Trenette con uova fresche di pesce spada

Una prelibatezza della tradizione culinaria siciliana è la ricetta con uova di pesce spada che vi propongo.

In questo caso avevo a disposizione uova fresche di pesce spada, ma è possibile realizzare la ricetta anche con uova di pescespada sott’olio reperibili nei supermercati in ogni momento dell’anno.

Ingredienti:

ricetta,ricette,primi piatti,uova pesce spada,pasta con uova pesce spada,ricetta siciliana,

  • 350 gr. trenette
  • 250 gr. uova di pescespada
  • 300 gr. pomodori ciliegini
  • prezzemolo
  • menta
  • aglio
  • vino bianco
  • olio extravergine di oliva

 

 

Staccate le uova di pesce spada  dalla membrana esterna che le contiene,

ricetta,ricette,primi piatti,uova pesce spada,pasta con uova pesce spada,ricetta siciliana,

fate soffriggere in padella 2 spicchi di aglio con 2 cucchiai di olio

ricetta,ricette,primi piatti,uova pesce spada,pasta con uova pesce spada,ricetta siciliana,

poi aggiungete i pomodorini sminuzzati e qualche fogliolina di menta e di prezzemolo.

ricetta,ricette,primi piatti,uova pesce spada,pasta con uova pesce spada,ricetta siciliana, 

Lasciateli cuocere per qualche minuto prima di aggiungere le uova di pescespada e una spolverata di pepe nero macinato. Appena le uova saranno ben amalgamate ai pomodorini spruzzate un poco di vino bianco che lascerete evaporare.

ricetta,ricette,primi piatti,uova pesce spada,pasta con uova pesce spada,ricetta siciliana,

Al condimento così preparato aggiungete le trenette cotte al dente e mantecate per un minuto sul fuoco integrando con un bel trito di prezzemolo.

ricetta,ricette,primi piatti,uova pesce spada,pasta con uova pesce spada,ricetta siciliana

Servitele subito.

ricetta,ricette,primi piatti,uova pesce spada,pasta con uova pesce spada,ricetta siciliana

Fagiolini al pomodoro

I fagiolini si prestano ad essere consumati sopratutto durante le cene di primavera/estate, e questo tipo di preparazione è particolarmente gradito.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricetta fagiolino,ricetta fotografata,ricetta siciliana,

  • 500 gr. fagiolini
  • 300 gr. polpa pomodoro
  • 2 spicchi aglio
  • olio extravergine di oliva
  • pecorino grattugiato

 

 

 

Pulite i fagiolini eliminando le due estremità.

cucina,ricetta,ricette,ricetta fagiolino,ricetta fotografata,ricetta siciliana,

Lessateli per qualche minuto in acqua salata al punto giusto e poi privateli dell’acqua di cottura.

cucina,ricetta,ricette,ricetta fagiolino,ricetta fotografata,ricetta siciliana,

In una padella fate imbiondire 2 spicchi di aglio con 2 cucchiai di olio extravergine, e poi aggiungete la polpa di pomodoro.

cucina,ricetta,ricette,ricetta fagiolino,ricetta fotografata,ricetta siciliana,cucina,ricetta,ricette,ricetta fagiolino,ricetta fotografata,ricetta siciliana,

Appena il pomodoro avrà raggiunto il suo punto di cottura unite i fagiolini e amalgamate con cura.

cucina,ricetta,ricette,ricetta fagiolino,ricetta fotografata,ricetta siciliana,cucina,ricetta,ricette,ricetta fagiolino,ricetta fotografata,ricetta siciliana,

Infine prima di spegnere il fuoco incorporate del pecorino grattugiato.

cucina,ricetta,ricette,ricetta fagiolino,ricetta fotografata,ricetta siciliana,cucina,ricetta,ricette,ricetta fagiolino,ricetta fotografata,ricetta siciliana,

Potranno essere serviti caldi o tiepidi.

cucina,ricetta,ricette,ricetta fagiolino,ricetta fotografata,ricetta siciliana, 

Involtini siciliani di melanzane

Capperi, uvetta, pinoli e pangrattato sono gli ingredienti che caratterizzano molte ricette siciliane. Oggi vi fornisco una ricetta di involtini di melanzane che possono essere preparate con largo anticipo rispetto al loro consumo.

