Marmellata di fichi

Non avevo mai preparato la marmellata di fichi per il timore che la dolcezza di questo frutto potesse farmi ottenere una marmellata eccessivamente dolce. Ho provato a farla nei giorni scorsi e vi assicuro che il risultato ottenuto mi ha fatto ricredere ed apprezzare la bontà di questa deliziosa marmellata.

cucina,ricetta,ricette,ingredienti,ricette marmellate,marmellata di fichi,ricetta fotografata,colazione,conserve casalinghe,

 

Ingredienti:

1 Kg. fichi bianchi

400 gr. zucchero

 

Eliminate la buccia dei fichi e dividete la polpa a spicchi più o meno piccoli.

Pesate la polpa ottenuta per stabilire la quantità di zucchero da utilizzare (400 gr. per 1 Kg. di polpa di fichi).

Versate la polpa di fichi e lo zucchero in un tegame e iniziate la cottura della marmellata a fuoco dolce, mescolandola spesso.

La cottura si protrarrà per circa 45 minuti, fate la solita prova della goccia di marmellata lasciata scorrere su piatto inclinato per assicurarvi della giusta consistenza ottenuta.

Versate la marmellata nei barattoli sterilizzati, chiudete i barattoli e teneteli capovolti per un’ora, dopodichè etichettate i barattoli e poneteli in luogo fresco e asciutto. 

cucina,ricetta,ricette,ingredienti,ricette marmellate,marmellata di fichi,ricetta fotografata,colazione,conserve casalinghe,

cucina,ricetta,ricette,ingredienti,ricette marmellate,marmellata di fichi,ricetta fotografata,colazione,conserve casalinghe,

cucina,ricetta,ricette,ingredienti,ricette marmellate,marmellata di fichi,ricetta fotografata,colazione,conserve casalinghe,

cucina,ricetta,ricette,ingredienti,ricette marmellate,marmellata di fichi,ricetta fotografata,colazione,conserve casalinghe,

cucina,ricetta,ricette,ingredienti,ricette marmellate,marmellata di fichi,ricetta fotografata,colazione,conserve casalinghe,

cucina,ricetta,ricette,ingredienti,ricette marmellate,marmellata di fichi,ricetta fotografata,colazione,conserve casalinghe,

cucina,ricetta,ricette,ingredienti,ricette marmellate,marmellata di fichi,ricetta fotografata,colazione,conserve casalinghe,

cucina,ricetta,ricette,ingredienti,ricette marmellate,marmellata di fichi,ricetta fotografata,colazione,conserve casalinghe,

cucina,ricetta,ricette,ingredienti,ricette marmellate,marmellata di fichi,ricetta fotografata,colazione,conserve casalinghe,

cucina,ricetta,ricette,ingredienti,ricette marmellate,marmellata di fichi,ricetta fotografata,colazione,conserve casalinghe,

cucina,ricetta,ricette,ingredienti,ricette marmellate,marmellata di fichi,ricetta fotografata,colazione,conserve casalinghe,

Tonnetto alletterato al pomodoro

Il tonnetto alletterato o pizzutello è un pesce azzurro che si presta a tanti tipi di cottura, oggi vi propongo la versione al pomodoro il cui sughetto si presta molto bene ad essere utilizzato per condire la pasta.

Ingredienti: 

cucina,ricetta,ricette,ricetta pesce azzurro,ricetta tonnetti,ricetta con foto,cucina tradizionale siciliana, dieta mediterranea,

  • tonnetto
  • 1 cipolla
  • polpa di pomodoro
  • capperi
  • olive bianche denocciolate
  • peperoncino
  • prezzemolo
  • olio extravergine di oliva

 

In un tegame con 2 cucchiai di olio fate appassire la cipolla tritata.

