqua fredda che porterete a ebollizione e lasciate cuocere le lumache per circa mezz’ora.  Dopo la cottura scolate e sciacquate accuratamente le lumache sotto l’acqua corrente.

cucina,ricetta,ricette,ricette lumache,cucina tradizionale,ricette fotografate,

Grigliate i peperoni, spellateli, riduceteli a filetti e conditeli con sale olio e (se lo gradite) uno spicchio di aglio.

cucina,ricetta,ricette,ricette lumache,cucina tradizionale,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricette,ricette lumache,cucina tradizionale,ricette fotografate,

Tritate le cipollette e trasferitele in un tegame per ammorbidirle con 2 cucchiai di olio, quindi aggiungete le lumache precotte.

cucina,ricetta,ricette,ricette lumache,cucina tradizionale,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricette,ricette lumache,cucina tradizionale,ricette fotografate,

Dopo qualche minuto aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco che farete evaporare a fiamma vivace, poi aggiungete la polpa di pomodoro e aggiustate di sale.

cucina,ricetta,ricette,ricette lumache,cucina tradizionale,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricette,ricette lumache,cucina tradizionale,ricette fotografate,

Dopo 10 minuti di ulteriore cottura aggiungete i filetti di peperoni amalgamandoli bene alle lumache per alcuni minuti.

cucina,ricetta,ricette,ricette lumache,cucina tradizionale,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricette,ricette lumache,cucina tradizionale,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,ricette lumache,cucina tradizionale,ricette fotografate,

Grassato con patate carote piselli

Ricetta particolarmente gustosa e veloce da preparare utilizzando la pentola a pressione che riduce a metà i tempi di cottura. 

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

  • 800 gr. carne a pezzetti
  • 500 gr. patate
  • 250 gr. piselli surgelati
  • 3 carote
  • 3 cipolle
  • 1/2 bicchiere vino rosso
  • 1 dado per brodo classico
  • pepe nero
  • olio extravergine di oliva

 

 Preparatevi tutti gli ingredienti: pulite e sbucciate le patate a tocchetti più o meno grossi, e le carote a rondelle.  Tritale le cipolle e ponetele sul fondo della pentola a pressione con 2 cucchiai di olio, fatele rosolare insieme ai pezzetti di carne e poi versate 1/2 bicchiere di vino rosso facendolo sfumare a fiamma vivace.

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

Aggiungete le patate, le carote, i piselli, un dado per brodo classico, il pepe nero e un bicchiere di acqua (l’acqua dovrà restare sotto il livello degli ingredienti).

Chiudete la pentola a pressione e lasciate cuocere per 20 minuti dall’inizio del fischio.

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato, 

Durante la cottura le patate creeranno una gradevole cremosità che in parte potrà essere utilizzata per condire la pasta che servirete con del pecorino grattugiato.

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

cucina,ricetta,ricette,risotti,rucola,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,

Cefali al limone

Oggi abbiamo avuto la possibilità di poter acquistare dei cefali appena pescati in mare aperto, e dopo aver provato la cottura al forno che vi abbiamo già proposto, cucinandoli nella maniera più semplice abbiamo ottenuto una pietanza dal sorprendente sapore delicato a dispetto della credenza popolare che assegna a questo pesce azzurro una categoria inferiore.

Ingredienti: 

cucina,ricetta,ricette,ricette pesce azzurro,

  • 1 cefalo a persona
  • olio extravergine di oliva
  • 1 limone
  • prezzemolo

 

Eviscerate e lavate i cefali, quindi lessateli per 10 minuti in acqua leggermente salata.

Scolateli e liberateli dalla pelle ricavandone i filetti che condirete con olio, limone e prezzemolo tritato.

cucina,ricetta,ricette,ricette pesce azzurro,

Scacciata siciliana con bietola e salsiccia

cucina,ricetta,ricette.ricette siciliane,ricetta scacciata,salsiccia,bietole,ricette della tradizione siciliana,

Una delle ricette della tradizione siciliana è la scacciata che può essere farcita in svariati modi, oggi vi descrivo quella con bietole selvatiche e la salsiccia sbriciolata, una vera bontà siciliana.

Ingredienti per 2 scacciate

per la pasta:

  • 1 Kg. farina mista (semola e 0)
  • 1 busta lievito mastrofornaio
  • 1 cucchiaio colmo di sale
  • 4 cucchiai olio extravergine
  • acqua tiepida q.b.

per il ripieno:

  • 1 Kg bietoline selvatiche
  • 500 gr. salsiccia al pepe nero sbriciolata
  • 500 gr. formaggio fresco (pecorino o tuma)
  • cipollette fresche
  • olio extravergine di oliva

Dovendo attendere i tempi di lievitazione procedete prima all’impasto della farina che miscelerete con il sale, aggiungendo il lievito sciolto in poca acqua tiepida, i 4 cucchiai di olio e poco alla volta tutta l’acqua tiepida che occorre per ottenere un impasto morbido (non appiccicoso) e compatto. La quantità di acqua varia con ogni tipo di farina, quindi vi regolerete stando attente a non esagerare per evitare che l’impasto diventi appiccicoso, in quel caso potrete rimediare aggiungendo altra farina.

