Cornetti alla marmellata

Voglia di cornetti appena sfornati? Bastano pochi minuti per preparare eccellenti cornetti. E’ sufficiente avere in frigo un rotolo di pasta sfoglia, un barattolo di marmellata del gusto da voi preferito e il gioco è fatto! Io ho utilizzato la mia buonissima marmellata di mandarini.

cucina,ricetta,ricette,dolci,colazione,cornetti,ricetta fotografata,dolci casalinghi,ricetta veloce

Ingredienti:

  • 1 pasta sfoglia rotonda
  • 1 vasetto marmellata

 

Stendete il disco di pasta sfoglia e dividetelo in 8 porzioni, distribuite la marmellata da voi scelta su ogni porzione e arrotolate ogni triandolo su se stesso come evidenziato nelle immagini che vi propongo.

cucina,ricetta,ricette,dolci,colazione,cornetti,ricetta fotografata,dolci casalinghi,ricetta veloce

cucina,ricetta,ricette,dolci,colazione,cornetti,ricetta fotografata,dolci casalinghi,ricetta veloce

cucina,ricetta,ricette,dolci,colazione,cornetti,ricetta fotografata,dolci casalinghi,ricetta veloce

Adagiate i cornetti su carta forno e spennellate la superficie dei cornetti con uno sciroppo di acqua e zucchero. Passateli subito in forno a 170° per i pochi minuti sufficienti a rendere dorati i cornetti.

cucina,ricetta,ricette,dolci,colazione,cornetti,ricetta fotografata,dolci casalinghi,ricetta veloce

cucina,ricetta,ricette,dolci,colazione,cornetti,ricetta fotografata,dolci casalinghi,ricetta veloce

Gratin zucchine e finocchi

Un contorno leggero e gustoso che val la pena provare!

Ingredienti:

cucina,,ricetta,ricette,verdure gratinate,ricetta con zucchine,ricetta con finocchi,ricetta fotografata,contorni di verdure,

  • 2 zucchine
  • 1 finocchio
  • pangrattato
  • parmigiano grattugiato
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.

 

 

Tagliate le zucchine a tocchetti e affettate il finocchio, salateli e irrorateli con olio extravergine di oliva.

cucina,,ricetta,ricette,verdure gratinate,ricetta con zucchine,ricetta con finocchi,ricetta fotografata,contorni di verdure,

cucina,,ricetta,ricette,verdure gratinate,ricetta con zucchine,ricetta con finocchi,ricetta fotografata,contorni di verdure,

cucina,,ricetta,ricette,verdure gratinate,ricetta con zucchine,ricetta con finocchi,ricetta fotografata,contorni di verdure,

cucina,,ricetta,ricette,verdure gratinate,ricetta con zucchine,ricetta con finocchi,ricetta fotografata,contorni di verdure,

Miscelate il pangrattato con abbondante parmigiano.

cucina,,ricetta,ricette,verdure gratinate,ricetta con zucchine,ricetta con finocchi,ricetta fotografata,contorni di verdure,

Disponete su una pirofila le fettine di finocchio e le zucchine, coprite lo strato con il pangrattato e poi sovrapponete altro strato di finocchi, zucchine e pangrattato fino ad esaurimento degli ingredienti, aggiungete olio extravergine su tutta la superficie.

Fate cuocere in forno a 180° per circa 20 minuti o fintanto che la superficie assumerà un bel colore dorato.

cucina,,ricetta,ricette,verdure gratinate,ricetta con zucchine,ricetta con finocchi,ricetta fotografata,contorni di verdure,

cucina,,ricetta,ricette,verdure gratinate,ricetta con zucchine,ricetta con finocchi,ricetta fotografata,contorni di verdure,

cucina,,ricetta,ricette,verdure gratinate,ricetta con zucchine,ricetta con finocchi,ricetta fotografata,contorni di verdure,

cucina,,ricetta,ricette,verdure gratinate,ricetta con zucchine,ricetta con finocchi,ricetta fotografata,contorni di verdure,

Pane rustico integrale

Qualche volta ho provato a usare le farine preparate per ottenere una lievitazione veloce, la mia attenzione è stata carpita da un composto di farine miste: di semola e di segale. In pochissime ore e con poca fatica potrete ottenere un ottimo  pane pronto da mangiare.

cucina,ricetta,ricette,ricetta pane di segale,pane integrale,pane fatto in casa,ricetta fotografataIngredienti per ottenere kg 1,5 di pane integrale:

1 kg. miscela di farine con lievito

700/750 gr. acqua

Versate la farina in una ciotola e impastate aggiungendo l’acqua tiepida man mano che viene assorbita. Coprite l’impasto e fatelo riposare in luogo caldo per 30 minuti. Rivestite gli stampi con carta forno e distribuitevi l’impasto lisciando la superficie con un cucchiaio bagnato. Coprite gli stampi e lasciate lievitare sempre in luogo caldo per 45 minuti circa.

