Pennette con crema di carciofi

cucina,ricetta,ricette,ricette carciofi,crema di carciofi,la cucina del recupero,ricette per risparmiare,ricette fotografate

Con la parte tenera dei gambi di carciofi abbiamo ottenuto una crema di carciofi utilizzata per condire un delizioso piatto di pasta. Io l’ho chiamata cucina di recupero, perchè di solito i gambi per praticità vengono eliminati, e sono contenta di aver provato ottenendo un risultato favoloso e, cosa non da poco, evitando sprechi. Con lo stesso procedimento sono certa che la crema ottenuta chiusa nei vasetti e sterillizata mediante bollitura per 25 minuti potrà essere conservata per parecchio tempo, io ho già provato. 

cucina,ricetta,ricette,ricette carciofi,crema di carciofi,la cucina del recupero,ricette per risparmiare,ricette fotografate 

Ingredienti:

  • gambi di carciofo
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • pasta formato pennette
  • parmigiano grattugiato

 

  

Pelate i gambi di carciofo e immergeteli in acqua acidulata con succo di limone, affinchè non si anneriscano.

cucina,ricetta,ricette,ricette carciofi,crema di carciofi,la cucina del recupero,ricette per risparmiare,ricette fotografate

Lessateli in acqua salata al punto giusto, scolateli e avvalendovi di un frullatore a immersione riduceteli in crema aggiungendo 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva.

cucina,ricetta,ricette,ricette carciofi,crema di carciofi,la cucina del recupero,ricette per risparmiare,ricette fotografate

cucina,ricetta,ricette,ricette carciofi,crema di carciofi,la cucina del recupero,ricette per risparmiare,ricette fotografate

cucina,ricetta,ricette,ricette carciofi,crema di carciofi,la cucina del recupero,ricette per risparmiare,ricette fotografate

cucina,ricetta,ricette,ricette carciofi,crema di carciofi,la cucina del recupero,ricette per risparmiare,ricette fotografate

cucina,ricetta,ricette,ricette carciofi,crema di carciofi,la cucina del recupero,ricette per risparmiare,ricette fotografate

Lessate la pasta e conditela con la crema di carciofi e abbondante parmigiano grattugiato.

cucina,ricetta,ricette,ricette carciofi,crema di carciofi,la cucina del recupero,ricette per risparmiare,ricette fotografate

cucina,ricetta,ricette,ricette carciofi,crema di carciofi,la cucina del recupero,ricette per risparmiare,ricette fotografate

cucina,ricetta,ricette,ricette carciofi,crema di carciofi,la cucina del recupero,ricette per risparmiare,ricette fotografate

cucina,ricetta,ricette,ricette carciofi,crema di carciofi,la cucina del recupero,ricette per risparmiare,ricette fotografate

cucina,ricetta,ricette,ricette carciofi,crema di carciofi,la cucina del recupero,ricette per risparmiare,ricette fotografate

Come congelare i cuori di carciofo

Approfittando di questo periodo di minor costo dei carciofi e trovandone di buona qualità, è opportuno crearne una scorta da utilizzare in periodi successivi. Io li ho congelati seguendo il procedimento che sto a descrivervi, l’ho fatto anche negli anni passati e posso garantirvi la perfetta riuscita. Vi consiglio anche la preparazione casalinga dei carciofi sott’olio.

cucina,ricetta,ricette,ricette carciofi,come congelare i carciofi,ricette fotografate,Ingredienti:

  • carciofi
  • sacchetti gelo

 

 

 

Eliminate le foglie dei carciofi e con un coltello molto affilato tornite i cuori di carciofo ed immergeteli man mano in acqua acidulata con succo di limone, per evitare di farli annerire.

Confezionate nelle apposite buste 4 cuori di carciofo alla volta dopo averli asciugati e porzionando ognuno in 4 o 6 pezzi.  Passate ogni busta immediatamente nel congelatore, e così fino a esaurimento. 

 cucina,ricetta,ricette,ricette carciofi,come congelare i carciofi,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,ricette carciofi,come congelare i carciofi,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,ricette carciofi,come congelare i carciofi,ricette fotografate,

Al momento del loro utilizzo se andate di fretta scongelateli immergendoli in acqua bollente per qualche  istante.