Con l’impasto ottenuto formate dei panetti che porrete su un canovaccio cosparso di farina, copriteli e lasciateli lievitare fino al raddoppio in luogo caldo.

cucina,ricetta,ricette.ricette siciliane,ricetta scacciata,salsiccia,bietole,ricette della tradizione siciliana,cucina,ricetta,ricette.ricette siciliane,ricetta scacciata,salsiccia,bietole,ricette della tradizione siciliana,

cucina,ricetta,ricette.ricette siciliane,ricetta scacciata,salsiccia,bietole,ricette della tradizione siciliana,cucina,ricetta,ricette.ricette siciliane,ricetta scacciata,salsiccia,bietole,ricette della tradizione siciliana,

Preparate le bietoline ben lavate e tagliate le foglie in più parti, tagliate le cipollette, il formaggio e sbriciolate la salsiccia

cucina,ricetta,ricette.ricette siciliane,ricetta scacciata,salsiccia,bietole,ricette della tradizione siciliana,cucina,ricetta,ricette.ricette siciliane,ricetta scacciata,salsiccia,bietole,ricette della tradizione siciliana,

Stendete un panetto alla volta in sfoglia molto sottile, e adagiatelo su teglia da forno, farcite con le bietole, le cipollette, 

cucina,ricetta,ricette.ricette siciliane,ricetta scacciata,salsiccia,bietole,ricette della tradizione siciliana,cucina,ricetta,ricette.ricette siciliane,ricetta scacciata,salsiccia,bietole,ricette della tradizione siciliana,

il formaggio e la salsiccia,

cucina,ricetta,ricette.ricette siciliane,ricetta scacciata,salsiccia,bietole,ricette della tradizione siciliana,cucina,ricetta,ricette.ricette siciliane,ricetta scacciata,salsiccia,bietole,ricette della tradizione siciliana,

Distribuite sul ripieno olio extravergine a filo e coprite con altro panetto steso.

cucina,ricetta,ricette.ricette siciliane,ricetta scacciata,salsiccia,bietole,ricette della tradizione siciliana,cucina,ricetta,ricette.ricette siciliane,ricetta scacciata,salsiccia,bietole,ricette della tradizione siciliana,

Praticate un foro al centro dell’impasto di copertura per favorire la fuoruscita del vapore durante la cottura e cospargete la superficie con olio. Per la cottura passate la scacciata in forno 200° per circa 1 ora, fintanto che la base diventa dorata. Per evitare di bruciare la superficie copritela a metà cottura con foglio di alluminio.

cucina,ricetta,ricette.ricette siciliane,ricetta scacciata,salsiccia,bietole,ricette della tradizione siciliana,cucina,ricetta,ricette.ricette siciliane,ricetta scacciata,salsiccia,bietole,ricette della tradizione siciliana,

Appena sfornata la scacciata copritela con un canovaccio fino al momento di servirla, operazione che serve a far ammorbidire la scacciata.

cucina,ricetta,ricette.ricette siciliane,ricetta scacciata,salsiccia,bietole,ricette della tradizione siciliana,

cucina,ricetta,ricette.ricette siciliane,ricetta scacciata,salsiccia,bietole,ricette della tradizione siciliana,

cucina,ricetta,ricette.ricette siciliane,ricetta scacciata,salsiccia,bietole,ricette della tradizione siciliana,

Salame al cioccolato

Tante sono le ricette del salame al cioccolato, la ricetta che sto a illustrarvi non prevede l’ingrediente uovo che spesso viene utilizzato ma non da tutti gradito. La componente alcolica potrà essere sostituita da latte per rendere il salame al cioccolato adatto all’alimentazione dei bambini.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato

 

  • 200 gr. biscotti secchi (petite o digestive)
  • 80 gr. cioccolato fondente
  • 50 gr. burro
  • 50 gr. mandorle pelate
  • 1/2 bicchiere marsala
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere 

 

 

Sbriciolate i biscotti, riducete a pezzettini le mandorle pelate e fate sciogliere il cioccolato fondente insieme al burro nella maniera che preferite: io li ho tenuti per un minuto al microonde, ma potrete farlo a bagnomaria.

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

Impastate i biscotti sbriciolati con mezzo bicchiere di vino liquoroso o latte, unite il cioccolato sciolto ma non caldo amalgamando bene l’impasto. Infine aggiungete le mandorle.