Passate i contenitori in forno 200° per un’ora se farete piccole forme. Il tempo di cottura aumenterà se deciderete di fare un’unica forma.

cucina,ricetta,ricette,ricetta pane di segale,pane integrale,pane fatto in casa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,ricetta pane di segale,pane integrale,pane fatto in casa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,ricetta pane di segale,pane integrale,pane fatto in casa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,ricetta pane di segale,pane integrale,pane fatto in casa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,ricetta pane di segale,pane integrale,pane fatto in casa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,ricetta pane di segale,pane integrale,pane fatto in casa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,ricetta pane di segale,pane integrale,pane fatto in casa,ricetta fotografata,

Sorbetto di fragole

cucina,ricetta,ricette,sorbetti,ricette fragole,granite,ricetta fotografata,

Approfittando di questo periodo di maggiore produzione di fragole, potrete preparare il sorbetto di fragole da consumare subito o nei mesi a venire. E’ una vera squisitezza!

cucina,ricetta,ricette,sorbetti,ricette fragole,granite,ricetta fotografata,Ingredienti:

1 Kg. fragole

150 gr. zucchero

1 limone

 

Sciogliete lo zucchero nel succo del limone su fuoco dolce.

Lavate e sgocciolate bene le fragole, eliminate le foglioline e passate le fragole nel frullatore insieme allo sciroppo di limone ottenuto prima.

cucina,ricetta,ricette,sorbetti,ricette fragole,granite,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sorbetti,ricette fragole,granite,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sorbetti,ricette fragole,granite,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sorbetti,ricette fragole,granite,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sorbetti,ricette fragole,granite,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sorbetti,ricette fragole,granite,ricetta fotografata,

Versate il tutto in un contenitore per gelati con coperchio e ponete in freezer fin tanto che il composto si solidifica. Quindi utilizzando un frullatore a immersione lavorate il sorbetto rendendolo soffice, poi riponetelo nuovamente in freezer avendo l’accortezza di uscirlo 15 minuti prima di servirlo.

cucina,ricetta,ricette,sorbetti,ricette fragole,granite,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sorbetti,ricette fragole,granite,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sorbetti,ricette fragole,granite,ricetta fotografata,

Cotolette di sedano rapa

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

Il sedano rapa si presta a essere consumato sia crudo (nelle insalate), che cotto in svariati modi. Particolarmente gustoso proposto nella versione cotoletta impanata la cui cottura potrà essere fatta in padella o in forno.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

1 sedano rapa

50 gr. farina

100 gr. pangrattato

50 gr. pecorino grattugiato

2 uova

olio per friggere

 

Pelate e affettate il sedano rapa, sbollentatelo per 3 minuti in acqua salata al punto giusto e poi asciugatelo.

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

Battete le uova e mescolate il pangrattato con il pecorino grattugiato, quindi passate le fette di sedano rapa nella farina, poi nell’uovo battuto e infine nel pangrattato e pecorino. Pressate bene la panatura e friggete le fette in olio caldo fino a doratura.

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

Passate le fette su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio, quindi trasferite le cotolette su piatto da portata e servitele calde.

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata, 

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

Fusilli con cavolo rosso

Il cavolo rosso permette di preparare ottime pietanze molto gustose. E’ particolare la colorazione violacea che rilascia durante la cottura. Il cavolo rosso ha il pregio di conservarsi benissimo in frigo per parecchio tempo, così da poterlo utilizzare, opportunamente porzionato, per la preparazione di pietanze diverse in momenti diversi.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,pasta,cavolo rosso,ricetta fotografata,

  • 300 gr. fusilli
  • 700 gr. cavolo rosso
  • 400 gr. pomodori o polpa in scatola
  • vino rosso
  • aglio
  • peperoncino
  • olio extravergine di oliva
  • pecorino grattugiato

 

Lavate e tritate manualmente il cavolo rosso.