Risotto con asparagi

cucina,ricetta,ricette,ricette con asparagi,ricette risotti,ricette fotografate,asparagi selvatici, 

Con gli asparagi avuti in regalo oltre a preparare la frittata abbiamo ottenuto un risotto strepitoso seguendo la semplice ricetta che vi illustro.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricette con asparagi,ricette risotti,ricette fotografate,asparagi selvatici,

  • 250 gr. punte di asparagi
  • 360 gr. riso Basmati
  • 2 cipolle
  • 3 fettine lardo
  • 1 dado brodo vegetale
  • 1 noce di burro
  • 80 gr. parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva

 

Dopo aver pulito gli asparagi separando la parte tenera dai gambi più duri, utilizzate questi ultimi lessandoli in acqua non salata per ottenere il liquido in cui farete sciogliere un dado per brodo vegetale (l’immagine degli ingredienti erroneamente mostra la confezione di dadi classici), e che utilizzerete per la cottura del risotto.

cucina,ricetta,ricette,ricette con asparagi,ricette risotti,ricette fotografate,asparagi selvatici,cucina,ricetta,ricette,ricette con asparagi,ricette risotti,ricette fotografate,asparagi selvatici,

Tritate le cipolle e fatele appassire con 2 cucchiai di olio extravergine, aggiungete gli asparagi tagliati a pezzettini (tenete da parte alcune punte per decorare alla fine i piatti), e le fettine sottili di lardo.

cucina,ricetta,ricette,ricette con asparagi,ricette risotti,ricette fotografate,asparagi selvatici,cucina,ricetta,ricette,ricette con asparagi,ricette risotti,ricette fotografate,asparagi selvatici,

Dopo qualche minuto aggiungete il riso (ho usato il riso Basmati che cresce meno, se usate altra qualità di riso regolatevi col peso per 4 persone), seguitene la cottura integrando man mano il brodo già preparato.

cucina,ricetta,ricette,ricette con asparagi,ricette risotti,ricette fotografate,asparagi selvatici,cucina,ricetta,ricette,ricette con asparagi,ricette risotti,ricette fotografate,asparagi selvatici,

Finita la cottura mantecate il risotto con una noce di burro e abbondante parmigiano grattugiato.

cucina,ricetta,ricette,ricette con asparagi,ricette risotti,ricette fotografate,asparagi selvatici,cucina,ricetta,ricette,ricette con asparagi,ricette risotti,ricette fotografate,asparagi selvatici,

Impiattate il risotto decorandolo con le tenere punte di asparagi messe da parte.

cucina,ricetta,ricette,ricette con asparagi,ricette risotti,ricette fotografate,asparagi selvatici,

cucina,ricetta,ricette,ricette con asparagi,ricette risotti,ricette fotografate,asparagi selvatici,

Gelo di arance

cucina,ricetta,ricette,ricette dessert,gelo di arance,ricette con arance,ricette fotografate,dolci fatti in casa,ricette dolci

Un delicato e graditissimo dessert da offrire per un fine pasto speciale.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricette dessert,gelo di arance,ricette con arance,ricette fotografate,dolci fatti in casa,ricette dolci

 

  • 1 lt. succo di arancia
  • succo di un limone
  • 200 gr.zucchero
  • 80 gr. amido di mais

 

 

 

Spremete le arance e il limone, miscelate con cura lo zucchero e l’amido a cui aggiungerete poco alla volta il succo filtrato delle arance e del limone mescolando bene per evitare il formarsi di grumi. Ponete il tegame su fiamma bassissima e portate a bollore raschiando sempre il fondo per non far attaccare la gelatina. Giunti al bollore versate la gelatina in uno stampo bagnato, aspettate che sia fredda prima di riporla coperta in frigo.

Sformate la gelatina prima di servirla e decorate a piacere, io l’ho decorata con fettine di kiwi glassate sul fuoco con 2 cucchiai di zucchero e un cucchiaio di acqua.

cucina,ricetta,ricette,ricette dessert,gelo di arance,ricette con arance,ricette fotografate,dolci fatti in casa,ricette dolcicucina,ricetta,ricette,ricette dessert,gelo di arance,ricette con arance,ricette fotografate,dolci fatti in casa,ricette dolci

cucina,ricetta,ricette,ricette dessert,gelo di arance,ricette con arance,ricette fotografate,dolci fatti in casa,ricette dolcicucina,ricetta,ricette,ricette dessert,gelo di arance,ricette con arance,ricette fotografate,dolci fatti in casa,ricette dolci

cucina,ricetta,ricette,ricette dessert,gelo di arance,ricette con arance,ricette fotografate,dolci fatti in casa,ricette dolcicucina,ricetta,ricette,ricette dessert,gelo di arance,ricette con arance,ricette fotografate,dolci fatti in casa,ricette dolci

cucina,ricetta,ricette,ricette dessert,gelo di arance,ricette con arance,ricette fotografate,dolci fatti in casa,ricette dolcicucina,ricetta,ricette,ricette dessert,gelo di arance,ricette con arance,ricette fotografate,dolci fatti in casa,ricette dolci

cucina,ricetta,ricette,ricette dessert,gelo di arance,ricette con arance,ricette fotografate,dolci fatti in casa,ricette dolci

cucina,ricetta,ricette,ricette dessert,gelo di arance,ricette con arance,ricette fotografate,dolci fatti in casa,ricette dolci