Adagiatevi le fette di pesce e un minuto dopo rigiratele, quindi incorporate la polpa di pomodoro mescolata agli altri ingredienti (capperi, olive, peperoncino, prezzemolo), aggiustate di sale tenendo conto del sale contenuto nei capperi.

cucina,ricetta,ricette,ricetta pesce azzurro,ricetta tonnetti,ricetta con foto,cucina tradizionale siciliana, dieta mediterranea,

cucina,ricetta,ricette,ricetta pesce azzurro,ricetta tonnetti,ricetta con foto,cucina tradizionale siciliana, dieta mediterranea,

cucina,ricetta,ricette,ricetta pesce azzurro,ricetta tonnetti,ricetta con foto,cucina tradizionale siciliana, dieta mediterranea,

cucina,ricetta,ricette,ricetta pesce azzurro,ricetta tonnetti,ricetta con foto,cucina tradizionale siciliana, dieta mediterranea,

cucina,ricetta,ricette,ricetta pesce azzurro,ricetta tonnetti,ricetta con foto,cucina tradizionale siciliana, dieta mediterranea,

cucina,ricetta,ricette,ricetta pesce azzurro,ricetta tonnetti,ricetta con foto,cucina tradizionale siciliana, dieta mediterranea,

cucina,ricetta,ricette,ricetta pesce azzurro,ricetta tonnetti,ricetta con foto,cucina tradizionale siciliana, dieta mediterranea,

Fate cuocere a fuoco moderato e recipiente coperto per 20 minuti.

cucina,ricetta,ricette,ricetta pesce azzurro,ricetta tonnetti,ricetta con foto,cucina tradizionale siciliana, dieta mediterranea,

cucina,ricetta,ricette,ricetta pesce azzurro,ricetta tonnetti,ricetta con foto,cucina tradizionale siciliana,dieta mediterranea

Con una parte del sughetto condite un bel piatto di trenette.

cucina,ricetta,ricette,ricetta pesce azzurro,ricetta tonnetti,ricetta con foto,cucina tradizionale siciliana, dieta mediterranea,

Melanzane sott’olio

Come ogni estate arriva il momento dedicato alla conserva delle melanzane sott’olio. Quest’anno le ho preparate seguendo il consiglio di una anziana amica veterana della buona cucina tradizionale.

La conserva di melanzane bisogna necessariamente prepararla utilizzando melanzane nere, mai quelle viola molto più delicate e quindi poco adatte alla conserva.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,conserve,ricetta melanzane,conserve casalinghe,ricetta fotografata,antipasti,contorni,

  • melanzane nere (o turche)
  • 1 lt. acqua
  • 1 lt. aceto di vino
  • 100 gr. zucchero
  • origano siciliano
  • olio extravergine di oliva
  • aglio
  • peperoncino

 

Affettate le melanzane, ponetele in un recipiente forato e cospargetele con sale, tenetele così per qualche ora.

Fate sobbollire l’acqua con aceto e zucchero, immergete le fette di melanzane e tenetele a bollire per 1 minuto.

Estraete le melanzane e adagiatele su un canovaccio o su carta cucina, tamponatele con altra carta fin quando riscontrerete che le fette non scaricano liquidi.

Trasferite nei barattoli sterilizzati le fette di melanzana riducendole a pezzi più piccoli e inserite all’interno dei barattoli origano, olio extravergine e se lo gradite aglio e peperoncino. Pressate delicatamente il contenuto del barattolo assicurandovi che non restino all’interno bolle d’aria che potrebbero causare il deterioramento dell’alimento.

Le melanzane sott’olio potranno essere consumate dopo un mese e per tutta la stagione invernale.

cucina,ricetta,ricette,conserve,ricetta melanzane,conserve casalinghe,ricetta fotografata,antipasti,contorni,

cucina,ricetta,ricette,conserve,ricetta melanzane,conserve casalinghe,ricetta fotografata,antipasti,contorni,

cucina,ricetta,ricette,conserve,ricetta melanzane,conserve casalinghe,ricetta fotografata,antipasti,contorni,

cucina,ricetta,ricette,conserve,ricetta melanzane,conserve casalinghe,ricetta fotografata,antipasti,contorni,

cucina,ricetta,ricette,conserve,ricetta melanzane,conserve casalinghe,ricetta fotografata,antipasti,contorni,

cucina,ricetta,ricette,conserve,ricetta melanzane,conserve casalinghe,ricetta fotografata,antipasti,contorni,

cucina,ricetta,ricette,conserve,ricetta melanzane,conserve casalinghe,ricetta fotografata,antipasti,contorni,

cucina,ricetta,ricette,conserve,ricetta melanzane,conserve casalinghe,ricetta fotografata,antipasti,contorni,

Gratin di patate e zucchine

Un ricco piatto unico da preparare in anticipo adatto anche per una cena fredda. 