Ingredienti:

  • melanzane-1.jpgmelanzane
  • pangrattato
  • uvetta
  • pinoli
  • capperi
  • pecorino grattugiato
  • prezzemolo
  • salsa di pomodoro
  • olio per friggere

 

Eliminate la buccia delle melanzane, tagliatele a fette non troppo sottili e friggetele leggermente. Salatele e tenetele per un poco su un piatto inclinato per favorire l’eliminazione dell’olio in eccesso.

Condite il pangrattato con una dose abbondante di pecorino,

involtini-melanzane.jpg
il prezzemolo tritato, 1 cucchiaio di capperi, 1 cucchiaio di uva sultanina, 2 cucchiai di pinoli.
involtini-melanzane-1.jpg
Mescolate con cura e distribuite il composto ottenuto su ogni fetta di melanzana che arrotolerete fissandola con uno stuzzicadenti.
involtini-melanzane-2.jpg
Ponete gli involtini su una teglia da forno e ricoprite la superficie degli involtini con qualche cucchiaiata di salsa di pomodoro.
involtini-melanzane-3.jpg
Fate cuocere in forno 170° per 10 minuti.
involtini-melanzane-4.jpg
Potrete servirli anche freddi.
involtini-melanzane-6.jpg

Taccole in insalata

Le taccole costituiscono un ottimo alimento e con esse si può preparare facilmente un contorno fresco per il periodo estivo. E’ importante non dilungare il tempo di cottura affinchè restino al dente.

cucina,ricetta,ricette,ricetta taccole,ricette contorni,ricetta vegetariana,ricetta fotografata,

 

Ingredienti:

  • 600 gr. taccole
  • olio extravergine di oliva
  • aceto
  • 1 spicchio aglio (facoltativo)

 

 

 

Mondate le taccole eliminando le due estremità, lavatele e lessatele in acqua salata per circa 10 minuti.

cucina,ricetta,ricette,ricetta taccole,ricette contorni,ricetta vegetariana,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,ricetta taccole,ricette contorni,ricetta vegetariana,ricetta fotografata

Scolatele e tagliatele a tocchetti di circa 7 cm., quindi conditele con aceto e olio extravergine di oliva, e se lo gradite aggiungete uno spicchio di aglio che eliminerete dopo qualche minuto.

cucina,ricetta,ricette,ricetta taccole,ricette contorni,ricetta vegetariana,ricetta fotografata

cucina,ricetta,ricette,ricetta taccole,ricette contorni,ricetta vegetariana,ricetta fotografata

Mescolate con cura e lasciatele riposare per circa mezz’ora prima di portarle a tavola.

cucina,ricetta,ricette,ricetta taccole,ricette contorni,ricetta vegetariana,ricetta fotografata

Risotto agli asparagi

Questo ottimo risotto può essere considerato piatto unico per la ricchezza dei suoi componenti.

Ingredienti:

  • risotto-agli-asparagi.jpg250 gr. riso
  • 100 gr. pancetta
  • 3 cipollotti
  • un mazzo di asparagi
  • dado per brodo vegetale
  • 1/2 bicchiere vino bianco
  • olio extravergine di oliva
  • parmigiano grattugiato

 

Ponete in un tegame i cipollotti affettati e 2 cucchiai di olio extravergine. Appena la cipolla si è ammorbidita aggiungete la pancetta a cubetti e fatela rosolare.

cucina,ricetta,ricette,risotti,ricetta con asparagi,ricetta fotografata

cucina,ricetta,ricette,risotti,ricetta con asparagi,ricetta fotografata

Pulite gli asparagi utilizzando solo la parte tenera (quella che si stacca facilmente sotto la pressione delle dita) e riduceteli a pezzetti che verserete nel tegame amalgamandoli bene alle cipolle e alla pancetta.

risotto-agli-asparagi-3.jpg

Dopo qualche minuto aggiungete il riso e versate 1/2 bicchiere di vino bianco che farete evaporare a fiamma vivace mescolando continuamente.

