Fiori di zucca ripieni

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

I fiori di zucca ripieni sono molto delicati e prelibati, la ricetta richiede un poco di attenzione che verrà ripagata abbondantemente dai risultati ottenuti. Vi illustro la ricetta passo dopo passo per facilitarne l’esecuzione.

Ingredienti: 

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

  • 16 fiori di zucca
  • 200 gr. mozzarella
  • 150 gr. prosciutto cotto
  • 100 gr. farina 00
  • un cucchiaino di lievito di birra secco o fresco
  • olio di semi per friggere

 

Lavate velocemente i fiori di zucca e asciugateli delicatamente. 

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

Tagliate a cubetti la mozzarella e riducete a listarelle le fette di prosciutto.

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

Riempite i fiori di zucca alternando mozzarella e prosciutto, e sigillate i fiori accavallando le estremità dei petali. 

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

Preparate la pastella utilizzando farina 00, acqua, un pizzico di sale e un cucchiaino di lievito di birra mastrofornaio. Fate lievitare la pastella dove passerete ogni fiore prima di friggerlo in caldo e abbondante olio di semi.

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

Appena i fiori assumono il colore dorato, estraeteli dall’olio di frittura e adagiateli su carta cucina per eliminare l’olio in eccesso.

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

Trasferiteli su piatto da portata e serviteli caldi o tiepidi.

cucina,ricetta,ricette,ricette zucca,ricette fotografate,ricette cotto e mangiato,ricette cucina,antipasti,

Polpette e pappardelle al ragù di carne

Il pensiero nostalgico di un pranzo domenicale dell’antica tradizione siciliana ci ha fornito l’idea della preparazione di ieri.

Nicola ha impastato le polpette con la dedizione che lo contraddistingue, mentre io impastavo e tiravo l’impasto delle pappardelle. E’ stato un momento di piacevole collaborazione in cucina che ci ha riportato alla nostra infanzia.

La prolungata bella stagione ci ha permesso di soggiornare in giardino durante il pranzo.

cucina,ricetta,ricette,cucina tradizionale,polpette,pasta casereccia,ricetta fotografata,pranco domenicale

Ingredienti

per le polpette:

  • 400 gr. carne tritata
  • 2 uova
  • 50 gr. pangrattato
  • 50 gr. pecorino grattugiato
  • prezzemolo
  • sale

per il ragù:

  • 100 gr. carne tritata
  • sedano
  • carota
  • cipollette fresche
  • 1 cucchiaio colmo concentrato di pomodoro 
  • 600 gr. passata di pomodoro
  • 1 dado per brodo classico

per le pappardelle:

  • 200 gr. farina di semola
  • 2 uova
  • 1 presa di sale

Impastate la carne tritata con le uova, il pangrattato, il pecorino grattugiato, il prezzemolo tritato e il sale occorrente. Formate le polpette mettendo un mucchietto di impasto nel palmo della mano dando la forma di una pallina che appiattirete allungandola leggermente.

Sigillate le polpette passandole in padella in cui avrete riscaldato un cucchiaio di olio.

cucina,ricetta,ricette,cucina tradizionale,polpette,pasta casereccia,ricetta fotografata,pranco domenicale

In un tegame fate appassire cipollette, carota e sedano insieme a un cucchiaio di olio e appena questi ingredienti si saranno ammorbiditi aggiungete 100 gr. di carne tritata.

cucina,ricetta,ricette,cucina tradizionale,polpette,pasta casereccia,ricetta fotografata,pranco domenicalecucina,ricetta,ricette,cucina tradizionale,polpette,pasta casereccia,ricetta fotografata,pranco domenicalecucina,ricetta,ricette,cucina tradizionale,polpette,pasta casereccia,ricetta fotografata,pranco domenicale

Fate sciogliere in poca acqua calda un cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro e allungate con la passata di pomodoro. Versate questa salsa in tegame unendola al trito di carne e verdure, insaporite con un dado di brodo classico.