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,pasta,cavolo rosso,ricetta fotografata,

In un tegame fate dorare 2 spicchi di aglio e qualche pezzetto di peperoncino in 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, quindi versate nel tegame il cavolo rosso.

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,pasta,cavolo rosso,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,pasta,cavolo rosso,ricetta fotografata,

Aggiungete mezzo bicchiere di vino rosso che farete evaporare a fiamma vivace, mescolando con cura.

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,pasta,cavolo rosso,ricetta fotografata,

Aggiungete il pomodoro pelato e a pezzetti, salate quanto basta e lasciate cuocere fin tanto che il cavolo rosso si sarà ammorbidito, pur restando leggermente croccante.

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,pasta,cavolo rosso,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,pasta,cavolo rosso,ricetta fotografata,

Lessate la pasta e unitela al condimento amalgamandola bene.

Impiattate e servite il piatto di pasta cospargendolo con pecorino grattugiato.

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,pasta,cavolo rosso,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,pasta,cavolo rosso,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,pasta,cavolo rosso,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,primi piatti,pasta,cavolo rosso,ricetta fotografata,

Muffin alle banane con glassa di cioccolato

cucina,ricetta,ricette,ricette muffin,ricette con banane,ricette cioccolato,ricetta fotografata,dolci da fare in casa,dolci per la merenda

Questa ricetta nata da un’idea della “Prova del cuoco”, ho voluto arricchirla con una copertura al cioccolato fondente che mitiga il gusto banana non da tutti gradito nei dolci. Questi muffins sicuramente offrono un notevole apporto calorico per la merenda dei bambini.

cucina,ricetta,ricette,ricette muffin,ricette con banane,ricette cioccolato,ricetta fotografata,dolci da fare in casa, dolci per la merenda,Ingredienti:

  • 250 gr. farina
  • 150 gr.zucchero
  • 150 gr.burro
  • 2 uova
  • 2 banane
  • 1 busta lievito per dolci
  • 100 gr. cioccolato fondente

 

Affettate le banane già mondate, e ammorbidite il burro vicino a una fonte di calore o nel forno a microonde.

Montate le uova con lo zucchero e quando il composto diventa spumeggiante aggiungete le banane affettate, poi il burro ammorbidito ed infine la farina miscelata con il lievito.

cucina,ricetta,ricette,ricette muffin,ricette con banane,ricette cioccolato,ricetta fotografata,dolci da fare in casa, dolci per la merenda,

cucina,ricetta,ricette,ricette muffin,ricette con banane,ricette cioccolato,ricetta fotografata,dolci da fare in casa, dolci per la merenda,

cucina,ricetta,ricette,ricette muffin,ricette con banane,ricette cioccolato,ricetta fotografata,dolci da fare in casa, dolci per la merenda,

cucina,ricetta,ricette,ricette muffin,ricette con banane,ricette cioccolato,ricetta fotografata,dolci da fare in casa, dolci per la merenda,

cucina,ricetta,ricette,ricette muffin,ricette con banane,ricette cioccolato,ricetta fotografata,dolci da fare in casa, dolci per la merenda,

cucina,ricetta,ricette,ricette muffin,ricette con banane,ricette cioccolato,ricetta fotografata,dolci da fare in casa, dolci per la merenda,

Disponete i pirottini di carta dentro i contenitori monodose d’alluminio e distribuite l’impasto all’interno dei pirottini, quindi passate in forno a 180° per 35/40 minuti.

cucina,ricetta,ricette,ricette muffin,ricette con banane,ricette cioccolato,ricetta fotografata,dolci da fare in casa, dolci per la merenda,

cucina,ricetta,ricette,ricette muffin,ricette con banane,ricette cioccolato,ricetta fotografata,dolci da fare in casa, dolci per la merenda,

cucina,ricetta,ricette,ricette muffin,ricette con banane,ricette cioccolato,ricetta fotografata,dolci da fare in casa, dolci per la merenda,

cucina,ricetta,ricette,ricette muffin,ricette con banane,ricette cioccolato,ricetta fotografata,dolci da fare in casa, dolci per la merenda,

cucina,ricetta,ricette,ricette muffin,ricette con banane,ricette cioccolato,ricetta fotografata,dolci da fare in casa, dolci per la merenda,

Sciogliete il cioccolato fondente, lo potrete fare tenendolo a bagnomaria, o molto più semplicemente nel forno a microonde facendo attenzione alla temperatura raggiunta.

