Gamberoni panati

 

 ingredienti-gamberoni.jpgIngredienti:

  • 800 gr. gamberoni
  • 100 gr. pangrattato
  • 80 gr. parmigiano
  • aromi per pesce
  • olio e.v.o
  • sale q.b.


 

preparazione-gamberoni.jpgLavare i gamberoni, metterli a gocciolare e procedere all’eliminazione del guscio.

A parte preparare il pangrattato aggiungendo il formaggio e gli aromi per pesce, aggiustando di sale se necessario.

Immergere nell’olio i gamberoni, passarli nel pangrattato condito e infilarli a gruppi di 4 negli spiedini di legno.

Adagiarli in una teglia e poco prima di servirli, passarli in forno 180° per circa 5/6 minuti.gamberoni-panati.jpg

 

Involtini della nonna

Per preparare questa pietanza, anche se di semplice realizzazione, bisogna armarsi di una piccola dose di pazienza trattandosi di involtini molto piccoli. Ne varrà la pena per il successo che riscuoterà a tavola.

 

ingredienti involtini 004.jpg Ingredienti:

  • 500 gr. di carne
  • 100 gr. pangrattato
  • 100 gr. pecorino
  • prezzemolo
  • olio evo
  • sale qb

 

preparazione involtini 015.jpgDividere ogni fetta di carne (che dovrà essere molto sottile) in piccole parti, condire il pangrattato con il pecorino grattugiato, il prezzemolo e il sale.

Passare le fettine di carne nell’olio, quindi versare su queste il pangrattato condito e avvolgerle con cura infilandole dentro piccoli spiedini.

Per la cottura, che sarà molto rapida, bisognerebbe disporre di un barbecue, ed ecco il risultato finale!

involtini della nonna.jpg

Falsomagro della nonna

Ogni anno a Natale come da tradizione ereditata dalla mamma di Nicola, nonchè mia suocera, io mi cimento ad arrotolare il falsomagro cercando di imitarla con tutta l’attenzione possibile nel rispetto della sua memoria. Non sono brava come lo era lei, ma Nicola è soddisfatto del risultato da me raggiunto. Poi lui si accinge a cucinarlo e gli sembra così di sentire più vicina la sua mamma.

Ingredienti:ingredienti falsomagro (menu natale).jpg

 

Per la preparazione

1 Kg. circa ossopiatto di vitello in unica fetta spessa mm.5
6 uova sode
400 gr. salame Sant’Angelo di Brolo
400 gr. formaggio ragusano stagion.
spago per alimenti

Per la cottura
1 mazzo cipollina
1 lt. passata di pomodoro
200 gr. concentrato di pomodoro
olio / sale 

preparazione falsomagro.jpgPreparare uova, salame e formaggio tagliati a listelli, stendere la fetta di carne e inserire una fila di ogni componente il ripieno avendo molta cura nell’arrotolare a fitto pian piano per ogni ingrediente, al fine di non creare vuoti all’interno. Alla fine legare con spago e farlo rosolare in padella da tutte le parti.

 

preparazione falsomagro ...jpgPer iniziare la cottura immergerlo nel sugo così preparato:

Dorare la cipolla e poi aggiungere il concentrato di pomodoro sciolto in poca acqua calda e la passata di pomodoro in quantità sufficiente a coprire il rotolo di carne.

Far cuocere il falsomagro a fuoco lento per circa un’ora, girandolo di tanto in tanto.

 

cottura falsomagro 057.jpg

Uscire la carne dal sugo e appena si raffredda eliminare lo spago e con un coltello ben affilato tagliare a fette, come da foto.

 

falsomagro 005.jpgIl sugo potrà essere utilizzato per condire maccheroni caserecci oppure per preparare una gustosa pasta al forno.

Alla fine pecco di immodestia e mi faccio i complimenti per aver raggiunto il risultato di una dedizione totale allo scopo di ottenere un capolavoro della cucina tradizionale siciliana.

 



Stocco alla messinese

Questa ricetta è tradizionalmente utilizzata nella nostra famiglia per la cena della vigilia di Natale, ma viene apprezzata molto anche nelle fredde giornate invernali. Davanti a questo piatto si crea una antica atmosfera di calore familiare.

ingredienti-stocco-alla-mes.jpgIngredienti:

  • 700 gr. stocco ammollato
  • 500 gr. patate
  • 1 mazzo cipolletta
  • 200 gr. passata di pomodoro
  • 50 gr. concentrato di pomodoro
  • 50 gr. olive bianche
  • 100 gr. pere spinelle (pira spineddi)
  • 20 gr. capperi
  • 20 gr. uvetta
  • 20 gr. pinoli
  • peperoncino 

Pulire la cipolla, tagliarla e metterla a soffriggere finchè diventa leggermente bionda. Aggiungere le olive e le pere tagliate a pezzetti, i cottura-stocco-alla-messine.jpgcapperi, l’uvetta, i pinoli, e un pò di peperoncino, amalgamando per qualche minuto. 

Sciogliere il concentrato di pomodoro in 150 gr. di acqua calda e insieme alla passata di pomodoro unirli agli ingredienti ed attendere il bollore.

