Salsiccia e filetto di maiale

Ricetta decisamente adatta alle fredde giornate invernali. Con una sola preparazione otterrete il secondo piatto e il condimento per la pasta nel formato da voi preferito. 

Ingredienti:salsiccia,filetto-maiale.jpg

  • 6 nodi salsiccia
  • 1 filetto di maiale
  • 400 gr. funghi champignon
  • 400 gr. polpa pomodoro
  • 1 grossa cipolla
  • prezzemolo
  • 1/2 bicchiere vino rosso
  • olio extravergine

salsiccia,filetto-maiale-1.jpg

 

 

Liberate il contenuto di 2 nodi di salsiccia e tagliate a tocchetti il filetto di maiale.

salsiccia,filetto-maiale-2.jpg

 

 

Pulite e tagliate a pezzetti i funghi. 

 

salsiccia,filetto-maiale-3.jpg

 

In un tegame con 2 cucchiai di olio, soffriggete la cipolla tagliata finemente

salsiccia,filetto-maiale-4.jpg

 

 

Aggiungete i funghi, il prezzemolo tritato, e sale q.b.

 

salsiccia,filetto-maiale-5.jpg

 

 

e dopo un pò la salsiccia sbriciolata.

salsiccia,filetto-maiale-6.jpg

 

Dopo aver mescolato bene il tutto, versate 1/2 bicchiere di vino rosso.

salsiccia,filetto-maiale-7.jpg

  

Appena evapora il vino aggiungete la salsiccia e il filetto di maiale già preparato a pezzetti. 

Coprite il tegame e fate cuocere per 15 minuti mescolando gli ingredienti di tanto in tanto.

salsiccia,filetto-maiale-9.jpg

 

Aggiungete la polpa di pomodoro e aggiustate di sale. Fate finire la cottura a tegame coperto.

salsiccia,filetto-maiale-10.jpg

 

Finita la cottura trasferite la carne su un piatto da portata

 

salsiccia,filetto-maiale-11.jpg

 

e utilizzate il sugo ottenuto per condire un ottimo piatto di pasta.

Brasato di vitello

Affidatevi per l’acquisto della carne al vostro abituale rivenditore di fiducia che ha tutto l’interesse a fornirvi un  ottimo secondo taglio di carne. In questo caso la carne è risultata tenerissima anche perchè proveniva da un vitello piuttosto giovane.

Volendo velocizzare i tempi, la cottura potrà proseguire con pentola a pressione dopo la prima fase di preparazione, così facendo dovrete dimezzare il tempo di cottura.

Ingredienti:brasato-di-carne.jpg

  • 1 kg. carne vitello
  • 2 cipolle
  • 500 gr. pomodori
  • basilico
  • olio extravergine
  • sale

  

brasato-di-carne-1.jpg

Affettate le cipolle e fatele appassire a fuoco moderato.

brasato-di-carne-2.jpg

Aggiungete i tocchetti di carne, amalgamandoli alla cipolla

brasato-di-carne-3.jpg

fintanto che la carne cambia colore.

brasato-di-carne-4.jpg

Incorporate i pomodori (avendoli prima pelati e ridotti a pezzetti) e alcune foglie di basilico. Mescolate bene e fate continuare la cottura a fuoco lento per circa un’ora, a recipiente coperto.brasato-di-carne-5.jpg

 

Pollo all’arancia

In questa lunga stagione in cui è possibile godere della immensa generosità della natura: l’ARANCIA, frutto che detiene lo scettro incontrastato nel vasto scenario della frutta, sia per le qualità organolettiche che per il suo aspetto gioioso che anche nelle tristi giornate di pioggia riesce a dare una notevole spinta positiva. E ricordatevi che una semplice spremuta di arance (specie quelle con pigmentazione rossa) da consumare giornalmente, aiuta a prevenire le influenze o in ogni caso a combatterle meglio.