cucina,ricetta,ricette,cucina tradizionale,polpette,pasta casereccia,ricetta fotografata,pranco domenicalecucina,ricetta,ricette,cucina tradizionale,polpette,pasta casereccia,ricetta fotografata,pranco domenicalecucina,ricetta,ricette,cucina tradizionale,polpette,pasta casereccia,ricetta fotografata,pranco domenicale

cucina,ricetta,ricette,cucina tradizionale,polpette,pasta casereccia,ricetta fotografata,pranco domenicalecucina,ricetta,ricette,cucina tradizionale,polpette,pasta casereccia,ricetta fotografata,pranco domenicale

Immergete le polpette nel sugo e continuate la cottura a tegame coperto e fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto fino a quando il sugo acquisterà la giusta densità.

cucina,ricetta,ricette,cucina tradizionale,polpette,pasta casereccia,ricetta fotografata,pranco domenicalecucina,ricetta,ricette,cucina tradizionale,polpette,pasta casereccia,ricetta fotografata,pranco domenicale

Preparate le pappardelle impastando la farina con le uova e una presa di sale, quindi tirate l’impasto e tagliatelo a strisce avvalendovi di una rotella tagliapasta.

cucina,ricetta,ricette,cucina tradizionale,polpette,pasta casereccia,ricetta fotografata,pranco domenicalecucina,ricetta,ricette,cucina tradizionale,polpette,pasta casereccia,ricetta fotografata,pranco domenicale

cucina,ricetta,ricette,cucina tradizionale,polpette,pasta casereccia,ricetta fotografata,pranco domenicalecucina,ricetta,ricette,cucina tradizionale,polpette,pasta casereccia,ricetta fotografata,pranco domenicale

cucina,ricetta,ricette,cucina tradizionale,polpette,pasta casereccia,ricetta fotografata,pranco domenicalecucina,ricetta,ricette,cucina tradizionale,polpette,pasta casereccia,ricetta fotografata,pranco domenicale

Cuocete le pappardelle in abbondante acqua salata e dopo averle scolate conditele con il ragù.

cucina,ricetta,ricette,cucina tradizionale,polpette,pasta casereccia,ricetta fotografata,pranco domenicalecucina,ricetta,ricette,cucina tradizionale,polpette,pasta casereccia,ricetta fotografata,pranco domenicale

cucina,ricetta,ricette,cucina tradizionale,polpette,pasta casereccia,ricetta fotografata,pranco domenicale

Sistemate le polpette su piatto da portata accompagnandole con patatine fritte.

cucina,ricetta,ricette,cucina tradizionale,polpette,pasta casereccia,ricetta fotografata,pranco domenicale

cucina,ricetta,ricette,cucina tradizionale,polpette,pasta casereccia,ricetta fotografata,pranco domenicale

Cotolette croccanti di tacchino

Un tocco diverso nel preparare le cotolette di tacchino ha conferito alla pietanza una particolare croccantezza, è bastato utilizzare per la panatura pangrattato e semi di sesamo in egual misura.

Ingredienti:cucina,ricetta,ricette,ricette tacchino,ricetta carne bianca,ricetta fotografata,secondi piatti,ingredienti,

  • 350 gr fette petto di tacchino
  • 2 uova
  • aromi per pollo
  • 100 gr. pangrattato
  • 100 gr. semi di sesamo
  • olio per friggere

 

 

Sbattete le uova con l’aggiunta di poco sale, mescolate pangrattato e sesamo insieme a una spolverata di aromi per pollo.

Panate le fettine di petto di tacchino passandole prima nell’uovo e poi nel composto di pangrattato e sesamo.