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricetta con patate,torta di patate,piatti unici,cena,ricetta fotografata,

  • 400 gr. patate
  • 1 zucchina
  • 1 cipolla rossa
  • 200 gr. mozzarella
  • 100 gr. prosciutto cotto
  • parmigiano grattugiato
  • pangrattato
  • pepe nero
  • burro per ungere la teglia
  • 2 uova
  • prezzemolo
  • olio extravergine di oliva

 

Affettate sottilmente le patate, la zucchina e la cipolla.

cucina,ricetta,ricette,ricetta con patate,torta di patate,piatti unici,cena,ricetta fotografata,cucina,ricetta,ricette,ricetta con patate,torta di patate,piatti unici,cena,ricetta fotografata,cucina,ricetta,ricette,ricetta con patate,torta di patate,piatti unici,cena,ricetta fotografata,

Ungete con burro (o olio) il fondo e le pareti della teglia e cospargeteli di pangrattato, adagiate un primo strato di patate e cipolla, salate e coprite con prosciutto cotto, fettine di mozzarella e parmigiano grattugiato.

cucina,ricetta,ricette,ricetta con patate,torta di patate,piatti unici,cena,ricetta fotografata,cucina,ricetta,ricette,ricetta con patate,torta di patate,piatti unici,cena,ricetta fotografata,

Sovrapponete uno strato di zucchine e cipolla, cospargete pepe nero e olio e poi ancora prosciutto, mozzarella e parmigiano grattugiato.

cucina,ricetta,ricette,ricetta con patate,torta di patate,piatti unici,cena,ricetta fotografata,cucina,ricetta,ricette,ricetta con patate,torta di patate,piatti unici,cena,ricetta fotografata,

fino ad esaurimento degli ingredienti. Completate con fettine di mozzarella e scaglie di parmigiano che ricoprirete con abbondante pangrattato.

cucina,ricetta,ricette,ricetta con patate,torta di patate,piatti unici,cena,ricetta fotografata,scuola di cucina,cucina,ricetta,ricette,ricetta con patate,torta di patate,piatti unici,cena,ricetta fotografata,scuola di cucina,

cucina,ricetta,ricette,ricetta con patate,torta di patate,piatti unici,cena,ricetta fotografata,scuola di cucina,

Utilizzando un frullatore a immersione battete 2 uova con un ciuffo di prezzemolo e un poco di acqua e distribuite sulla superficie il composto ottenuto.

cucina,ricetta,ricette,ricetta con patate,torta di patate,piatti unici,cena,ricetta fotografata,scuola di cucina,

cucina,ricetta,ricette,ricetta con patate,torta di patate,piatti unici,cena,ricetta fotografata,scuola di cucina,

cucina,ricetta,ricette,ricetta con patate,torta di patate,piatti unici,cena,ricetta fotografata,scuola di cucina,

Passate la teglia in forno 180° per 30/40 minuti, iniziate la cottura coprendo il gratin con un foglio di alluminio che eliminerete per la doratura finale.

cucina,ricetta,ricette,ricetta con patate,torta di patate,piatti unici,cena,ricetta fotografata,scuola di cucina,cucina,ricetta,ricette,ricetta con patate,torta di patate,piatti unici,cena,ricetta fotografata,scuola di cucina,

Aspettate che il gratin si intiepidisca prima di servirlo, sarà ottimo anche freddo.

cucina,ricetta,ricette,ricetta con patate,torta di patate,piatti unici,cena,ricetta fotografata,scuola di cucina,

Capone in umido (ricetta siciliana)