Mi dilungo a inneggiare l’arancia perchè vivendo nella città di Catania ovunque mi muovo nel territorio i miei occhi si riempiono di gioia nel vedere sia gli innumerevoli banchetti in cui vengono vendute, sia le estese aree di piantagione della piana di Catania che risplendono alla luce del sole.

E adesso vi fornisco una delle ricette in cui ho utilizzato con successo il generoso succo di arancia.

 Ingredienti per 2 persone:pollo-all'arancia.jpg 

  • 2 cosce di pollo
  • 2 patate medie
  • 1 cipolla
  • 2 arance
  • 1/2 bicchiere vino bianco
  • 1 cucchiaio olio extravergine

  

pollo-all'arancia-1.jpg

 

Sbucciate e affettate patate e cipolla, conditele con sale e olio e poneteli in teglia insieme alle cosce di pollo.

   

pollo-all'arancia-2.jpgpollo-all'arancia-3.jpg Distribuite sopra il succo di arancia

 

  

 

pollo-all'arancia-4.jpg

 

Fate cuocere in forno ventilato 200° per 1 ora. A metà cottura rigirate i pezzi di pollo e versate 1/2 bicchiere di vino bianco.

 

pollo-all'arancia-5.jpg

 

Sistemate su un unico piatto

pollo-all'arancia-6.jpg

 

  

o in alternativa su piatto individuale decorando con spicchi di arancia.

Polpo in insalata con patate

Un ottimo accoppiamento quello del polpo con le patate che rendono la pietanza più completa. Se non vi sarà possibile disporre di polpo fresco potrete preparare il piatto con il polpo congelato che preferibilmente dovrà essere scongelato prima della cottura.

Ingredienti:insalata-di-polipo-con-pata.jpg

  • 1,2 kg. polpo
  • 600 gr. patate
  • prezzemolo
  • pepe nero
  • olio extravergine
  • 1 spicchio aglio
  • 1 limone

Lessate il polpo in acqua bollente salata immergendolo 3 volte su e giù nell’acqua. Fatelo cuocere per 30 minuti dalla ripresa del bollore e poi a fuoco spento tenetelo immerso nell’acqua a pentola coperta per 15 minuti.

Lessate le patate e finita la cottura pelatele e tagliatele a tocchetti, quindi conditeli con olio e prezzemolo tritato.

Tagliate il polpo e conditelo con olio, prezzemolo, aglio e un cucchiaio di succo di limone.

insalata-polipo-con-patate.jpg

 

Ponete il polpo su un piatto da portata e contornatelo con le patate, cospargete il tutto con del pepe nero macinato.

Bollito di vitello

Per preparare un ottimo brodo di carne bastano pochi e scelti ingredienti. Innanzitutto disporre del giusto taglio di carne (per questo è consigliabile rivolgersi al rivenditore di fiducia), e poi la freschezza delle verdure utilizzate.

Con la ricetta che vi metto a disposizione otterrete un bollito eccezionale e un delizioso brodo per condire cappelletti o tortellini.

Se preferite un brodo molto leggero sarà opportuno prepararlo con parecchio anticipo, per poter eliminare il grasso che si concentrerà in superficie.

Ingredienti:bollito-di-vitello.jpg 

  • 800 gr. polpa di vitello
  • 4 patate
  • 1 grossa cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 200 gr. polpa di pomodoro
  • 1 dado classico
bollito-di-vitello.1.jpg
 