Poi continuate la cottura aggiungendo man mano il brodo vegetale preparato con il dado.

cucina,ricetta,ricette,risotti,ricetta con asparagi,ricetta fotografata

cucina,ricetta,ricette,risotti,ricetta con asparagi,ricetta fotografata

Appena il riso avrà raggiunto la cottura desiderata, spegnete il fuoco e aggiungete una generosa quantità di parmigiano grattugiato.

cucina,ricetta,ricette,risotti,ricetta con asparagi,ricetta fotografata

cucina,ricetta,ricette,risotti,ricetta con asparagi,ricetta fotografata

Mescolate incorporando bene il parmigiano e servite subito.

cucina,ricetta,ricette,risotti,ricetta con asparagi,ricetta fotografata, 

Minestra primavera

La minestra primavera prende questo nome perchè vengono utilizzati ingredienti disponibili freschi in questa stagione.

minestra-primavera.jpg

Ingredienti: 

  • 4 carciofi
  • 700 gr. piselli
  • 1 Kg. fave
  • 1 mazzo cipolletta
  • 1 dado per brodo vegetale
  • olio extravergine di oliva

 

Sbucciate piselli e fave, pulite le cipolle e liberate i cuori di carciofo tenendoli a bagno in acqua acidulata con succo di limone.

minestra-primavera.1.jpg
Affettate le cipolle e ponetele in un tegame insieme a 2 cucchiai di olio, facendole appassire a fuoco dolce.
minestra-primavera.2.jpg
Aggiungete i cuori di carciofo mediamente affettati,
minestra-primavera.3.jpg
e poi le fave
minestra-primavera.4.jpg
e i piselli.
minestra-primavera.5.jpg
Mescolate con cura aggiungendo il sale occorrente
minestra-primavera.6.jpg
e acqua fino al livello delle verdure.
minestra-primavera.7.jpg
Aggiungete un dado per brodo vegetale, coprite il tegame e fate cuocere per 30 minuti circa dal momento che l’acqua raggiunge il bollore.
minestra-primavera.9.jpg
Potrete servire questa ottima minestra con crostini di pane abbrustolito.
minestra-primavera.91.jpg

Sedani rigati al radicchio

Una ricetta da provare subito, specie se apprezzate il radicchio; è un ottimo primo piatto che incontrerà l’approvazione di tutti.

sedani-rigati-radicchio-pan.jpgIngredienti:

  • 400 gr. sedani rigati
  • 100 gr. pancetta dolce
  • 1 radicchio
  • 1 mazzo cipolletta
  • 1/2 bicchiere  vino bianco
  • olio extravergine di oliva
  • parmigiano grattugiato

 

Lavate e tagliate a striscioline il radicchio, versate in padella 2 cucchiai di olio extravergine dove farete appassire le cipollette.

sedani-radicchio-pancetta.jpgsedani-radicchio-pancetta-1.jpg
Aggiungete la pancetta e fatela leggermente rosolare.
sedani-radicchio-pancetta-3.jpgsedani-radicchio-pancetta-2.jpg
A questo punto aggiungete il radicchio amalgamandolo bene alla cipolla e alla pancetta.
sedani-radicchio-pancetta-4.jpgsedani-radicchio-pancetta-5.jpg
Dopo un pò versate mezzo bicchiere di vino bianco e fatelo evaporare.
sedani-radicchio-pancetta-6.jpgsedani-radicchio-pancetta-7.jpg
Durante la preparazione del condimento lessate la pasta e dopo averla scolata versatela in padella
sedani-radicchio-pancetta-8.jpgsedani-radicchio-pancetta-9.jpg
incorporando il condimento e completando con abbondante parmigiano grattugiato.
sedani-radicchio-pancetta-a.jpgsedani-radicchio-pancetta-b.jpg
sedani-radicchio-pancetta-c.jpg
Impiattate e servite subito.
sedani-radicchio-pancetta-d.jpg

Calamari in salsa verde

Questa ricetta fa parte della cucina tradizionale spagnola, che per gli ingredienti, da noi comunemente usati, ben si accosta al nostro modo di cucinare. La sua colorazione dà un impatto visivo molto gradevole.