Con la ricetta che vi suggerisco è possibile cucinare qualunque tipo di pesce, in questo caso l’abbiamo utilizzata per il pesce capone o lampuga ottenendo un ottimo condimento per un buon piatto di spaghetti o linguine.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricetta lampuca,ricetta pesce azzurro,capone,ricetta siciliana

  • pesce capone
  • polpa pomodoro o pomodorini
  • cipolletta
  • prezzemolo
  • olive bianche denocciolate
  • capperi
  • peperoncino
  • sale
  • olio extravergine di oliva

Tritate la cipolletta e fatela dorare leggermente in padella con 2 cucchiai di olio di oliva, quindi aggiungete tutti gli altri ingredienti: pomodoro, capperi, olive tagliate a rondelle, prezzemolo tritato, peperoncino, sale.

Dopo 5 minuti aggiungete le fette di capone e fate cuocere per 10/15 minuti  rigirando le fette a metà cottura (il tempo di cottura varierà secondo la grossezza del pesce).cucina,ricetta,ricette,ricetta lampuca,ricetta pesce azzurro,capone,ricetta siciliana

Couscous alle verdure

cucina,ricetta,ricette,ricetta couscous,ricetta vegetariana,primi piatti,ricetta fotografata,cena fredda,scuola di cucina,

Il couscous ben si presta ad una preparazione da presentare in un tavolo buffet in ogni stagione dell’anno. Trattandosi di ricetta vegetariana è ben apprezzata da molti. Vi propongo la nostra versione che potrete elaborare utilizzando le verdure di stagione.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricetta couscous,ricetta vegetariana,primi piatti,ricetta fotografata,cena fredda,scuola di cucina,

  • Couscous precotto
  • 1 melanzana
  • 1 peperone
  • 1 zucchina
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • olio extravergine di oliva

 

Preparate il couscous seguendo le istruzioni riportate sulla confezione e tenetelo da parte.

Tagliate finemente la cipolla e a dadini tutte le altre verdure.

cucina,ricetta,ricette,ricetta couscous,ricetta vegetariana,primi piatti,ricetta fotografata,cena fredda,scuola di cucinacucina,ricetta,ricette,ricetta couscous,ricetta vegetariana,primi piatti,ricetta fotografata,cena fredda,scuola di cucina

cucina,ricetta,ricette,ricetta couscous,ricetta vegetariana,primi piatti,ricetta fotografata,cena fredda,scuola di cucinacucina,ricetta,ricette,ricetta couscous,ricetta vegetariana,primi piatti,ricetta fotografata,cena fredda,scuola di cucina

In una capiente padella o in un tegame fate appassire la cipolla con 4 cucchiai di olio extravergine e poi aggiungete una verdura alla volta fino a esaurimento degli ingredienti, salate quanto basta e completate la cottura a tegame coperto mescolando spesso.

cucina,ricetta,ricette,ricetta couscous,ricetta vegetariana,primi piatti,ricetta fotografata,cena fredda,scuola di cucinacucina,ricetta,ricette,ricetta couscous,ricetta vegetariana,primi piatti,ricetta fotografata,cena fredda,scuola di cucina

cucina,ricetta,ricette,ricetta couscous,ricetta vegetariana,primi piatti,ricetta fotografata,cena fredda,scuola di cucinacucina,ricetta,ricette,ricetta couscous,ricetta vegetariana,primi piatti,ricetta fotografata,cena fredda,scuola di cucina

cucina,ricetta,ricette,ricetta couscous,ricetta vegetariana,primi piatti,ricetta fotografata,cena fredda,scuola di cucinacucina,ricetta,ricette,ricetta couscous,ricetta vegetariana,primi piatti,ricetta fotografata,cena fredda,scuola di cucina

Raggiunta la cottura desiderata delle verdure, incorporate il cuscus preparato prima seguendo le istruzioni indicate nella confezione. Amalgamate il tutto con cura e lasciate riposare prima di servire affinché il cuscus possa assorbire bene i sapori delle verdure.

