Quiche di primavera

La primavera che quest’anno timidamente avanza è ispiratrice di questa ricetta nata stavolta dalla mia fantasia. 

quiche-di-primavera.jpg

 

Ingredienti:

  • 1 pasta sfoglia rotonda
  • 4 zucchine verdi
  • 100 gr. pancetta dolce
  • 200 gr. ricotta
  • 2 uova

 

Sbucciate parzialmente le zucchine e tagliateli a tocchetti molto piccoli, versatele in padella dove avrete riscaldato 2 cucchiai di olio.

torta-salata.jpgtorta-salata-1.jpg
Appena le zucchine si saranno ammorbidite, aggiungete la pancetta (eliminate dalla pancetta il grasso in eccesso)
torta-salata-2.jpgtorta-salata-3.jpg
Amalgamate per qualche minuto e spegnete la fiamma, lasciando raffreddare il composto.
torta-salata-4.jpgtorta-salata-5.jpg
Sbattete le uova
 torta-salata-6.jpg
e aggiungete la ricotta
torta-salata-7.jpgtorta-salata-8.jpg
Incorporatele a zucchine e pancetta, mescolando con cura. 
torta-salata-9.jpgtorta-salata-91.jpg
Stendete la pasta sfoglia sulla tortiera e versate all’interno il ripieno, rigirando verso il centro i bordi della pasta sfoglia. Spennellate la superficie della pasta sfoglia con olio.
torta-salata-92.jpgtorta-salata-93.jpg
Riscaldate il forno 180° e cuocete la quiche per 30 minuti.
torta-salata-94.jpg
torta-salata-95.jpg
torta-salata-96.jpg
torta-salata-97.jpg
torta-salata-98.jpg

crema al cioccolato e bianca

Le creme che vado a descrivere sono quelle adatte per farcire iris e panzerotti catanesi. Vanno bene anche per preparare dolci al cucchiaio se i cucchiai di amido li farete meno colmi, così da ottenere una crema più fluida. Sono creme leggere perchè non vengono utilizzati nè uova nè burro, senza con ciò rinunciare a un ottimo sapore.

CREMA BIANCA

ingredienti-crema.jpg

Ingredienti per la crema bianca: 

  • 1/2 lt. latte
  • 4 cucchiai amido per dolci
  • 6 cucchiai zucchero
  • 1 busta vanillina e una scorza limone

 

 

Mescolate con molta cura zucchero, amido e vanillina fintanto che le polveri si amalgamano bene, quindi versate lentamente il latte continuando a mescolare per incorporare bene gli ingredienti.

crema-bianca.jpgcrema-bianca-1.jpg

Aggiungete la scorza del limone, ponete il pentolino sul fuoco a fiamma moderata e portate a ebollizione mescolando continuamente.

crema-bianca-2.jpgcrema-bianca-3.jpg
La crema dovrà essere mescolata fino al raggiungimento della densità cremosa.
crema-bianca-4.jpgcrema-bianca-5.jpg
Versate la crema in una ciotola, eliminando la buccia di limone.
crema-bianca.jpgcrema-bianca-1.jpg
CREMA AL CIOCCOLATO          

  

crema-cioccolato.jpgIngredienti per la crema al cioccolato:
  • 1/2 lt. latte
  • 3 cucchiai colmi di cioccolato amaro in polvere
  • 4 cucchiai amido per dolci
  • 1 cucchiaino cannella
  • 6 cucchiai zucchero

 

Mescolate con cura cioccolato, zucchero, cannella e amido (fate molta attenzione perchè l’amido tende a formare grumi), e appena le polveri si sono ben amalgamate aggiungete poco alla volta il latte. 

crema-ciocc.jpgcrema-ciocco.jpg
Ponete il pentolino sul fuoco dolce e sempre mescolando portate a ebollizione la crema che vedrete rassodare in pochi minuti.
crema-cioccol.jpgcrema-cioccola.jpg
Versate la crema ottenuta in una ciotola in attesa del suo utilizzo.
crema-cioccolato-7.jpg

Castagnole alla ricotta

Ieri la mia carissima amica Graziella mi ha chiesto di pubblicare la ricetta delle castagnole alla ricotta, conosciute anche come castagnole di carnevale perchè è sopratutto in questo periodo che si preferisce prepararle.