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

Versate l’impasto su carta forno e dategli la forma del salame, chiudete i lati della carta forno come una caramella, fate riposare il salame dolce in frigo per almeno 3 ore.

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

Prima di affettare il salame rotolatelo nel cacao in polvere.

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

Coprite le fette di salame con pellicola e riponetele in frigo, dove si conserveranno bene per diversi giorni.

cucina,ricetta,ricette,ricetta salame cioccolato,ricette di dolci,ricette fotografate,dolci casalinghi,cucina italiana,ricette con cioccolato,

Spaghetti con gamberetti e pomodori pachino

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta fotografata,ricetta con gamberi,

Un primo piatto che, per la quantità di gamberetti utilizzati, può costituire un soddisfacente e ottimo piatto unico di sicuro successo.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta fotografata,ricetta con gamberi,

  • 320 gr. spaghetti
  • 500 gr. gamberetti sgusciati
  • 3 cipollette
  • 4 pomodori pachino
  • prezzemolo
  • aglio
  • pepe nero
  • olio extravergine di oliva

 

Tritate le cipollette fresche e fatele appassire in padella con 2 cucchiai di olio extravergine. Pelate e sminuzzate i pomodori (consiglio i pomodori pachino ricci per la dolcezza che li contraddistingue) e fateli appassire insieme alle cipolle. 

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta fotografata,ricetta con gamberi,cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta fotografata,ricetta con gamberi,

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta fotografata,ricetta con gamberi,cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta fotografata,ricetta con gamberi,

Aggiungete i gamberetti (privi di testa e guscio, lavati in acqua salata e ben scolati) e fateli cuocere non più di 5 minuti.

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta fotografata,ricetta con gamberi,cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta fotografata,ricetta con gamberi,

Completate con un poco di pepe nero e un bel trito di prezzemolo e aglio.

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta fotografata,ricetta con gamberi,cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta fotografata,ricetta con gamberi,

Lessate gli spaghetti (cottura al dente), scolateli e uniteli al condimento tenendo la padella sul fuoco, amalgamate con delicatezza.

Impiattate e servite subito.

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta fotografata,ricetta con gamberi,cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta fotografata,ricetta con gamberi,

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta fotografata,ricetta con gamberi,

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta fotografata,ricetta con gamberi,

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta fotografata,ricetta con gamberi,

Zuppa di fagioli borlotti

La zuppa di fagioli molto indicata in questo periodo più freddo è una ricetta vegetariana ricca di proteine e sali minerali che ha anche il pregio di essere molto economica. Per velocizzare i tempi di cottura consiglio l’uso della pentola a pressione.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,zuppe,zuppa fagioli,ricetta vegetariana,ricetta fotografata,ricette tradizionali,

  • 300 gr. fagioli borlotti secchi
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 cuore di sedano
  • 200 gr. pomodorini
  • 1 mazzetto finocchio selvatico
  • 2 dadi per brodo vegetale
  • olio extravergine di oliva

 

 

Mettete i fagioli in ammollo per almeno 10 ore. 

cucina,ricetta,ricette,zuppe,zuppa fagioli,ricetta vegetariana,ricetta fotografata,ricette tradizionali,

Preparate tutte le verdure pulendole e tagliandole a piccoli pezzi.

cucina,ricetta,ricette,zuppe,zuppa fagioli,ricetta vegetariana,ricetta fotografata,ricette tradizionali,

Mettete in pentola a pressione: i fagioli ripassati in acqua corrente, le verdure e 2 dadi per brodo vegetale.

cucina,ricetta,ricette,zuppe,zuppa fagioli,ricetta vegetariana,ricetta fotografata,ricette tradizionali,

Aggiungete acqua fino a ricoprire gli ingredienti,

cucina,ricetta,ricette,zuppe,zuppa fagioli,ricetta vegetariana,ricetta fotografata,ricette tradizionali,

e chiudete la pentola a pressione. Attendete il fischio, quindi abbassate leggermente la fiamma e fate cuocere per 25 minuti.

cucina,ricetta,ricette,zuppe,zuppa fagioli,ricetta vegetariana,ricetta fotografata,ricette tradizionali,

Finita la cottura fate attenzione a non aprire la pentola prima che la valvola di sfiato abbia smesso di emettere il sibilo. Completate la preparazione aggiungendo dell’ottimo olio extravergine di oliva.

cucina,ricetta,ricette,zuppe,zuppa fagioli,ricetta vegetariana,ricetta fotografata,ricette tradizionali,

Marmellata di rose e mele

Premettendo che per preparare la marmellata di rose bisogna disporre di rose che non siano state trattate e che siano cresciute in luogo non inquinato, seguendo questa semplice ricetta otterrete una marmellata dal gusto molto delicato e gradevole.