cucina,ricetta,ricette,ricetta couscous,ricetta vegetariana,primi piatti,ricetta fotografata,cena fredda,scuola di cucina,

cucina,ricetta,ricette,ricetta couscous,ricetta vegetariana,primi piatti,ricetta fotografata,cena fredda,scuola di cucina,

cucina,ricetta,ricette,ricetta couscous,ricetta vegetariana,primi piatti,ricetta fotografata,cena fredda,scuola di cucina,

Conserva cipolla in agrodolce

Seguendo le indicazioni di un’amica mi sono cimentata nella preparazione di conserva di cipolla rossa di Tropea (o calabrese) che in questo periodo si trova in abbondanza in ogni mercato e che in assoluto trovo di qualità superiore a qualsiasi altro tipo di cipolla. Conferisce una nota molto gradevole in ogni suo utilizzo, è molto apprezzata anche cruda mista a insalata di pomodori.

Ho assaggiato la conserva di cipolla dopo un mese dalla sua preparazione e visto i risultati molto apprezzabili ve ne passo la ricetta e mi accingo a prepararne una scorta per l’inverno.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,conserve casalinghe,cipolla agrodolce,ricetta fotografata,antipasti,contorni,cipolla calabria,

  • cipolla rossa
  • 1 lt acqua
  • 1 lt aceto di vino
  • 100 gr. zucchero
  • origano siciliano
  • olio extravergine di oliva

 

Sbucciate e affettate le cipolle.

In un tegame portate a ebollizione l’acqua con l’aceto e lo zucchero, immergete le cipolle affettate e fatele sobbollire per 3 minuti.

Sgocciolate per bene le cipolle e poi adagiatele su carta cucina e tamponatele fintanto che avranno perso l’umidità in eccesso. Se preferite potrete usare canovacci da cucina che sicuramente accelereranno i tempi avendo un potere assorbente maggiore rispetto alla carta.

cucina,ricetta,ricette,conserve casalinghe,cipolla agrodolce,ricetta fotografata,antipasti,contorni,cipolla calabriacucina,ricetta,ricette,conserve casalinghe,cipolla agrodolce,ricetta fotografata,antipasti,contorni,cipolla calabria

cucina,ricetta,ricette,conserve casalinghe,cipolla agrodolce,ricetta fotografata,antipasti,contorni,cipolla calabriacucina,ricetta,ricette,conserve casalinghe,cipolla agrodolce,ricetta fotografata,antipasti,contorni,cipolla calabria

cucina,ricetta,ricette,conserve casalinghe,cipolla agrodolce,ricetta fotografata,antipasti,contorni,cipolla calabriacucina,ricetta,ricette,conserve casalinghe,cipolla agrodolce,ricetta fotografata,antipasti,contorni,cipolla calabria

cucina,ricetta,ricette,conserve casalinghe,cipolla agrodolce,ricetta fotografata,antipasti,contorni,cipolla calabria

cucina,ricetta,ricette,conserve casalinghe,cipolla agrodolce,ricetta fotografata,antipasti,contorni,cipolla calabria 

Invasate le cipolle in barattoli sterilizzati aromatizzandole con origano fresco di Sicilia e coprendole con olio extravergine di oliva.

cucina,ricetta,ricette,conserve casalinghe,cipolla agrodolce,ricetta fotografata,antipasti,contorni,cipolla calabria

cucina,ricetta,ricette,conserve casalinghe,cipolla agrodolce,ricetta fotografata,antipasti,contorni,cipolla calabria

Etichettate i barattoli e lasciate riposare la conserva per un pò di tempo (circa 1 mese) prima di mangiarla, è ottima come antipasto o come contorno.

cucina,ricetta,ricette,conserve casalinghe,cipolla agrodolce,ricetta fotografata,antipasti,contorni,cipolla calabria,

Torta di ciliegie

 

cucina,ricetta,ricette,dolci,dolci alla frutta,dolci casalinghi,ricetta fotografata,ricetta con ciliegie

La torta di ciliegie che ho preparato nei giorni scorsi è particolarmente soffice e si mantiene bene per più giorni. E’ molto delicata e gradevole, è una ricetta che vi consiglio di provare.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,dolci,dolci alla frutta,dolci casalinghi,ricetta fotografata,ricetta con ciliegie

  • 250 gr. farina 00
  • 150 gr. zucchero di canna
  • 4 uova
  • 100 gr. burro
  • 500 gr. ciliegie
  • 1 busta vanillina
  • 1 busta lievito per dolci

 

Denocciolate le ciliegie e cospargetele con un cucchiaio di zucchero (io ho usato zucchero di canna che potrete sostituire con comune zucchero semolato).