Cosicchè stamattina volendo omaggiare la mia amica e le sue deliziose figlie Giorgia e Ornella mi sono messa al lavoro per pubblicarne subito la ricetta con le foto delle varie fasi di esecuzione, come ormai è consuetudine per ogni pubblicazione sul mio blog. Spero così di facilitare il compito di tutti coloro che le vorranno preparare.

Ingredienti:

castagnole-di-ricotta-2.jpg

 

  • 300 gr. farina 00
  • 100 gr. fecola di patate
  • 100 gr. zucchero
  • 1 busta lievito per dolci
  • 50 gr. burro
  • scorzette di arancia e limone
  • 5 tuorli d’uovo
  • 300 gr. ricotta
  • 3 cucchiai di rum
  • 150 gr. latte
  • olio per friggere

Mescolate bene in una ciotola: Farina, fecola, zucchero e lievito. Create una fossetta al centro e versateci dentro il burro ammorbidito (basteranno pochi secondi di microonde), le bucce grattugiate di arancia e limone, e i tuorli di 5 uova.

castagnole-di-ricotta-4.jpgcastagnole-di-ricotta-5.jpg

Dopo aver amalgamato questi ingredienti aiutandovi con una spatola, unite all’impasto 3 cucchiai di rum (o se preferite di limoncello), la ricotta,
castagnole-di-ricotta-6.jpgcastagnole-di-ricotta-7.jpg
e infine il latte
castagnole-di-ricotta-8.jpgcastagnole-di-ricotta-9.jpg
Mescolate con energia tutti gli ingredienti e se vorrete risparmiare fatica avvaletevi di una frusta elettrica.
castagnole-di-ricotta-10.jpgcastagnole-di-ricotta-11.jpg
Riscaldate abbondante olio di semi e aiutandovi con 2 cucchiai friggete piccole porzioni di impasto.
castagnole-di-ricotta-12.jpgcastagnole-di-ricotta-13.jpg

Passate le castagnole su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso.

castagnole-di-ricotta-14.jpg

Spolverizzate le castagnole con zucchero a velo

castagnole-di-ricotta-16.jpg
castagnole-di-ricotta-15.jpg

Sformato cavolo cappuccio

Un eccellente sformato con cavolo cappuccio è quello che vi propongo, dal sapore molto delicato ma deciso.

cavolo-cappuccio.jpg

 Ingredienti:

  • 500 gr. cavolo cappuccio
  • 700 gr. patate
  • 1 grossa cipolla
  • 40 gr. burro
  • 100 gr. parmigiano
  • 3 sottilette
  • sale/pepe nero

 

Affettate sottilmente la cipolla e il cavolo cappuccio

cavolo-cappuccio-ricetta-2.jpg

 Ponete in padella la cipolla con il burro

cavolo-cappuccio-ricetta-3.jpg
e lasciatela appassire
cavolo-cappuccio-ricetta-4.jpg
Aggiungete il cavolo cappuccio
cavolo-cappuccio-ricetta-5.jpg
e fatelo appassire insieme alla cipolla
cavolo-cappuccio-ricetta-6.jpg
 Schiacciate grossolanamente le patate che avrete già lessate e pelate
cavolo-cappuccio-ricetta-7.jpg

cavolo-cappuccio-ricetta-8.jpg
Nel frattempo cipolla e cavolo si sono appassite sufficientemente, salate e pepate,
cavolo-cappuccio-ricetta-9.jpg
quindi versate in padella le patate schiacciate
cavolo-cappuccio-ricetta-90.jpg
Amalgamate il tutto insieme al parmigiano grattugiato
cavolo-cappuccio-ricetta-92.jpg

cavolo-cappuccio-ricetta-93.jpg
Imburrate una teglia e cospargetela di pangrattato
cavolo-cappuccio-ricetta-94.jpg
Versate il composto nella teglia, livellandone la superficie
cavolo-cappuccio-ricetta-95.jpg
Cospargete con parmigiano grattugiato e sovrapponete delle fette di sottilette
cavolo-cappuccio-ricetta-97.jpg
Passate in forno giusto il tempo di gratinare
cavolo-cappuccio-ricetta-98.jpg
Aspettare che lo sformato si intiepidisca prima di servirlo
cavolo-cappuccio-ricetta-99.jpg

Funghi ripieni

I funghi champignon si prestano ad essere preparati con un ripieno molto versatile. Questa volta ho ottenuto un bel risultato utilizzando verdure e formaggi.