Caserecci con ragù di triglie

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce, 

L’idea di preparare un ragù di triglie per condire della pasta casereccia l’abbiamo scopiazzata dopo averla gustata in un ristorante. I risultati ottenuti hanno confermato la capacità di Nicola di riuscire a realizzare qualunque ricetta rendendola ancora più buona. La presenza delle triglie in questo condimento ne garantisce l’assoluta bontà.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,

  • 500 gr.pasta fresca (maccheroni)
  • 500 gr. triglie
  • 3 cipollotti
  • 350 gr. pomodori piccadilly
  • 1 cuore di sedano
  • 2 spicchi aglio
  • prezzemolo
  • sale
  • olio

  

Eviscerate e squamate le triglie, e dopo averle lavate infarinate e asciugate, friggetele in olio caldo.

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,

Dopo aver separato la pelle sfilettate le triglie (facendo particolare attenzione all’eliminazione delle spine) e tenetele da parte.

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,

Tagliate i pomodorini a filetti e preparate un trito di cipollotti, aglio, sedano e prezzemolo.

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,

Trasferite il trito di verdure in padella con 2 cucchiai di olio, appena queste saranno appassite aggiungete i filetti di pomodoro e il sale occorrente.

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,

Continuate la cottura del pomodoro per 5 minuti a tegame coperto,

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,

aggiungete le triglie sfilettate e amalgamateli bene al sughetto di pomodoro.

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,

Cuocete la pasta in abbondante acqua e dopo averla scolata unitela al condimento insieme a un trito di prezzemolo.

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,

Impiattate e servite subito questo ottimo primo piatto succulento.

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,

cucina,ricetta,ricette,ricette pasta,ricette triglie,ricette pesce,ricette fotografate,primi piatti con pesce,

L’asparago

Per coloro che sono interessati all’argomento, riporto quanto è emerso da una ricerca di notizie da me fatta sull’apporto benefico degli asparagi, motivo per cui se ne consiglia il consumo. 

cucina,ricetta,ricette,perchè consumare gli asparagi,proprietà benefiche degli asparagi,

 

Le caratteristiche positive e negative dell’asparago selvatico

 

Gli asparagi selvatici sono molto ricchi di sostanze protettive e stimolanti. Un

 

etto di asparagi fornisce quasi 25 milligrammi (la millesima parte di grammo)

 

di vitamina C (equivalenti a circa un terzo del fabbisogno giornaliero di un

 

adulto) e copre il 75% delle necessità quotidiane di acido folico, una vitamina

 

indispensabile per la moltiplicazione cellulare e la sintesi di nuove proteine.

 

Gli asparagi selvatici sono anche una buona fonte di caroteni (che nell’organismo

 

saranno poi trasformati in vitamina A, dotata di proprietà antiossidanti e

 

protettive della pelle e delle mucose che rivestono soprattutto le vie respiratorie

 

e l’apparato digerente) e di vitamina B2, necessaria per trasformare gli alimenti

 

in energia.

 

Questo vegetale può essere consumato, oltre che per la sua bontà, anche per

 

aumentare la fluidità del sangue, come rimineralizzante (buono il contenuto

 

in calcio e ferro, molto abbondante il potassio), per regolarizzare l’intestino

 

pigro, per stimolare la diuresi (grazie al già ricordato potassio e all’asparagina,

 

sostanza azotata tipica di questo vegetale) e per favorire in definitiva

 

la depurazione dell’organismo. Non va dimenticato tuttavia che il

 

consumo abbondante di asparago selvatico, come pure di quello coltivato,

 

è sconsigliato a chi soffre di insufficienza renale, di nefrite e di gotta per il

 

notevole contenuto di sostanze ricche di azoto.

