Sedani rigati al tonno

La semplicità e rapidità di preparazione di questa ricetta premia con il suo gusto tutti coloro che non hanno molto tempo da dedicare alla cucina.

Ingredienti per 4 persone:

pasta-al-tonno.jpg

  • 350 gr. sedani rigati
  • 160 gr. tonno sott’olio
  • 400 gr. polpa di pomodoro
  • 60 cc di vino
  • 1 cipolla
  • peperoncino
  • olio extravergine
  • 1/2 spicchio aglio
  • prezzemolo
  • 1 cucchiaio capperi 

pasta-al-tonno-..jpgPulire e tritare sottilmente la cipolla, metterla in un tegame con il peperoncino, una parte di prezzemolo, 1 cucchiaio di capperi. Far rosolare con un cucchiaio di olio a fiamma moderata.

pasta-al-tonno-...jpgUnire il tonno sbriciolato e dopo qualche minuto

pasta-al-tonno-....jpgversare il vino facendolo evaporare a fiamma più vivace.

ricetta-pasta-al-tonno.jpgA questo punto aggiungere la polpa di pomodoro e il sale, completando la cottura per circa 10 minuti.

ricetta-pasta-al-tonno-..jpgA fuoco spento spolverizzare con prezzemolo e aglio tritato sottilmente.

ricetta-pasta-al-tonno-....jpgLessare la pasta e condirla con la salsa al tonno. ricetta-pasta-al-tonno--.jpgServire ancora fumante accompagnandola con del pecorino grattugiato.

Insalata pomodori e olive

Anche una semplice insalata diventa un piacere per gli occhi, basta curarne la presentazione e consumare gli ottimi prodotti della mia terra di Sicilia.

insalata-pomodoro-e-olive.jpgIngredienti:

  • pomodori
  • olive bianche siciliane
  • origano
  • sale
  • olio

Tagliate a fette i pomodori, adagiateli su un vassoio cospargendoli di sale, olio, origano e olive bianche siciliane denocciolate. Decorate il tutto con qualche fetta di limone e foglia di alloro. 

Carciofi ripieni

Approfittando della stagione che quest’anno si è prolungata per la produzione di ottimi carciofi (che fanno tanto bene alla salute), Nicola vi presenta un modo per gustarli sopratutto a cena.

carciofi-ripieni-00.jpgIngredienti:

  • 4 carciofi
  • pangrattato tostato
  • pecorino
  • aglio
  • prezzemolo
  • sale
  • olio e.v.o.

Lavare i carciofi e tenerli per un poco a testa in giù per scaricare l’acqua in eccesso. Staccare i gambi  ed eliminare qualche foglia esterna, quindi allargare le foglie per poter inserire al loro interno il pangrattato, che è stato tostato in padella a lento calore e poi mescolato a pecorino grattugiato, prezzemolo e uno spicchio di aglio tritato finemente, sale e olio. Anche i gambi opportunamente privati dalla parte esterna potranno essere posti in cottura insieme ai carciofi.

cottura-carciofi.jpgPorre in una casseruola i carciofi, già ripieni, accostandoli in maniera che restino in piedi, versare in casseruola tanta acqua fino a raggiungere 3/4 dell’altezza dei carciofi. Far cuocere a fuoco moderato per circa un’ora.

carciofi--ripieni--.jpgA fine cottura aggiungere un filo di olio evo all’interno dei carciofi. 

 

 

 

Frittelle saporite

In pochissimo tempo e con pochi ingredienti ho preparato queste frittelle soffici e ricche di sapore. Trattasi di una semplice ricetta tramandata in famiglia da generazioni e il cui sapore è sempre piacevole da riscoprire.frittelle-saporite.jpg

  • Ingredienti:
  • 4 uova
  • gr.100 pecorino
  • 1 cipolletta
  • pangrattato q.b.
  • prezzemolo

Battere le uova e aggiungere il pecorino grattugiato, la cipolletta tagliata sottilmente, il prezzemolo  tritato e pangrattato nella quantità richiesta per ottenere un impasto morbido. Aggiungere sale solo se necessario, infatti la quantità di formaggio usato dovrebbe essere sufficiente a dare il giusto sapore.

frittelle-saporite-..jpgFar riscaldare l’olio in padella e versare l’impasto a cucchiaiate, girare dopo un pò per far dorare l’altro lato delle frittelle.