Ingredienti:funghi-ripieni-1.jpg

  • 400 gr. funghi champignon
  • 1 zucchina
  • 1 carota
  • 200 gr.pomodorini
  • 1 scamorza
  • 100 gr. parmigiano
  • 100 gr. pangrattato
  • olio extravergine
  • sale

funghi-ripieni-2.jpg

 

Staccate i gambi dai funghi, passateli velocemente sotto l’acqua e asciugateli delicatamente.

funghi-ripieni-3.jpg

Servendovi della grattugia a fori grossi, grattugiate zucchina e carota, tritate grossolanamente i gambi dei funghi e i pomodorini privati di buccia.

funghi-ripieni-4.jpg

  

Fate appassire in padella le verdure con 2 cucchiai di olio: dapprima carota e zucchina

 

funghi-ripieni-5.jpg

 

 

poi i gambi dei funghi

funghi-ripieni-6.jpg

 

 

e il pomodoro

funghi-ripieni-8.jpg

 

infine un pò di pepe nero e il pangrattato.

funghi-ripieni-9.jpg

 

 

Aggiungete al composto ottenuto la povola tagliata a cubetti

funghi-ripieni-10.jpg

 

 

e il parmigiano grattugiato, quindi impastate il tutto.

funghi-ripieni-11.jpgUtilizzate l’impasto per riempire i funghi dopo aver cosparso l’interno dei funghi con un pizzico di sale, quindi adagiateli su una teglia e passateli in forno 180° per circa 20/25 minuti.

funghi-ripieni-13.jpg

 

 

Quiche con provola affumicata

Uno sformato molto buono da poter fare anche con provola dolce nel caso si preferisca alla provola affumicata, non da tutti gradita.

Ingredienti:

quiche-con-provola.jpg

 

  • 1 rotolo pasta sfoglia
  • 1 grossa cipolla
  • 1 provola affumicata
  • 5 uova
  • 200 gr. panna da cucina
  • olio extravergine

quiche-con-provola 4.jpg

 

Sbucciate e affettate la cipolla, ponendola in padella con 2 cucchiai di olio per farla appassire.

quiche-con-provola 1.jpg

 

Battete le uova e salatele,

quiche-con-provola 2.jpg

 

grattugiate la provola, utilizzando una grattugia a fori grossi

quiche-con-provola 3.jpg

 

incorporate la panna alle uova battute,

quiche-con-provola 5.jpg

 

poi la cipolla

quiche-con-provola 6.jpg

 

e infine la provola grattugiata.

 

quiche-con-provola 7.jpg

Stendete la pasta sfoglia su una teglia, e versateci sopra il composto ottenuto. Rigirate i bordi della pasta sfoglia per contenere meglio il ripieno. 

Fate cuocere in forno 175°  per 20 minuti circa.

quiche-con-provola 8.jpg

 

Lacerto al forno con patate

Il lacerto o girello che dir si voglia (il modo di chiamarlo dipende dalla regione di appartenenza) è comodo da preparare in occasioni speciali: quando ci si riunisce in molti per condividere un pranzo. Tante sono le ricette, ma oggi vi voglio illustrare la versione più pratica che in unica soluzione offre il secondo piatto e il contorno.