(Paolo Pigozzi)

 

Frittata di asparagi

La mia amica Vittoria nei giorni scorsi ha raccolto per me una generosa quantità di asparagi selvatici permettendomi così di preparare questa preziosissima frittata e un ottimo risotto agli asparagi.

cucina,ricetta,ricette,ricette frittate,asparagi,ricette fotografate,

Ingredienti:

200 gr. punte di asparagi

6 uova

100 gr. pecorino grattugiato

Mondate gli asparagi  affondando l’unghia per capire il punto dove separare  la parte tenera dai gambi più duri,

cucina,ricetta,ricette,ricette frittate,asparagi,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,ricette frittate,asparagi,ricette fotografate,

tagliate a pezzetti 200 gr. di gambi teneri degli asparagi e incorporateli a 6 uova sbattute, poi aggiungete il formaggio grattugiato (l’abbondante quantità di formaggio utilizzato solitamente esclude l’uso di sale, regolatevi in base al vostro gusto).

cucina,ricetta,ricette,ricette frittate,asparagi,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,ricette frittate,asparagi,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,ricette frittate,asparagi,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,ricette frittate,asparagi,ricette fotografate,

Amalgamate bene l’impasto e ponete a cuocere la frittata in padella antiaderente con un filo di olio.

cucina,ricetta,ricette,ricette frittate,asparagi,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,ricette frittate,asparagi,ricette fotografate,

Cuocete la frittata a fiamma molto bassa e padella coperta per consentire l’addensamento della parte superiore della frittata, poi avvalendovi di un piatto abbastanza largo da poggiare sulla frittata rivoltatela per farla dorare dall’altro lato.

cucina,ricetta,ricette,ricette frittate,asparagi,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,ricette frittate,asparagi,ricette fotografate,

Trasferite la frittata su piatto di portata. La frittata potrà essere consumata sia calda che fredda, o persino tagliata a quadratini da offrire come antipasto.

cucina,ricetta,ricette,ricette frittate,asparagi,ricette fotografate,

Torta delizia all’arancia

 cucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette siciliane

La mia grande passione per gli agrumi in genere, ed in particolar modo per l’arancia, oro di Sicilia, mi induce spesso a utilizzarla in cucina sia nella preparazione di dolci che nella preparazione di secondi piatti. Ho già raggruppato alcune delle mie ricette nel post Ricette con le arance.

La ricetta di questa deliziosa torta all’arancia la dedico in particolar modo alla carissima Maria B. che, avendola molto apprezzata durante una cena tra amici, me ne ha fatto richiesta.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette siciliane,

  • 300 gr. farina 00
  • 300 gr. zucchero (200+100)
  • 4 uova
  • 100 gr. burro
  • 1/2 bicchiere latte
  • 4 arance (2+2)
  • 1 busta vanillina
  • 1 busta lievito per dolci

 

Separate gli albumi e i tuorli, montate a neve gli albumi e poi i tuorli con 200 gr. di zucchero fino ad ottenere un composto soffice e spumoso.

cucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette sicilianecucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette sicilianecucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette siciliane

Aggiungete il burro ammorbidito, il succo e la scorza grattugiata di 2 arance,

cucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette sicilianecucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette sicilianecucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette siciliane

cucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette sicilianecucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette sicilianecucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette siciliane

la farina, la vanillina, il latte e il lievito per dolci.

cucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette sicilianecucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette sicilianecucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette siciliane 

Quando il composto è ben amalgamato incorporate gli albumi a neve e trasferite il composto in una tortiera che passerete in forno per la cottura a 170° per 30 minuti circa.

Accertatevi dell’avvenuta cottura infilzando uno spiedino nella torta: se lo estraete asciutto il dolce è ben cotto.

cucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette sicilianecucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette sicilianecucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette siciliane

cucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette sicilianecucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette sicilianecucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette siciliane

Preparate uno sciroppo di arancia piuttosto denso mettendo sul fuoco il succo di 2 arance e 100 gr. di zucchero, mescolate continuamente fino a raggiungere la voluta densità, tenendo conto che raffreddandosi lo sciroppo diventa più denso.

cucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette sicilianecucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette sicilianecucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette siciliane

Bucherellate la torta per far penetrare meglio lo sciroppo di arancia, sovrapponete delle fette di arancia e distribuite lo sciroppo su tutta la superficie.

cucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette sicilianecucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette siciliane

cucina,ricetta,ricette,ricette dolci,dolci con arance,dolci fatti in casa,ricette siciliane