cucina,ricetta,ricette,ricette muffin,ricette con banane,ricette cioccolato,ricetta fotografata,dolci da fare in casa, dolci per la merenda,

E aiutandovi con un cucchiaio ricoprite ogni muffin con il cioccolato che si solidificherà raffreddandosi.

cucina,ricetta,ricette,ricette muffin,ricette con banane,ricette cioccolato,ricetta fotografata,dolci da fare in casa, dolci per la merenda,

cucina,ricetta,ricette,ricette muffin,ricette con banane,ricette cioccolato,ricetta fotografata,dolci da fare in casa,dolci per la merenda

cucina,ricetta,ricette,ricette muffin,ricette con banane,ricette cioccolato,ricetta fotografata,dolci da fare in casa,dolci per la merenda

Agnello al forno

Eccovi la ricetta tradizionale più semplice e sbrigativa per cucinare l’agnello. Ricetta adatta al pranzo di Pasqua.

cucina,ricetta,ricette,ricette agnello,ricetta fotografata,cottura al forno,

Ingredienti:

  • mezzo agnello porzionato
  • 4 patate
  • 1 grossa cipolla
  • rosmarino
  • vino rosso
  • olio extravergine di oliva
  • sale

 

Dopo aver sbucciato e affettate  le patate e la cipolla, posizionatele in una capiente teglia insieme a qualche rametto di rosmarino e ai pezzi di agnello. Insaporite con il sale e l’olio extravergine occorrente.

cucina,ricetta,ricette,ricette agnello,ricetta fotografata,cottura al forno,

Ponete la teglia in forno 180° per 30 minuti, estraete la teglia dal forno, mescolate gli ingredienti delicatamente e versate 1/2 bicchiere di vino rosso prima di riprendere la cottura in forno per altri 45 minuti.

cucina,ricetta,ricette,ricette agnello,ricetta fotografata,cottura al forno,

cucina,ricetta,ricette,ricette agnello,ricetta fotografata,cottura al forno,

Trasferite i pezzi di agnello e le patate in recipiente da tenere in caldo fino al momento di servirlo.

cucina,ricetta,ricette,ricette agnello,ricetta fotografata,cottura al forno,

Dolce di zucca e mandorle

cucina,ricetta,ricette,zucca,torta di zucca,dolce con zucca,come utilizzare la zucca,ricette con la zucca,ricetta fotografata,

Qesta torta di zucca che ho provato per la prima volta è stata una piacevolissima rivelazione. Ottimo dolce indicato per una sana colazione o per la merenda.

Ingredienti:

  • cucina,ricetta,ricette,zucca,torta di zucca,dolce con zucca,come utilizzare la zucca,ricette con la zucca,ricetta fotografata,250 gr. polpa di zucca
  • 100 gr. mandorle spellate
  • 150 gr. farina
  • 150 gr. zucchero
  • 4 uova
  • scorza grattugiata limone
  • 1 busta lievito per dolci
  • zucchero a velo (facoltativo)

   

Frullate le mandorle riducendole in polvere,

cucina,ricetta,ricette,zucca,torta di zucca,dolce con zucca,come utilizzare la zucca,ricette con la zucca,ricetta fotografata,cucina,ricetta,ricette,zucca,torta di zucca,dolce con zucca,come utilizzare la zucca,ricette con la zucca,ricetta fotografata,

grattugiate la buccia di un limone e tagliate a tocchetti la zucca che frullerete riducendola in pappa.

cucina,ricetta,ricette,zucca,torta di zucca,dolce con zucca,come utilizzare la zucca,ricette con la zucca,ricetta fotografata,cucina,ricetta,ricette,zucca,torta di zucca,dolce con zucca,come utilizzare la zucca,ricette con la zucca,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,zucca,torta di zucca,dolce con zucca,come utilizzare la zucca,ricette con la zucca,ricetta fotografata,cucina,ricetta,ricette,zucca,torta di zucca,dolce con zucca,come utilizzare la zucca,ricette con la zucca,ricetta fotografata,

Montate a neve ben soda i 4 albumi d’uovo (montano benissimo senza l’aggiunta di sale contrariamente a ciò che molti sostengono, ritengo invece importante che le uova non siano fredde di frigo), tenetele da parte per aggiungerle all’impasto come ultimo ingrediente.

cucina,ricetta,ricette,zucca,torta di zucca,dolce con zucca,come utilizzare la zucca,ricette con la zucca,ricetta fotografata,cucina,ricetta,ricette,zucca,torta di zucca,dolce con zucca,come utilizzare la zucca,ricette con la zucca,ricetta fotografata,