Ingredienti:lacerto1.jpg

  • Kg.1,8 lacerto
  • Kg.2 patate
  • cipolla
  • burro
  • rosmarino
  • vino
  • brodo vegetale
  • olio extravergine
  • sale

lacerto2.jpg

 

Premesso che il lacerto dovrà essere chiuso nella rete, sigillerete la carne passandola in padella su cui avrete sciolto una noce di burro e insaporendo con un rametto di rosmarino.

lacerto3.jpg

 

Sbucciate le patate, tagliatele a spicchi e insaporitele, insieme alla cipolla affettata, con olio extravergine sale e rosmarino.

lacerto4.jpgAdagiate il lacerto al centro della teglia e intorno le patate condite, passate in forno 180° per circa un’ora. Durante la cottura irrorate la carne dapprima con un pò di vino bianco e poi poco alla volta con del brodo vegetale, avendo cura di rigirarla per consentire una cottura più omogenea.

lacerto6.jpg

 

A fine cottura eliminate la rete e affettate la carne sistemandola su un piatto da portata e contornandola con le patate.

lacerto7.jpg

 

Peperoni in agrodolce

I peperoni in agrodolce si possono preparare in maniera molto veloce, in quanto il peperone non richiede lunga cottura. Nel pulire i peperoni consiglio di eliminare le parti bianche che si trovano all’interno, affinchè i peperoni diventino più digeribili.

Ingredienti:peperoni-agrodolce -.jpg

  • peperoni
  • cipolla
  • sale
  • peperone piccante
  • olio extravergine
  • zucchero
  • aceto

peperoni-in-agrodolce-picca.jpgTagliare a tocchetti i peperoni e affettare grossolanamente la cipolla,

peperoni-agrodolce-..jpgquindi aggiungere un peperone verde (o rosso) piccante, il sale e 2 cucchiai di olio extravergine, iniziando la cottura in tegame coperto.

peperoni-agrodolce-...jpgA cottura quasi ultimata versare 1 cucchiaio di zucchero e 2 cucchiai di aceto, mescolare e tenere ancora un poco sul fuoco per far evaporare l’aceto.

peperoni-agrodolce.jpgServire  non prima che si siano raffreddati, ancor meglio se consumati dopo parecchie ore.

Zuppa di pesce

Un misto di pesce di scoglio particolarmente fresco (gronco, fagiano, scorfano) ci ha permesso di preparare questa ottima e semplice zuppa di pesce.

Ingredienti:zuppa-pesce-di-scoglio.jpg

  • 1 kg pesce misto di scoglio
  • 300 gr. pomodorini
  • prezzemolo
  • aglio
  • pepe nero
  • olio extravergine

zuppa-pesce-di-scoglio-1.jpg

Versate in casseruola 2 cucchiai di olio extravergine, 2 spicchi aglio e il prezzemolo tritato.

zuppa-pesce-di-scoglio-2.jpgAppena l’olio si sarà riscaldato aggiungete i pomodorini tagliati

zuppa-pesce-di-scoglio-3.jpgche lascerete ammorbidire

zuppa-pesce-di-scoglio-4.jpg

Aggiungete un bicchiere di acqua 

zuppa-pesce-di-scoglio-5.jpge raggiunto il bollore inserite il pesce lasciandolo a cuocere per il tempo richiesto dal tipo di pesce utilizzato.

zuppa-pesce-di-scoglio-6.jpgA fine cottura aggiungerete un bel trito di prezzemolo.

zuppa-pesce-di-scoglio-7.jpgUna parte del brodino ricavato potrete utilizzarlo per condire del riso lessato a parte.

zuppa-pesce-di-scoglio-8.jpg 

Spiedini di frutta

Eccovi un altro modo per presentare la frutta pronta per essere consumata facilmente. Importante l’alternanza di colori che rende allegra la tavola.

Una particolare attenzione bisognerà prestare al lavaggio delle fragole, che dovrà essere velocissimo per evitare l’assorbimento di acqua.

Ingredienti:spiedini-frutta.jpg

  • ananas
  • kiwi
  • fragole
  • zucchero
  • limone

spiedini-frutta..jpgTagliare la frutta a tocchetti, quindi infilarli in stecconi di legno alternando i vari tipi di frutta.

Cospargere con un cucchiaio di zucchero e il succo di mezzo limone.

spiedini-frutta....jpgPresentare gli spiedini adagiandoli su un piatto

spiedini-frutta...jpgo infilzandoli in un frutto (io ho usato un cedro appiattendolo alla base per renderlo stabile)