A questo punto aggiungere i pezzi di stocco e le patate tagliate a metà. Far cuocere a fuoco moderato e pentola coperta per circa 1 ora, mescolando delicatamente di tanto in tanto.stocco alla messinese 004 copy.jpg

 

Coniglio in agrodolce

Il coniglio in agrodolce è un classico della cucina tradizionale siciliana. Può essere consumato freddo perchè come tutte le preparazioni in agrodolce acquistano in sapore riposando.

 

coniglio-agr.1.jpgIngredienti:

  • 1 coniglio circa 1 kg.
  • 1 cipolla
  • 400 gr. sottaceti
  • olio e sale q.b.
  • 50 gr. aceto
  • 1 cucchiaio zucchero

coniglio-agr.2.jpgTagliare il coniglio a pezzi, lavarli e passarli in padella antiaderente per farli asciugare e rassodare. Friggere la cipolla a fuoco moderato fino a imbiondirla. Unire i pezzi di coniglio e il sale facendoli rosolare per circa 10 minuti.

coniglio-agr.4.jpgAggiungere i sottaceti ben sgocciolati, coprire il tegame per continuare la cottura (mescolare di tanto in tanto).

coniglio-agr.5.jpgA cottura quasi ultimata, aggiungere un cucchiaio di zucchero e l’aceto, aumentando l’intensità della fiamma per favorire l’evaporazione dell’aceto.

coniglio-agr.6.jpgPassare su piatto da portata e far raffreddare prima di servire.

Salmone in umido

Questa è la seconda ricetta che Nicola ha dedicato a Emilia, tenendo conto della sua richiesta, nell’eventualità possa disporre di più tempo.

Ingredienti:

salmone in umido ..jpg

  • 800 gr. salmone
  • 1 melanzana
  • 1 peperone rosso
  • 400 gr. polpa di pomodoro
  • 1 mazzetto cipollina
  • 1 spicchio aglio
  • peperoncino
  • 1 ciuffo prezzemolo
  • olio
  • sale

 

salmone in umido ..jpgPrivare della pelle il salmone usando un coltello molto affilato, lavarlo velocemente e asciugarlo con carta cucina.

Preparare melanzana e peperone tagliati a tocchetti e metterli in un tegame antiaderente insieme alla cipolla, l’aglio, il peperoncino e un po di olio. Far amalgamare per circa 5 minuti a fiamma moderata.

Mettere da parte le verdure amalgamate. Adagiare sul fondo del tegame le fette di salmone rigirandole per qualche minuto con delicatezza per evitare di romperle, aggiungere la polpa di pomodoro e le verdure. Aggiustare di sale e coprire il tegame continuando la cottura a fuoco moderato per circa 20 minuti.

A fine cottura aggiungere trito di prezzemolo.salmone in umido.jpg


Salmone gratinato

Oggi, come promesso a Emilia Campione più che carissima amica di Facebook, Nicola si è cimentato nell’elaborazione di 2 diverse ricette di sua fantasia. Questa è la più semplice, da preparare in pochissimo tempo, visto che Emilia è molto assorbita dalla sua impegnativa famiglia.

salmone-gratinato.jpg Ingredienti:

  • 800 gr. salmone a fette o a filetti
  • 60 gr. mollica
  • condimento per pesce
  • limone 

Togliere la pelle al salmone, lavarlo e asciugarlo con carta cucina. Bagnare le fette nel succo di limone e poi passarle nella mollica mescolata a un cucchiaino di aromi per pesce. salmone gratinato ..jpg

Adagiare le fette in una teglia e passarle in forno caldo 180° per 30 minuti.

Servire caldo.

 

 

 salmone gratinato ..jpg

Come ottimo contorno si presta il purè di patate o ancor meglio le patate duchesse di cui a parte fornirò il procedimento, ma per chi ha poco tempo se ne trovano di buone surgelate, pronte da mettere in forno.
salmone gratinato -.jpg

Straccetti di pollo in agrodolce

Questa ricetta la rifaccio volentieri perchè offre la comodità di poterla preparare in anticipo, in quanto come tutte le ricette in agrodolce guadagnano in sapore riposando.

Ingredienti:

 

ingredienti pollo agrodolce.jpg

  • 600 gr. polpa di pollo
  • 1 melenzana
  • 3 carote
  • qualche gambo di sedano
  • un mazzo cipolletta
  • olive bianche e pinoli
  • uva sultanina
  • peperoncino
  • olio
  • 2 cucchiai aceto
  • 1 cucchiaio zucchero 

preparazione pollo agrodolce.jpgTagliare a tocchetti le verdure e metterle in un tegame insieme ai pinoli, uva sultanina, peperoncino, olio e sale. Aggiungere il pollo anch’esso tagliato a bocconcini e lasciar cuocere a fiamma moderata per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

A questo punto aggiungere 1 cucchiaio di zucchero e 2 cucchiai di aceto, alzare la fiamma per far evaporare l’aceto, finendo così la cottura.

 

straccetti pollo in agrodolce.jpgLasciar raffreddare prima di servire.