Sono buonissime sia calde che fredde. 

Torta all’arancia in pasta sfoglia

Oggi ho voluto preparare un dolce particolare dedicato a mia nipote Giuliana, da qualche parte avrò preso l’idea e poi l’ho realizzzata alla mia maniera, complice la marmellata di arance preparata ieri. 

Ingredienti:

torta-all'arancia-in-pasta-.jpg

  • 2 rotoli pasta sfoglia
  • marmellata di arancia
  • 1 yogurt magro
  • 2 uova
  • 300 g. zucchero
  • 300 g.farina
  • 50 g. olio di semi
  • scorza gratt. arancia
  • 1/2 bustina lievito

torta-all'arancia-1.jpgMontare le uova con lo zucchero, aggiungere la scorza grattugiata dell’arancia, poi lo yogurt, l’olio di semi, la farina e da ultimo il lievito per dolci.

Stendere la pasta sfoglia su una teglia imburrata e spolverizzata di farina, 

torta-all'arancia-2.jpgpunzecchiare la pasta sfoglia con i rebbi di una forchetta, spalmare la marmellata di arance, quindi versare l’impasto che andrete a coprire con altra pasta sfoglia avendo cura di sigillare bene i bordi.

torta-all'arancia-3.jpgCon i residui di sfoglia decorare a piacere la superficie. Spennellare con acqua zuccherata, e mettere in forno 180° per circa 40 minuti.

torta-all'arancia-4.jpgPer controllare la cottura utilizzare uno spiedino in legno che sfilandolo dal dolce dovrà risultare asciutto.torta-all'arancia-5.jpg

 

Torta croccante di mele e noci

Questo dolce è sorprendente, è morbido e croccante allo stesso tempo. La mela lo rende morbido e i gherigli di noce gli danno il croccante. Un connubio azzeccato.

Ingredienti:

torta-di-mele-1.jpg

  • 250 g farina
  • 250 g zucchero
  • 2 uova
  • 50 g burro
  • 1 cucchiaio cannella
  • 1/2 busta lievito
  • 3 mele
  • 1/2 tazza gherigli di noce

Con un frullino elettrico mescolare le uova con lo zucchero, quando saranno cremosi aggiungere il burro ammorbidito, la farina, il lievito, la cannella. Aggiungere infine, mescolando con un cucchiaio, le noci e le mele tagliate a fettine sottili.

torta-di-mele-2.jpgImburrare una teglia,versare il tutto e infornare a 180° per 35/40 minuti.

Per essere certi che il dolce sia ben cotto fare la prova infilzandolo con uno spiedino in legno, estraendolo questo dovrà risultare asciutto.torta-di-mele-3.jpgtorta-di-mele.jpg

Braciole alla messinese

Ricetta della cucina regionale siciliana di cui i messinesi vanno orgogliosi, infatti raccomandano di seguire le loro istruzioni per la riuscita della ricetta originale.

  Ingredienti:involtini-alla-messinese.jpg

  • fettine sottili di carne
  • provola
  • pangrattato
  • pecorino gratt.
  • prezzemolo
  • olio e.v.o.

Immergere nell’olio le fettine di carne che dovranno essere tagliate sottilmente; nell’ eventualità fosse necessario usare il batticarne per ridurne lo spessore.

Mescolare il pangrattato con il pecorino grattugiato, il prezzemolo tritato e un pò di olio, cospargerne un poco sulle fettine ed aggiungere la provola ridotta a pezzetti; a questo punto procedere all’avvolgimento della braciola seguendo i consigli dei messinesi doc: piegare verso l’interno i lembi laterali della braciola affinchè durante l’avvolgimento il ripieno resti ben imprigionato all’interno, quindi stringere con energia la braciola contenendola nel palmo della mano. Finita la preparazione infilare le braciole negli spiedini e procedere alla cottura che potrà essere effettuata sulla brace o in forno già caldo per pochi minuti.