Rotolini di pasta sfoglia

Ho la mania di tenere spesso in frigo la pasta sfoglia già stesa e poi mi rendo conto che basta distrarsi un poco e arriva l’imminente scadenza, per cui occorre utilizzarla per evitare inutili sprechi. Ieri ne dovevo recuperare 2 dischi per cui ho diversificato le preparazioni creando un antipasto utilizzando la mortadella appena acquistata che emanava un profumino molto invitante, e con l’altro disco di pasta sfoglia ho ripetuto la ricetta dolce di fragranti cornetti utilizzando la marmellata di albicocche preparata durante la scorsa estate.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette.stuzzichini,aperitivo,ricette pasta sfoglia,ricette veloci,ricette fotografate,

 

  • 1 rotolo pasta sfoglia
  • 150 gr. mortadella affettata

 

 

 

Stendete sulla sfoglia le fette di mortadella, arrotolate e tagliate a rondelle di 2 centimetri che adagerete su una teglia da forno.

Fate cuocere a 180° per 15 minuti circa, fino a doratura della pasta sfoglia.

cucina,ricetta,ricette.stuzzichini,aperitivo,ricette pasta sfoglia,ricette veloci,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricette.stuzzichini,aperitivo,ricette pasta sfoglia,ricette veloci,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette.stuzzichini,aperitivo,ricette pasta sfoglia,ricette veloci,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricette.stuzzichini,aperitivo,ricette pasta sfoglia,ricette veloci,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette.stuzzichini,aperitivo,ricette pasta sfoglia,ricette veloci,ricette fotografate,cucina,ricetta,ricette.stuzzichini,aperitivo,ricette pasta sfoglia,ricette veloci,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette.stuzzichini,aperitivo,ricette pasta sfoglia,ricette veloci,ricette fotografate,

Pennette con gamberi cozze e carciofi

cucina,ricetta,ricette,ricette primi piatti,ricette con carciofi,ricette con gamberi,ricette cozze,ricette footografate,

Per realizzare questa ricetta abbiamo attinto alle nostre scorte di surgelati: gamberetti, cozze e carciofi. Il piatto ottenuto l’abbiamo  promosso a pieni voti e ve lo proponiamo convinti che avrà successo. Considerati gli ingredienti lo suggeriamo come piatto unico.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricette primi piatti,ricette con carciofi,ricette con gamberi,ricette cozze,ricette footografate,

  • 300 gr. pennette rigate
  • 250 gr. cozze surgelate
  • 250 gr. gamberetti sgusciati
  • 3 cuori di carciofi
  • 3 cipollotti di tropea
  • 2 spicchi aglio
  • prezzemolo
  • olio extravergine di oliva

 

Affettate sottilmente i cipollotti e fateli appassire in padella con 2 cucchiai di olio.

cucina,ricetta,ricette,ricette primi piatti,ricette con carciofi,ricette con gamberi,ricette cozze,ricette footografate,

Aggiungete i cuori di carciofi affettati molto sottili,

cucina,ricetta,ricette,ricette primi piatti,ricette con carciofi,ricette con gamberi,ricette cozze,ricette footografate,

le cozze

cucina,ricetta,ricette,ricette primi piatti,ricette con carciofi,ricette con gamberi,ricette cozze,ricette footografate,

e i gamberetti freschi o già scongelati.

cucina,ricetta,ricette,ricette primi piatti,ricette con carciofi,ricette con gamberi,ricette cozze,ricette footografate,

cucina,ricetta,ricette,ricette primi piatti,ricette con carciofi,ricette con gamberi,ricette cozze,ricette footografate,

Dopo aver mescolato bene gli ingredienti in padella, aggiungete un trito di aglio e prezzemolo e spolverizzate con pepe nero.

cucina,ricetta,ricette,ricette primi piatti,ricette con carciofi,ricette con gamberi,ricette cozze,ricette footografate,

cucina,ricetta,ricette,ricette primi piatti,ricette con carciofi,ricette con gamberi,ricette cozze,ricette footografate,

cucina,ricetta,ricette,ricette primi piatti,ricette con carciofi,ricette con gamberi,ricette cozze,ricette footografate,

Infine scolate le pennette cotte al dente e versatele in padella mescolandole dolcemente al condimento. Mantecate per un minuto e poi impiattate e servite subito.

cucina,ricetta,ricette,ricette primi piatti,ricette con carciofi,ricette con gamberi,ricette cozze,ricette footografate,

cucina,ricetta,ricette,ricette primi piatti,ricette con carciofi,ricette con gamberi,ricette cozze,ricette footografate,