Involtini di pollo

 Una preparazione molto semplice, di ottimo gusto e, se userete peperoni di vario colore, di gradevole effetto cromatico.

involt.pollo1.jpg

 

Ingredienti:

  • fettine petto di pollo
  • peperoni
  • sale
  • olio extravergine

 

involt.pollo2.jpg

 

Grigliate i peperoni, pelateli e privateli dei semi.

Passate le fettine di pollo nell’olio e adagiate sulle stesse una falda di peperone, aggiustate di sale, avvolgete e fissate ogni involtino con stuzzicadenti. 

 involt.pollo3.jpg

 

Passate in forno 180° per 15 minuti circainvolt.pollo4.jpg

 

 

Spiedini di ferragosto

Questa ricetta, inventata diversi anni fa è dedicata sopratutto alla mia cara e dolcissima nipotina Ilaria che ne va ghiotta , e aspetta pazientemente che l’accontenti. Per tradizione di famiglia è una preparazione riservata al ferragosto, ma quest’anno l’ho anticipata, certa che verrà apprezzata da coloro che mi seguono.

Ingredienti:spiedini-di-carne.jpg

  • 400 gr. carne tritata
  • 5 uova
  • 200 gr. pancarrè
  • 100 gr. parmigiano grattugiato
  • 200 gr. pane grattugiato
  • prezzemolo, sale
  • olio per friggere
  • stecconi per spiedi

spiedini-di-carne-1.jpgImpastare la carne con 2 uova, il parmigiano, 50 gr. di pane grattugiato, un ciuffetto di prezzemolo tritato, sale q.b.

 

 

spiedini-di-carne-2.jpgFormare delle palline,

 

 

spiedini-di-carne-3.jpg

tagliare i bordi del pancarré e dividere ogni fetta in 9 quadratini.

 

spiedini-di-carne-4.jpgCreare gli spiedini alternando un quadratino di pancarré e una pallina di carne nel numero voluto, è importante iniziare e finire con il pancarré.

 

 

spiedini-di-carne-5.jpgQuindi passare ogni spiedino nell’uovo battuto e poi nel pangrattato. Ripassare nell’uovo un attimo prima di friggere in olio caldo, avendo cura di girarli dai 4 lati fino a completa doratura.spiedini-di-carne-6.jpg

Insalata caprese

Molto velocemente, perchè ho pochissimo tempo da dedicare al blog, vi dedico per la gioia degli occhi e del palato, questa ricettina altrettanto veloce e gradita in questo periodo di afa tremenda. Vi auguro di cuore buone vacanze!

Ingredienti:insalata caprese.jpg

  • mozzarella di bufala
  • pomodori
  • origano
  • olio extravergine
  • qualche foglia di basilico

Affettare il pomodoro e disporlo sul piatto cospargendolo di sale q.b.

Affettare la mozzarella e disporla tra le fette di pomodoro. Cospargere con origano e un filino di olio extravergine. Decorare con foglie di basilico.

Frittura pesce misto

La pesca, passione mia e di Nicola è la ragione per cui in questo periodo mi vedo costretta a trascurare il blog. Mi rifarò a fine estate, per adesso accontentatevi osservare ogni tanto il frutto della nostra passione quasi maniacale che però ci consente di apprezzare il sapore del pesce freschissimo.

Ingredienti:frittura-pesce-misto-di-scoglio.jpg

  • Pesce misto di scoglio
  • farina
  • olio per friggere
  • sale

frittura-pesce-di-scoglio.jpgEviscerate i pesci senza togliere le squame, lavateli in acqua salata e asciugateli su carta cucina prima di infarinarli.

frittura-pesce-di-scoglio-1.jpgRiscaldate  l’olio in padella e friggete i pesci rigirandoli a metà cottura, facendo attenzione a mantenere la temperatura dell’olio piuttosto costante.

frittura-pesce-di-scoglio-2.jpgAl momento di mangiarli le squame si staccheranno totalmente, lasciando la polpa del pesce libera dall’unto dell’olio, per cui la frittura non arrecherà danno alla salute.

Moscardini in umido

Dopo avervi proposto i moscardini in insalata, eccovi la ricetta semplice e gustosa dei moscardini in umido che oggi abbiamo trovato freschissimi, anzi “con l’occhio vivo” come si dice al mercato del pesce di Catania.

Ingredienti:moscardini.jpg

  • 1 kg. moscardini
  • 2 cipollotti
  • 400 gr. pomodorini
  • prezzemolo
  • peperoncino
  • olio extravergine

moscardini-1.jpgTritate sottilmente la cipolla che metterete in pentola a dorare con 2 cucchiai di olio evo.

moscardini-2.jpgPulite i moscardini e tagliateli in 4 o 6 parti ognuno.

moscardini-3.jpgAppena la cipolla comincia a imbiondire unite i moscardini, il sale e il prezzemolo tritato, amalgamate bene fintanto che vedrete diventare di colore rosato i moscardini.

moscardini-4.jpgA questo punto aggiungete dei pezzetti di peperoncino e i pomodorini, incoperchiate e fate cuocere per circa 15 minuti.

moscardini-5.jpgUltimate la cottura a pentola scoperta per far evaporare eventuale eccesso di liquido.

moscardini-6.jpgCompletate la preparazione con abbondante trito di prezzemolo.

moscardini-7.jpg Ed ecco il piatto pronto da gustare.

Pollo al forno con funghi

Per questa ricetta non è stato utilizzato olio perchè sostituito dal grasso ceduto dalla pelle del pollo.