 

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazione,

Ingredienti: 

120 gr. petali di rose (circa 6 rose)

220 gr. mele

200 gr. zucchero

80 gr. acqua

 

 

  

Staccate i petali dalle rose e lavateli immmergendoli in acqua fresca, asciugateli con la centrifuga per l’insalata.

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazionecucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazione

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazionecucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazione

Sbucciate e pesate mele e zucchero che frullerete insieme ai petali di rose e 80 gr. di acqua, trasferite il frullato in un tegame e fate cuocere la marmellata a fiamma molto bassa mescolando continuamente. La cottura si protrarrà per 20 minuti dal bollore.

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazionecucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazione

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazionecucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazione

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazionecucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazione

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazionecucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazione

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazionecucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazione

Riempite i barattoli, richiudeteli e teneteli capovolti per un’ora.

Sterilizzate i barattoli pieni di marmellata immergendoli in acqua che farete bollire per 25 minuti, ed estraeteli quando l’acqua si sarà raffreddata.

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazionecucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazione

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazionecucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazione

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazione,

cucina,ricetta,ricette,ricette marmellata,marmellata di rose,ricette fotografate,colazione

Sformato di patate

cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,

Nel riordinare il frigo ho notato che dovevo affrettarmi a consumare una confezione di formaggio a pasta filata che era prossimo alla scadenza, da qui l’idea di preparare questo sformato di patate con quant’altro disponevo.

Uno sformato facile e veloce, molto versatile che può essere servito freddo e in piccole porzioni come antipasto, in porzioni più abbondanti come primo piatto, o come pasto unico accompagnandolo con delle verdure.

Si può preparare con largo anticipo, riscaldandolo in forno solo prima di portarlo a tavola.  Molto gustoso, ricco di ingredienti, di sicuro successo!

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,

  • 700 gr. patate
  • 250 gr. piselli surgelati
  • 100 gr. burro
  • 80 gr. parmigiano grattugiato
  • 150 gr. mortadella
  • 200 gr. formaggio a pasta filata
  • 2 uova (+1 per la superficie)
  • pangrattato q.b.

 

 

Lessate e schiacciate le patate, unitele ai piselli anch’essi lessati.

Aggiungete all’impasto le uova sbattute, il burro a tocchetti e ammorbidito (per qualche secondo al microonde),il parmigiano grattugiato, e il sale occorrente.

cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,

cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,

Ungete una pirofila con burro o olio extravergine di oliva e spolverizzatela col pangrattato, versate dentro la pirofila metà dell’impasto che coprirete con uno strato di mortadella e uno stato di formaggio a pasta filata.

cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,

cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,

Sovrapponete l’altra metà di impasto, livellatelo e pressatelo con le mani.

cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,

Distribuite sulla superficie l’uovo sbattuto e spolverizzate del pangrattato.

Passate la pirofila in forno caldo 180° per 15 minuti, o fintanto che la superficie diventa dorata.

Lo sformato va servito tiepido.

cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,

cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,

cucina,ricetta,ricette,torte salate,torta di patate,ricette fotografate,ricette siciliane,sformati,ricette con patate,

Pasta con cavolo rosso e pancetta

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta cavolo rosso,ricetta fotografata,

Sicuramente da provare questa ottima ricetta con cavolo rosso delle cui qualità vi ho già parlato in una precedente ricetta.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta cavolo rosso,ricetta fotografata,

  • 300 gr. pasta (sedani rigati)
  • 600 gr. cavolo rosso
  • 100 gr. pancetta affumicata
  • 1/2 bicchiere vino rosso
  • 400 gr. polpa pomodoro
  • 1 grossa cipolla
  • olio extravergine di oliva
  • pecorino grattugiato

 

 

Pulite e tritate la cipolla, fatela rosolare in un tegame insieme ai dadini di pancetta affumicata (o dolce se lo preferite) con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva.   

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta cavolo rosso,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta cavolo rosso,ricetta fotografata,

Appena la cipolla si ammorbidisce e la pancetta raggiunge la caratteristica croccantezza, aggiungete il cavolo rosso tritato mescolando il tutto.

Dopo qualche minuto versate mezzo bicchiere di vino rosso che farete evaporare a fiamma vivace. 

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta cavolo rosso,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta cavolo rosso,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta cavolo rosso,ricetta fotografata,

Completate la cottura del cavolo rosso aggiungendo la polpa di pomodoro e aggiustando di sale.

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta cavolo rosso,ricetta fotografata,

Lessate la pasta, scolatela e amalgamatela al condimento. Servitela con una bella manciata di pecorino grattugiato. 

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta cavolo rosso,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta cavolo rosso,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,ricetta cavolo rosso,ricetta fotografata,