Riscaldate dell’olio in padella e friggete le cotolette ripassandole nuovamente nell’uovo sbattuto rimasto.

cucina,ricetta,ricette,ricette tacchino,ricetta carne bianca,ricetta fotografata,secondi piatti,ingredienti,

cucina,ricetta,ricette,ricette tacchino,ricetta carne bianca,ricetta fotografata,secondi piatti,ingredienti,

cucina,ricetta,ricette,ricette tacchino,ricetta carne bianca,ricetta fotografata,secondi piatti,ingredienti,

cucina,ricetta,ricette,ricette tacchino,ricetta carne bianca,ricetta fotografata,secondi piatti,ingredienti,

cucina,ricetta,ricette,ricette tacchino,ricetta carne bianca,ricetta fotografata,secondi piatti,ingredienti,

Prima di trasferire le cotolette su piatto di portata tamponatele con carta cucina per assorbire l’olio in eccesso.

cucina,ricetta,ricette,ricette tacchino,ricetta carne bianca,ricetta fotografata,secondi piatti,ingredienti,

cucina,ricetta,ricette,ricette tacchino,ricetta carne bianca,ricetta fotografata,secondi piatti,ingredienti,

cucina,ricetta,ricette,ricette tacchino,ricetta carne bianca,ricetta fotografata,secondi piatti,ingredienti,

Pollo alla contadina

Una cottura al forno semplice e di gusto per accontentare tutti coloro che vanno alla ricerca di cibi leggeri. 

 Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ingredienti,ricette pollo,cottura al forno,ricette carni bianche,ricetta fotografata

  • 4 cosce di pollo
  • 1 cipolla rossa
  • 4 patate
  • 250 gr. pomodorini
  • origano siciliano
  • pepe nero
  • olio extravergine di oliva

 

Pulite e affettate cipolla pomodori e patate, poneteli su teglia da forno e conditeli con sale, pepe, origano e olio extravergine. Aggiungete le cosce di pollo dividendo i fusi dalle sovracosce e amalgamateli bene agli altri ingredienti.

Fate cuocere per circa 90 minuti in forno a 180°.

cucina,ricetta,ricette,ingredienti,ricette pollo,cottura al forno,ricette carni bianche,ricetta fotografata

cucina,ricetta,ricette,ingredienti,ricette pollo,cottura al forno,ricette carni bianche,ricetta fotografata

cucina,ricetta,ricette,ingredienti,ricette pollo,cottura al forno,ricette carni bianche,ricetta fotografata

cucina,ricetta,ricette,ingredienti,ricette pollo,cottura al forno,ricette carni bianche,ricetta fotografata

cucina,ricetta,ricette,ingredienti,ricette pollo,cottura al forno,ricette carni bianche,ricetta fotografata

Tonnetto alletterato al pomodoro

Il tonnetto alletterato o pizzutello è un pesce azzurro che si presta a tanti tipi di cottura, oggi vi propongo la versione al pomodoro il cui sughetto si presta molto bene ad essere utilizzato per condire la pasta.

Ingredienti: 

cucina,ricetta,ricette,ricetta pesce azzurro,ricetta tonnetti,ricetta con foto,cucina tradizionale siciliana, dieta mediterranea,

  • tonnetto
  • 1 cipolla
  • polpa di pomodoro
  • capperi
  • olive bianche denocciolate
  • peperoncino
  • prezzemolo
  • olio extravergine di oliva

 

In un tegame con 2 cucchiai di olio fate appassire la cipolla tritata.

Adagiatevi le fette di pesce e un minuto dopo rigiratele, quindi incorporate la polpa di pomodoro mescolata agli altri ingredienti (capperi, olive, peperoncino, prezzemolo), aggiustate di sale tenendo conto del sale contenuto nei capperi.