Ingredienti:sovracosce-pollo.jpg

  • 1 Kg.sovracosce di pollo
  • 2 patate
  • 1 cipolla
  • 300 gr. champignon
  • 300 gr. polpa pomodoro
  • 1 ciuffo prezzemolo
  • peperoncino
  • 1/2 bicchiere vino rosso

sovracosce-pollo-1.jpgPulire e tagliare a tocchetti patate, funghi e cipolla, aggiungere prezzemolo tritato, peperoncino, sale, sovracosce-pollo-2.jpgla polpa di pomodoro e mescolare con cura.

sovracosce-pollo-3.jpgInserire i pezzi di pollo e passare in forno 200°

sovracosce-pollo-4.jpgA metà cottura rigirare i pezzi di pollo e irrorare con mezzo bicchiere di vino rosso, rimettere in forno per completare la cottura.sovracosce-pollo-5.jpg

Aguglie fritte

Fra i pesci azzurri l’aguglia ha la caratteristica di avere uno scheletro che durante la cottura assume il colore verdastro. Ha carne soda e compatta ed ha un eccellente sapore.

Ingredienti:aguglie.jpg

  • 1 kg. Aguglie
  • farina
  • olio extravergine
  • sale

aguglie..jpgPulite le aguglie incidendole lungo la pancia oer togliere le interiora, privatele di testa e coda, quindi tagliatele a pezzi di 7/8 centimetri, che andrete a infarinare.

aguglie...jpgFriggetele in olio extravergine, e ponetele su carta assorbente. Salatele e servitele calde

accompagnandole con fette di limone insalata.jpge un’ottima insalata mista.

Sgombri lessati

Ieri, il mare bellissimo, al largo di Brucoli abbiamo pescato gli sgombri che vedete nelle immagini. Non ho potuto fotografarli in barca perchè quando li ho tirati fuori dall’acqua hanno creato un tale trambusto da imbrogliarmi la lenza (al contrario di Nicola io non pesco con la canna ma con il bollentino, perchè mi piace sentire nella mano il pesce che abbocca). Quindi di ritorno a casa mi sono data da fare per fornirvi questa fresca ricetta molto adatta per essere consumata nelle serate estive.

Ingredienti:sgombri.jpg

  • Sgombri
  • sale
  • pepe
  • limone
  • prezzemolo
  • aglio
  • olio extravergine

sgombri-1.jpgEviscerate gli sgombri e privateli di testa e coda, quindi lessateli in acqua salata  per 10 minuti.

sgombri-2.jpgRipuliteli dalla lisca centrale e dalle spine in prossimità della pancia, ricavandone dei filetti che andrete a condire con pepe nero, prezzemolo tritato, aglio, succo di limone e olio extravergine.

sgombri-3.jpgLasciateli insaporire per qualche ora.

Fusi di pollo al forno

Una ricetta, questa, che vi consiglio di provare. E’ nata dalla fantasia di Nicola ed ha riscosso notevole successo.

Ingredienti:fusi-di-pollo.jpg

  • 1 kg. fusi di pollo
  • 2 cipolle
  • 3 patate
  • 2 carote
  • 400 gr. piselli surgelati
  • vino bianco
  • pepe nero

fusi-di-pollo..jpgPulire e affettare le cipolle, le patate e le carote. Porre in teglia i fusi di pollo con le verdure, sale, pepe nero, 2 cucchiai olio extravergine e un bicchiere di vino bianco.

Cuocere in forno 200° per 40 minuti.fusi-di-pollo...jpg

 

 

Sauri all’agghiata alla catanese

I sauri sono pesci azzurri da consumare freschissimi, infatti trattasi di pesce soggetto a deterioramento in breve tempo, come tutti i pesci azzurri. Questa ricetta è la più indicata per gustarlo al meglio e fa parte delle ricette caratteristiche catanesi. Oggi con Nicola abbiamo inaugurato la stagione della pesca facendo un primo veloce tentativo e siamo riusciti in pochi minuti a far abboccare la quantità sufficiente per noi due.sauro-appena-pescato.jpg

A vederlo così (ripreso da vicino) questo sauro sembra una balena, in realtà lo reggevo dalla lenza con una mano e con l’altra lo fotografavo da distanza ravvicinata.

Aspettavo il nostro pescato per darvi questa ricetta tipicamente catanese che è certamente la migliore per la cottura dei Sauri o Suri. Ed è così che i pesci sono finiti nel giro di mezz’ora dal mare alla padella.

sauri-all'agghiata.jpgIngredienti:

  • sauri
  • farina di semola
  • aglio
  • foglie di menta
  • olio extravergine

sauri-all'agghiata-..jpgPulite i sauri eliminando anche le spine esterne che dalla coda si allungano verso la testa.

sauri-all'agghiata-...jpgInfarinate i pesci sauri con semola di grano duro sauri-all'agghiata-....jpge salateli durante la cottura in padella con olio extravergine.

sauri-all'agghiata-.....jpgButtate l’olio della prima frittura e nella stessa padella aggiungete olio nuovo che insaporirete con 2 spicchi di aglio, che poi potrete eliminare secondo i gusti, e alcune foglie di menta.

sauri-all'agghiata-....-jpg.jpgAggiungete mezzo bicchiere di aceto, lasciandolo sfumare. Questa operazione richiede particolare attenzione per via degli schizzi provocati dall’aceto che arriva nell’olio caldo.

sauri-all'agghiata-.......jpgVersare il sughetto così ottenuto sui pesci disposti in una pirofila.