In un recipiente, dove man mano andrete a riunire tutti gli ingredienti, montate i tuorli con lo zucchero fino a ricavarne una crema soffice e poi procedete a incorporare la zucca frullata, la farina 00, le mandorle tritate, la buccia grattugiata del limone, il lievito e infine gli albumi montati a neve.

cucina,ricetta,ricette,zucca,torta di zucca,dolce con zucca,come utilizzare la zucca,ricette con la zucca,ricetta fotografata,cucina,ricetta,ricette,zucca,torta di zucca,dolce con zucca,come utilizzare la zucca,ricette con la zucca,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,zucca,torta di zucca,dolce con zucca,come utilizzare la zucca,ricette con la zucca,ricetta fotografata,cucina,ricetta,ricette,zucca,torta di zucca,dolce con zucca,come utilizzare la zucca,ricette con la zucca,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,zucca,torta di zucca,dolce con zucca,come utilizzare la zucca,ricette con la zucca,ricetta fotografata,cucina,ricetta,ricette,zucca,torta di zucca,dolce con zucca,come utilizzare la zucca,ricette con la zucca,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,zucca,torta di zucca,dolce con zucca,come utilizzare la zucca,ricette con la zucca,ricetta fotografata,cucina,ricetta,ricette,zucca,torta di zucca,dolce con zucca,come utilizzare la zucca,ricette con la zucca,ricetta fotografata,

Versate il composto in uno stampo per dolci imburrato e cosparso di farina e infornate a 180° per 50 minuti circa.

Accertatevi dell’avvenuta cottura utilizzando uno spiedino di legno che dovrà essere estratto asciutto dal dolce.

cucina,ricetta,ricette,zucca,torta di zucca,dolce con zucca,come utilizzare la zucca,ricette con la zucca,ricetta fotografata,cucina,ricetta,ricette,zucca,torta di zucca,dolce con zucca,come utilizzare la zucca,ricette con la zucca,ricetta fotografata,

Lasciate raffreddare il dolce prima di sformarlo e se lo gradite cospargetelo di zucchero a velo.

cucina,ricetta,ricette,zucca,torta di zucca,dolce con zucca,come utilizzare la zucca,ricette con la zucca,ricetta fotografata, 

Zucchine spinose al forno

Le zucchine spinose sono talmente buone che condite semplicemente con poco sale e olio di oliva potete consumarle sia crude in insalata che cotte al forno nella maniera più semplice.

cucina,ricetta,ricette,ricette zucchine,zucchine spinose,ricetta fotografata,scuola di cucina,ricetta vegetariana,contorni,antipasti,

Ingredienti:

  • zucchine spinose
  • sale
  • olio extravergine di oliva

 

 

 

Sbucciate le zucchine, affettatele e adagiatele in una teglia da forno cospargendole di sale e irrorandole con qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva.

cucina,ricetta,ricette,ricette zucchine,zucchine spinose,ricetta fotografata,scuola di cucina,ricetta vegetariana,contorni,antipasti,

cucina,ricetta,ricette,ricette zucchine,zucchine spinose,ricetta fotografata,scuola di cucina,ricetta vegetariana,contorni,antipasti,

Passate in forno 180° la teglia con le zucchine, fin quando le zucchine acquisteranno un aspetto dorato.

cucina,ricetta,ricette,ricette zucchine,zucchine spinose,ricetta fotografata,scuola di cucina,ricetta vegetariana,contorni,antipasti,

Trasferitele su piatto da portata e servitele sia calde che fredde, saranno comunque buone.

cucina,ricetta,ricette,ricette zucchine,zucchine spinose,ricetta fotografata,scuola di cucina,ricetta vegetariana,contorni,antipasti

Ti potrebbero interessare:

cucina,ricetta,ricette,ricette zucchine,zucchine spinose,ricetta fotografata,scuola di cucina,ricetta vegetariana,contorni,antipasticucina,ricetta,ricette,ricette zucchine,zucchine spinose,ricetta fotografata,scuola di cucina,ricetta vegetariana,contorni,antipasticucina,ricetta,ricette,ricette zucchine,zucchine spinose,ricetta fotografata,scuola di cucina,ricetta vegetariana,contorni,antipasti

Sformato zucchine e patate    Zucchine gratinate            Cotolette zucchine spinose