cucina,ricetta,ricette,ricetta pesce azzurro,ricetta tonnetti,ricetta con foto,cucina tradizionale siciliana, dieta mediterranea,

cucina,ricetta,ricette,ricetta pesce azzurro,ricetta tonnetti,ricetta con foto,cucina tradizionale siciliana, dieta mediterranea,

cucina,ricetta,ricette,ricetta pesce azzurro,ricetta tonnetti,ricetta con foto,cucina tradizionale siciliana, dieta mediterranea,

cucina,ricetta,ricette,ricetta pesce azzurro,ricetta tonnetti,ricetta con foto,cucina tradizionale siciliana, dieta mediterranea,

cucina,ricetta,ricette,ricetta pesce azzurro,ricetta tonnetti,ricetta con foto,cucina tradizionale siciliana, dieta mediterranea,

cucina,ricetta,ricette,ricetta pesce azzurro,ricetta tonnetti,ricetta con foto,cucina tradizionale siciliana, dieta mediterranea,

cucina,ricetta,ricette,ricetta pesce azzurro,ricetta tonnetti,ricetta con foto,cucina tradizionale siciliana, dieta mediterranea,

Fate cuocere a fuoco moderato e recipiente coperto per 20 minuti.

cucina,ricetta,ricette,ricetta pesce azzurro,ricetta tonnetti,ricetta con foto,cucina tradizionale siciliana, dieta mediterranea,

cucina,ricetta,ricette,ricetta pesce azzurro,ricetta tonnetti,ricetta con foto,cucina tradizionale siciliana,dieta mediterranea

Con una parte del sughetto condite un bel piatto di trenette.

cucina,ricetta,ricette,ricetta pesce azzurro,ricetta tonnetti,ricetta con foto,cucina tradizionale siciliana, dieta mediterranea,

Capone in umido (ricetta siciliana)

Con la ricetta che vi suggerisco è possibile cucinare qualunque tipo di pesce, in questo caso l’abbiamo utilizzata per il pesce capone o lampuga ottenendo un ottimo condimento per un buon piatto di spaghetti o linguine.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,ricetta lampuca,ricetta pesce azzurro,capone,ricetta siciliana

  • pesce capone
  • polpa pomodoro o pomodorini
  • cipolletta
  • prezzemolo
  • olive bianche denocciolate
  • capperi
  • peperoncino
  • sale
  • olio extravergine di oliva

Tritate la cipolletta e fatela dorare leggermente in padella con 2 cucchiai di olio di oliva, quindi aggiungete tutti gli altri ingredienti: pomodoro, capperi, olive tagliate a rondelle, prezzemolo tritato, peperoncino, sale.

Dopo 5 minuti aggiungete le fette di capone e fate cuocere per 10/15 minuti  rigirando le fette a metà cottura (il tempo di cottura varierà secondo la grossezza del pesce).cucina,ricetta,ricette,ricetta lampuca,ricetta pesce azzurro,capone,ricetta siciliana

Cotolette di sedano rapa

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

Il sedano rapa si presta a essere consumato sia crudo (nelle insalate), che cotto in svariati modi. Particolarmente gustoso proposto nella versione cotoletta impanata la cui cottura potrà essere fatta in padella o in forno.

Ingredienti:

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

1 sedano rapa

50 gr. farina

100 gr. pangrattato

50 gr. pecorino grattugiato

2 uova

olio per friggere

 

Pelate e affettate il sedano rapa, sbollentatelo per 3 minuti in acqua salata al punto giusto e poi asciugatelo.

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

Battete le uova e mescolate il pangrattato con il pecorino grattugiato, quindi passate le fette di sedano rapa nella farina, poi nell’uovo battuto e infine nel pangrattato e pecorino. Pressate bene la panatura e friggete le fette in olio caldo fino a doratura.

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

Passate le fette su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio, quindi trasferite le cotolette su piatto da portata e servitele calde.