Preparate gli ingredienti (patate, cipolla, carota, sedano, dado classico per brodo, polpa di pomodoro) come da foto.
bollito-di-vitello.2.jpg
Ponete il tutto in pentola con 1,2 litro di acqua e quando questa avrà raggiunto il bollore immergete la carne.
Scegliete di non mettere a freddo la carne per ottenere una migliore qualità di bollito.
Coprite la pentola e fate proseguire la cottura a fiamma bassa per circa 1 ora, aggiustando di sale.
bollito-di-vitello.3.jpg
Finita la cottura sistemare su piatto da portata i pezzi di carne al centro, e patate e carote intorno.
bollito-di-vitello.4.jpg
Filtrate il brodo che utilizzerete per condire i cappelletti o tortellini.
bollito-di-vitello.5.jpg
Nel colabrodo resteranno la cipolla e il pomodoro che andrete a schiacciare facendo pressione con il fondo di un bicchiere.
bollito-di-vitello.6.jpg
otterrete una crema che
bollito-di-vitello.7.jpg
verserete sul piatto di carne, aggiungendo un mestolino di brodo.
bollito-di-vitello.8.jpg
Cuocete i cappelleti e conditeli con il brodo servendoli con parmigiano grattugiato o con pecorino grattugiato assecondando i gusti dei vostri commensali. 

Capocollo ai profumi di sicilia

Basterà dedicare pochi minuti per la preparazione di questa ricetta che raccoglie i profumi e il sole della bella Sicilia.

Ingredienti: capocollo-ai-profumi-di-sic.jpg

  • 600 gr. capocollo di maiale
  • cipollette
  • vino bianco
  • 1 arancia
  • farina q.b.
  • 1 noce di burro
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva

capocollo-profumi-sicilia-1.jpg 

Tagliate le cipollette  e fatele appassire in padella con una noce di burro (o se preferite con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva)

capocollo-profumi-sicilia-2.jpg 

Grattugiate la buccia di un’arancia, e spremetene il succo tenendolo da parte.

Infarinate le fette di capocollo.

capocollo-profumi-sicilia-3.jpg 

 

In un’altra padella fate dorare le fettine in poco olio.

 

  

capocollo-profumi-sicilia-4.jpg 

Adagiate le fettine di carne sulla cipolletta, salate e irrorate con 1/2 bicchiere di vino bianco, che lascerete evaporare a fuoco vivace.

capocollo-profumi-sicilia-5.jpgEvaporato il vino, cospargete la carne con la buccia di arancia grattugiata e versate il succo di arancia distribuendolo su tutta la superficie.

Tenete sul fuoco per qualche minuto ancora e poi passate le fettine su un piatto decorando con fettine di arancia.capocollo-profumi-sicilia-6.jpg

Pollo in agrodolce

Il segreto per ottenere un ottimo agrodolce? imparare a dosare la quantità di zucchero e di aceto. Naturalmente aceto di buona qualità ottenuto da vino.

Ingredienti:

ingredienti-pollo-agrodolce.jpg

  • petto di pollo
  • 1 cipolla
  • 1 vasetto di sottaceti
  • olio extravergine
  • aceto e zucchero

ricetta-pollo.jpg

Tagliate sottilmente la cipolla e fatela appassire in un tegame con 2 cucchiai di olio extravergine.

 

pollo-agrodolce.jpgAggiungete il petto di pollo tagliato a tocchetti piuttosto regolari e salate q.b. Procedete alla cottura mescolando di tanto in tanto.

Durante la cottura il pollo rilascerà abbastanza liquido che se dovesse essere eccessivo è consigliabile eliminare. Regolate il tempo di cottura (non più di 20 minuti) per evitare che il pollo si indurisca a causa di una prolungata cottura. 

pollo-agrodolce-1.jpg

 

Incorporate i sottaceti tagliati a pezzettini amalgamandoli al pollo,

 

pollo-agrodolce-2.jpg

quindi completate la preparazione aggiungendo 2 cucchiai di zucchero e abbondante spruzzata di aceto, che lascerete evaporare alzando la fiamma per alcuni minuti.

pollo-agrodolce-3.jpg 

Presentate il piatto dopo aver fatto riposare un pò la pietanza. 

Pollo ai peperoni

Se avrete la pazienza di disossare le sovracosce di pollo, operazione peraltro abbastanza semplice, con poca spesa otterrete un gustosissimo secondo piatto.