Montate a neve i 4 albumi d’uovo.

cucina,ricetta,ricette,dolci,dolci alla frutta,dolci casalinghi,ricetta fotografata,ricetta con ciliegie,cucina,ricetta,ricette,dolci,dolci alla frutta,dolci casalinghi,ricetta fotografata,ricetta con ciliegie,

Lavorate i 4 tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un impasto soffice e spumoso, incorporate poi il burro ammorbidito, la vanillina e poi la farina mescolata con il lievito per dolci.

cucina,ricetta,ricette,dolci,dolci alla frutta,dolci casalinghi,ricetta fotografata,ricetta con ciliegie,cucina,ricetta,ricette,dolci,dolci alla frutta,dolci casalinghi,ricetta fotografata,ricetta con ciliegie

cucina,ricetta,ricette,dolci,dolci alla frutta,dolci casalinghi,ricetta fotografata,ricetta con ciliegie,cucina,ricetta,ricette,dolci,dolci alla frutta,dolci casalinghi,ricetta fotografata,ricetta con ciliegie,

cucina,ricetta,ricette,dolci,dolci alla frutta,dolci casalinghi,ricetta fotografata,ricetta con ciliegie,cucina,ricetta,ricette,dolci,dolci alla frutta,dolci casalinghi,ricetta fotografata,ricetta con ciliegie,

Per ultimo incorporate a bassa velocità gli albumi montati a neve.

cucina,ricetta,ricette,dolci,dolci alla frutta,dolci casalinghi,ricetta fotografata,ricetta con ciliegie,cucina,ricetta,ricette,dolci,dolci alla frutta,dolci casalinghi,ricetta fotografata,ricetta con ciliegie,

Versate l’impasto in una tortiera antiaderente unta con un pizzico di burro e distribuite le ciliegie sulla superficie dell’impasto.

cucina,ricetta,ricette,dolci,dolci alla frutta,dolci casalinghi,ricetta fotografata,ricetta con ciliegie,cucina,ricetta,ricette,dolci,dolci alla frutta,dolci casalinghi,ricetta fotografata,ricetta con ciliegie,

Passate la tortiera in forno 170° per la cottura che avverrà in circa 40 minuti (verificate l’avvenuta cottura affondando nella torta uno spiedino in legno che una volta estratto dovrà presentarsi asciutto).

cucina,ricetta,ricette,dolci,dolci alla frutta,dolci casalinghi,ricetta fotografata,ricetta con ciliegie,

cucina,ricetta,ricette,dolci,dolci alla frutta,dolci casalinghi,ricetta fotografata,ricetta con ciliegie,

cucina,ricetta,ricette,dolci,dolci alla frutta,dolci casalinghi,ricetta fotografata,ricetta con ciliegie,

Sformate e servite la torta di ciliegie in tutta la sua fragrante bontà.

cucina,ricetta,ricette,dolci,dolci alla frutta,dolci casalinghi,ricetta fotografata,ricetta con ciliegie, 

Spaghetti o linguine con le telline

Le telline prima di essere consumate dovrete farle spurgare per eliminare la sabbia che contengono all’interno e per fare ciò basta tenerle per diverse ore immerse , all’interno di un colapasta, in una ciotola contenente acqua di mare o acqua salata. Dopo averle sgocciolate saranno pronte per essere cucinate, oppure potrete racchiudere le telline in un canovaccio umido e riporle in frigo per qualche giorno.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricette pesce,come conservare le telline,ricetta illustrata,ricetta marinara,