Ingredienti:

  • calamari-salsa-verde.jpg800 gr. calamari
  • 200 gr. cipolla
  • 1 cucchiaio di aceto
  • 1 spicchio aglio
  • 1 mazzetto abbondante di prezzemolo
  • 1 cucchiaio di farina
  • 100 gr. acqua
  • olio extravergine
  • sale e pepe

 

Pulite accuratamente i calamari togliendo gli occhi, la vescichetta dell’inchiostro, l’osso e il deposito giallastro sotto la testa. Lavateli in abbondante acqua fresca e asciugateli. Tagliate ad anelli il corpo e i tentacoli.

calamari-salsa-verde-1.jpg
In un tegame ponete l’olio e fate leggermente imbiondire la cipolla,
calamari-salsa-verde-3.jpgcalamari-salsa-verde-2.jpg
unitevi i calamari e lasciateli rosolare per 5 minuti; salate e pepate.

calamari-salsa-verde-4.jpgcalamari-salsa-verde-5.jpg
Frullate il prezzemolo e l’aglio, aggiungendo man mano l’acqua, la farina e infine il cucchiaio di aceto.
calamari-salsa-verde-6.jpgcalamari-salsa-verde-7.jpg
Versate il tutto nel tegame insieme ai calamari, coprite e lasciate cuocere da 15 a 20 minuti mescolando di tanto in tanto.
calamari-salsa-verde-9.jpgcalamari-salsa-verde-8.jpg
A fine cottura i calamari dovranno essere teneri.
calamari-salsa-verde-91.jpg
Serviteli ben caldi.
calamari-salsa-verde-92.jpg
calamari-salsa-verde-93.jpg

Patate gratinate

Un delizioso contorno da preparare con le patate e reso particolarmente gradito per l’utilizzo del burro e del parmigiano il cui sapore viene assorbito molto bene dalle patate.

patate-gratinate-0.jpg

Ingredienti:

  • 1 kg. patate
  • 100 gr. pangrattato
  • 40 gr. parmigiano grattugiato
  • 25 gr. burro
  • sale e pepe nero

 

 

Lessate a metà cottura le patate intere, passatele sotto l’acqua fredda e privatele della buccia.

Tagliate le patate a tocchetti piuttosto piccoli e condite il pangrattato con parmigiano, sale e pepe nero.

patate-gratinate-1.jpg
patate-gratinate-2.jpg
Passate i tocchetti di patate nel pangrattato amalgamato al parmigiano
patate-gratinate-3.jpg
patate-gratinate-4.jpg
Trasferite le patate in una teglia distribuendo su di esse il burro ridotto a pezzettini
patate-gratinate-5.jpg
Fate gratinare le patate in forno 200° fin quando acquisteranno un bel colore dorato
patate-gratinate-7.jpg
patate-gratinate-8.jpg
patate-gratinate-9.jpg

Frittata di carciofi

Come tutte le frittate anche quella di carciofi è molto buona ed io per avere la possibilità di farla in qualunque momento, congelo i cuori di carciofo sbollentati per un attimo. Quando poi li voglio utilizzare li immergo in acqua bollente per scongelarli subito.

frittata-carciofi.jpg

Ingredienti:

  • 5 carciofi
  • 4 uova
  • prezzemolo
  • 100 gr. parmigiano
  • olio per friggere

 

 

Mondate i carciofi ripulendoli anche dalla eventuale peluria interna e tagliate i cuori a fettine tuffandoli in acqua acidulata con limone per evitare che diventino scuri.

Fateli lessare leggermente in acqua salata.

frittata-di-carciofi.jpg
Battete le uova e aggiungete i carciofi ben gocciolati, il prezzemolo tritato e il parmigiano grattugiato. Aggiustate di sale mescolando con cura.
frittata-di-carciofi-1.jpg
Versate il composto in padella dove avrete riscaldato poco olio.
frittata-di-carciofi-2.jpg
a metà cottura rigirate la frittata per farla rapprendere dall’altro lato.
frittata-di-carciofi-3.jpg
frittata.jpg