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata, 

cucina,ricetta,ricette,sedano rapa,ricette con sedano rapa,ricetta fotografata,

Bocconcini tacchino impanati

 Il tacchino, carne bianca per eccellenza, preparato con la semplicità e la rapidità di questa ricetta è gradevolissimo da mangiare.

cucina,ricetta,ricette,ricette tacchino,carni bianche,ricette facili,ricette fotografate,Ingredienti:

700 gr. petto tacchino

pangrattato

aromi per pollo

olio extravergine di oliva

 

 

Mettete a bagno d’olio il petto di tacchino tagliato a tocchetti.

cucina,ricetta,ricette,ricette tacchino,carni bianche,ricette facili,ricette fotografate,

Mescolate il pangrattato con abbondanti aromi per pollo, e

cucina,ricetta,ricette,ricette tacchino,carni bianche,ricette facili,ricette fotografate,

impanate i pezzetti di tacchino pressandoli con le mani affinchè l’impanatura aderisca bene. Adagiateli su una teglia rivestita di carta forno,

cucina,ricetta,ricette,ricette tacchino,carni bianche,ricette facili,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,ricette tacchino,carni bianche,ricette facili,ricette fotografate,

e versate sopra ancora un poco di olio a filo prima di mettere in forno a 180° per circa 40 minuti, fino a completa doratura.

cucina,ricetta,ricette,ricette tacchino,carni bianche,ricette facili,ricette fotografate,

cucina,ricetta,ricette,ricette tacchino,carni bianche,ricette facili,ricette fotografate,

Serviteli con fettine di limone.

cucina,ricetta,ricette,ricette tacchino,carni bianche,ricette facili,ricette fotografate,

Agnello al forno

Eccovi la ricetta tradizionale più semplice e sbrigativa per cucinare l’agnello. Ricetta adatta al pranzo di Pasqua.

cucina,ricetta,ricette,ricette agnello,ricetta fotografata,cottura al forno,

Ingredienti:

  • mezzo agnello porzionato
  • 4 patate
  • 1 grossa cipolla
  • rosmarino
  • vino rosso
  • olio extravergine di oliva
  • sale

 

Dopo aver sbucciato e affettate  le patate e la cipolla, posizionatele in una capiente teglia insieme a qualche rametto di rosmarino e ai pezzi di agnello. Insaporite con il sale e l’olio extravergine occorrente.

cucina,ricetta,ricette,ricette agnello,ricetta fotografata,cottura al forno,

Ponete la teglia in forno 180° per 30 minuti, estraete la teglia dal forno, mescolate gli ingredienti delicatamente e versate 1/2 bicchiere di vino rosso prima di riprendere la cottura in forno per altri 45 minuti.

cucina,ricetta,ricette,ricette agnello,ricetta fotografata,cottura al forno,

cucina,ricetta,ricette,ricette agnello,ricetta fotografata,cottura al forno,

Trasferite i pezzi di agnello e le patate in recipiente da tenere in caldo fino al momento di servirlo.

cucina,ricetta,ricette,ricette agnello,ricetta fotografata,cottura al forno,

Gallina in brodo

Di solito si ha una certa reticenza al consumo della carne di gallina che certamente rispetto al pollo ha una consistenza diversa. Abbiamo voluto provare, e soddisfatti del risultato ottenuto abbiamo pensato di suggerirvi la ricetta più semplice in assoluto.

gallina-in-brodo.jpg

 

Ingredienti:

  • 1 gallina
  • 2 carote
  • 1 cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • pomodorini

  

gallina-in-brodo-1.jpg

Fiammeggiate la gallina per eliminare l’eventuale peluria, togliete il grasso possibile, lavatela e asciugatela. Porzionatela e lasciate la pelle affinchè la carne non perda sapore durante la cottura.

Ponete in pentola a pressione: sedano, carote, cipolla, pomodorini, un litro di acqua e il sale occorrente.

Immergete anche le porzioni di gallina, chiudete la pentola a pressione iniziando la cottura su fuoco vivace. All’inizio del fischio abbassate la fiamma e attendete 1 ora prima di spegnere il fuoco.

Il brodo risulterà eccellente e noi lo abbiamo utilizzato per condire ditalini di pasta; ma quel che ci ha sorpreso è il sapore e la compattezza della carne, abbiamo ritrovato gli antichi preziosi sapori.

Se volete sgrassare il brodo dovrete aspettare che questo sia freddo per poter asportare il grasso che si condenserà in superficie.