Finita la cottura sfilare le braciole dagli spiedini e presentarle come da foto.

Tortino carciofi e patate

Ieri,mi sono resa conto che rischiavo di buttar via una certa quantità di carciofi se non provvedevo subito al loro recupero, quindi con tanta pazienza ho iniziato a ripulirli per benino per poi sbollentarli e appena si sono raffreddati li ho passati nel congelatore, così torneranno utili più in là. Ho utilizzato subito alcuni carciofi (prima di sbollentarli) per preparare la ricetta che vi propongo e che vi assicuro è risultata una delizia per il palato. Le immagini vi aiuteranno a seguire la lavorazione, anche se è molto semplice.

Ingredienti:ingr.-tortino-carciofi.jpg

  • 4 cuori di carciofi
  • 2 patate
  • parmigiano
  • sottilette
  • olio
  • sale/pepe nero

tortino-carciofi.jpgPreparare i cuori di carciofo immergendoli man mano in acqua acidulata con limone, pelare le patate e iniziare ad adagiare su una tortiera uno strato di patate tagliate sottilmente, cospargere con sale, pepe e parmigiano grattugiato.

tortino-carciofi-e-patate.jpgSovrapporre uno strato di cuori di carciofi tagliati sottilmente, sale, pepe, parmigiano grattugiato, poco olio

tortino-carciofi-patate.jpge sottilette.

tortino-carciofi-e-patate-2.jpgcoprire con altro strato di patate, sale pepe e parmigiano grattugiato

tortino-carciofi-e-patate-1.jpg

ripetere strato di carciofi con tutti gli ingredienti già indicati

tortino-carciofi-e-patate-2.jpgfinire con strato patate, sale, pepe e parmigiano grattugiato.

tortino-carciofi-e-patate-4.jpgMettere in forno caldo 175° per 30 minuti.

 

 

 

Bucce di arance candite

Una ricetta classica che torna utile ogni anno in questa stagione, quando l’abbondanza di arance (purchè siano appena raccolte e non trattate) ci induce a fare scorta del loro delizioso profumo da gustare anche nel periodo in cui finisce la produzione. Il modo di prepararle che vi indico è abbastanza rapido e di facile esecuzione.

scorze.arance.jpgIngredienti:

  • bucce di arance
  • zucchero

Preparare le bucce di arancia tagliandole a strisce, pesarle per stabilire la quantità di zucchero che occorrerà al momento di candirli (pari peso).

arance.candite.jpgBollire per 10 minuti le bucce di arancia, quindi scolarle e rimetterle a bollire per 10 minuti ancora due volte cambiando l’acqua. Questa operazione serve per far perdere l’amaro che caratterizza la buccia di arancia.

arance.candite..jpgAppena le bucce di arancia saranno ben sgocciolate, versarle in un tegame insieme allo zucchero e passare su fuoco moderato avendo cura di mescolare spesso con delicatezza fino ad assorbimento dello zucchero.

Mettere ad asciugare su una griglia e poi conservare in luogo asciutto.

Bucatini all’amatriciana

Eccovi un classico della cucina italiana che è sempre un piacere  da gustare.

Ingredienti: 

ingredienti-bucatini-all'am.jpg

  • gr.350 bucatini
  • gr.150 pancetta affumicata
  • gr.40 pecorino
  • peperoncino
  • gr.400 polpa pomodoro
  • 5 cipollette
  • olio

sugo-all'amatriciana.jpgTagliate la cipolla  e ponetela in padella con poco olio per farla dorare, aggiungere la pancetta affumicata a cubetti (in commercio esiste già tagliata), e fatela rosolare a fuoco lento, quindi aggiungete la polpa di pomodoro, qualche pezzetto di peperoncino, e fate cuocere. Aggiustate di sale solo se necessario.

Fate cuocere in abbondante acqua bollente e salata i bucatini e sgocciolateli, appena saranno cotti al dente. bucatini-all'amatriciana.jpgVersateli in una zuppiera e amalgamateli accuratamente al sugo. Servite insieme al pecorino appena grattugiato.