  • telline
  • aglio
  • prezzemolo
  • polpa di pomodoro
  • pepe nero e/o peperoncino
  • vino bianco
  • olio extravergine di oliva

 

Fate dorare uno spicchio di aglio in una padella in cui avete versato 2 cucchiai di olio,

cucina,ricetta,ricette,ricette pesce,come conservare le telline,ricetta illustrata,ricetta marinara

aggiungete le telline e mescolatele delicatamente avendo cura di tenere molto bassa la fiamma. Così facendo le telline apriranno il loro guscio.

cucina,ricetta,ricette,ricette pesce,come conservare le telline,ricetta illustrata,ricetta marinara

Incorporate una manciata di prezzemolo tritato, del pepe nero macinato e alcuni pezzetti di peperoncino, irrorate con una spruzzata di vino bianco.

cucina,ricetta,ricette,ricette pesce,come conservare le telline,ricetta illustrata,ricetta marinara

Appena il vino sarà evaporato, aggiungete i pezzetti di polpa di pomodoro (fresco o in lattina)

cucina,ricetta,ricette,ricette pesce,come conservare le telline,ricetta illustrata,ricetta marinara

cucina,ricetta,ricette,ricette pesce,come conservare le telline,ricetta illustrata,ricetta marinara

Tutta l’operazione richiede una breve cottura affinchè le telline restino morbide e gustose.

cucina,ricetta,ricette,ricette pesce,come conservare le telline,ricetta illustrata,ricetta marinara

Potrete servirle così, oppure mondatele pazientemente (del tutto o in parte) per condire gli spaghetti o meglio ancora le linguine che a mio parere assorbono meglio i sapori del condimento.

cucina,ricetta,ricette,ricette pesce,come conservare le telline,ricetta illustrata,ricetta marinara

cucina,ricetta,ricette,ricette pesce,come conservare le telline,ricetta illustrata,ricetta marinara

Marmellata di albicocche

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,marmellate casalinghe,ricette fotografate,marmellata di

Quest’anno il nostro albero di albicocche ci ha fornito una generosa quantità di frutti, che sono giunti a maturazione nel giro di pochi giorni, quindi quest’ultimo periodo l’ho dovuto dedicare alla raccolta delle albicocche (rigorosamente biologiche), e conseguentemente alla produzione di grandi quantità di eccellente e genuina marmellata /confettura che utilizzerò sia a colazione sia per la preparazione di crostate o dolci vari. La lavorazione delle marmellate preparate in casa regala momenti di calore familiare e il piacere di ottenere un prodotto che offrirai con la consapevolezza della sua indiscutibile genuinità.

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,marmellate casalinghe,ricette fotografate,marmellata di

Ingredienti:

1 Kg. albicocche

400 gr. zucchero

Denocciolate le albicocche e riducete la polpa a pezzi non troppo piccoli che verserete in un tegame insieme alla quantità di zucchero occorrente (le dosi da me indicate vanno bene per albicocche molto dolci)

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,marmellate casalinghe,ricette fotografate,marmellata di

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,marmellate casalinghe,ricette fotografate,marmellata di

Mescolate con cura durante tutto il tempo della cottura facendo attenzione a non fare attaccare la marmellata al fondo del tegame. E’ consigliabile tenere la fiamma piuttosto bassa.

A circa 40 minuti dall’ebollizione provate a far scorrere una goccia di marmellata su un piatto inclinato per verificare la consistenza ottenuta. I tempi di cottura potranno variare con qualità diversa di albicocche.

Quando riterrete che la marmellata è pronta, versatela nei barattoli sterilizzati che chiuderete bene e che terrete capovolti per circa un’ora.

Etichettate i barattoli e poneteli in dispensa.

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,marmellate casalinghe,ricette fotografate,marmellata di

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,marmellate casalinghe,ricette fotografate,marmellata di

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,marmellate casalinghe,ricette fotografate,marmellata di 

marmellata albicocchemarmellata albicocche

cucina,ricetta,ricette,marmellate,confetture,marmellate casalinghe,ricette fotografate,marmellata di