Ingredienti:pollo-ai-peperoni.jpg

  • 4 sovracosce disossate di pollo
  • 4 peperoni
  • 1 mazzo cipollette
  • peperoncino
  • vino bianco
  • olio extravergine
  • sale

pollo-ai-peperoni.1.jpg

Pulite i peperoni eliminando la parte bianca interna (operazione necessaria per rendere i peperoni più digeribili) e poi riduceteli a tocchetti. Tagliate le cipollette e qualche pezzetto di peperoncino e poi condite il tutto con olio extravergine e sale.

pollo-ai-peperoni.2.jpg

 

Rivestite con carta forno una teglia e adagiate i pezzi di pollo sui quali verserete il composto di peperoni e cipolletta. Passate in forno 180° e dopo 10 minuti irrorate con 1/2 bicchiere di vino bianco.

pollo-ai-peperoni.3.jpg

 

Lasciate a cuocere in forno per altri 20 minuti.

Lacerto al forno con patate

Il lacerto o girello che dir si voglia (il modo di chiamarlo dipende dalla regione di appartenenza) è comodo da preparare in occasioni speciali: quando ci si riunisce in molti per condividere un pranzo. Tante sono le ricette, ma oggi vi voglio illustrare la versione più pratica che in unica soluzione offre il secondo piatto e il contorno.

Ingredienti:lacerto1.jpg

  • Kg.1,8 lacerto
  • Kg.2 patate
  • cipolla
  • burro
  • rosmarino
  • vino
  • brodo vegetale
  • olio extravergine
  • sale

lacerto2.jpg

 

Premesso che il lacerto dovrà essere chiuso nella rete, sigillerete la carne passandola in padella su cui avrete sciolto una noce di burro e insaporendo con un rametto di rosmarino.

lacerto3.jpg

 

Sbucciate le patate, tagliatele a spicchi e insaporitele, insieme alla cipolla affettata, con olio extravergine sale e rosmarino.

lacerto4.jpgAdagiate il lacerto al centro della teglia e intorno le patate condite, passate in forno 180° per circa un’ora. Durante la cottura irrorate la carne dapprima con un pò di vino bianco e poi poco alla volta con del brodo vegetale, avendo cura di rigirarla per consentire una cottura più omogenea.

lacerto6.jpg

 

A fine cottura eliminate la rete e affettate la carne sistemandola su un piatto da portata e contornandola con le patate.

lacerto7.jpg

 

Peperoni ripieni

La ricetta dei peperoni ripieni l’avevo promessa da un pezzo e mi propongo di fornirla in seguito in altre versioni. In questa ho inserito la carne tritata facendolo così diventare un piatto forte.

Ingredienti:

peperoni-ripieni.jpg

  • 6 peperoni
  • 1 melanzana
  • 1 zucchina
  • 2 carote
  • 1 cipolla
  • 300 gr. carne tritata
  • 100 gr. pangrattato
  • 100 gr. pecorino grattugiato
  • 2 uova
  • olio extravergine 

peperoni-ripieni 1.jpg

peperoni-ripieni 2.jpgGrattugiate con grattugia a fori grossi: zucchina, cipolla, carote e melanzana. 

peperoni-ripieni-3.jpg

 

Aggiungete la carne tritata, il pangrattato, il pecorino grattugiato e 2 uova. Impastate con cura salando q.b.

peperoni-ripieni-4.jpg

 

Aiutandovi con un coltello staccate il gambo dei peperoni e svuotateli dei semi, quindi salateli all’interno.

peperoni-ripieni-5.jpg

Riempite i peperoni con l’impasto e riposizionate il gambo, richiudendo così ogni peperone.

peperoni-ripieni-6.jpg Cospargeteli con olio extravergine e passateli in forno 180° per circa 30/40 minuti.

peperoni-ripieni-7.jpgServiteli tiepidi.