Sauri imperiali in umido

Il pescato di oggi trovato al mercato del pesce ci ha consentito di provare la prelibatezza dei Sauri Imperiali. La ricetta è semplice, ma il sapore eccezionale!

Ingredienti:sauri--o-suri.jpg

  • 2 sauri imperiali
  • 200 gr. pomodoro
  • aglio
  • prezzemolo
  • olio extravergine

ricetta-suri-o-sugherelli.jpgDorare due spicchi di aglio in olio extravergine, aggiungendo un bel trito di prezzemolo.

ricetta-suri-o-sugherelli-1.jpgUnire il pomodoro pelato e ridotto a pezzetti.

ricetta-suri-o-sugherelli-2.jpgDopo qualche minuto aggiungere mezzo bicchiere di acqua e il sale occorrente. Appena prende il bollore

ricetta-suri-o-sugherelli-3.jpgadagiare il pesce e lasciarlo cuocere a fuoco dolce

ricetta-suri-o-sugherelli-4.jpge a recipiente coperto per circa 15 minuti.

ricetta-suri-o-sugherelli-5.jpgServire caldo.

linguine-al-brodino-pesce.jpgCon il brodino ricavato si può condire un delizioso primo piatto di linguine,

linguine-al-brodo-di-pesce.jpgda arricchire a piacere con formaggio pecorino grattugiato.

Polpo alla Luciana

Varie sono le versioni del polpo alla luciana, questa è la ricetta personalizzata da Nicola che è simile alla ricetta siciliana dei polpi murati realizzata con polpi di piccole dimensioni che non necessitano di precottura.

                     Ingredienti:

  • ricetta-polipo.jpg1 kg. polpo
  • 1 mazzo cipolletta
  • 300 gr. passata pomodoro
  • 1 bicchiere vino bianco
  • peperoncino
  • prezzemolo
  • olio extravergine

ricetta-polipo-..jpg

 

 

 

 

Lessate a metà cottura il polpo in acqua salata, estraetelo dall’acqua di cottura e appena si intiepidisce tricetta-polipo-...jpgagliatelo a piccoli pezzi. ricetta-polipo-alla-luciana.jpg

 

 

 

In un tegame fate appassire con olio evo la cipolla e alcuni pezzi di peperoncino, aggiungete i pezzetti di polpo e dopo alcuni minuti 1 bicchiere di vino bianco.

 

polipo-alla-luciana.jpgEvaporato il vino aggiungete la passata di pomodoro, mescolate bene e fate proseguire la cottura a recipiente coperto, mescolando di tanto in tanto.

 

polipo-alla-luciana-..jpgA cottura ultimata completate con un abbondante trito di prezzemolo.

polipo alla luciana.jpg

 

Servite il polpo alla luciana a temperatura ambiente.

Involtini di pollo con provola affumicata

Una mia amica, che mangia con molto frequenza carne di pollo, mi ha chiesto di pubblicare qualche ricetta che la possa aiutare a cambiare la solita preparazione. Eccola accontentata con la ricetta realizzata e consumata oggi da noi. Le immagini fotografiche spero renderanno più semplice il ricordo della ricetta, questo è l’intento che mi propongo per aiutare le neo cuoche.

Ingredienti:involtini-pollo.jpg

  • 8 fettine pollo (petto)
  • 80 gr. pangrattato
  • 50 gr. pecorino gratt.
  • prezzemolo
  • cipolletta
  • provola affumicata
  • olio extravergine

involtini-pollo-..jpgPreparare un miscuglio di pangrattato, pecorino grattugiato, prezzemolo tritato e sale. Ridurre a filettini la cipolletta e la provola affumicata.

Passare in olio ogni fettina di pollo e adagiare su di essa il composto di pangrattato, la cipolletta e la provola, avvolgendo e fissando con 2 stuzzicadenti ogni involtino

involtini-pollo-...jpgche riporrete su una teglia spennellandoli con olio.

involtini-pollo ,.jpgPassare in forno caldo 180° per circa 15/20 minuti.

ricetta-pollo.jpgFinita la cottura acquisteranno un bel colore dorato.

ricetta-pollo-..jpgPassarli su un piatto da portata e tenere in caldo fino al momento di consumarli.

Polpettone con spinaci

Di solito si lascia confezionare i polpettoni dal proprio rivenditore di carne, ma io trovo che è piacevole qualche volta prepararselo da se, utilizzando ingredienti più insoliti. Infatti per farcire il polpettone che vi illustro ho preparato una frittatina, oltre agli spinaci di più frequente utilizzo.

Ingredienti:rotolo-carne.jpg

  • 700 gr. carne vitello macinata
  • 500 gr. spinaci surgelati
  • 6 uova
  • 60 gr. parmigiano gratt.
  • 60 gr. pecorino gratt.
  • 60 gr. pangrattato
  • noce moscata
  • una noce di burro
  • 3 cucchiai di latte
  • prezzemolo
  • sale

preparazione-frittatina.jpgSbattere 3 uova, 60 gr. parmigiano, noce moscata grattugiata, sale q.b. e 3 cucchiai di latte.

frittatina-per-rotolo-carne.jpgPreparare in una larga padella una frittata molto sottile.

spinaci-saltati-per-rotolo-.jpgImmergere gli spinaci in poca acqua bollente salata, giusto il tempo di scongelarli, e sgocciolarli pressandoli bene per eliminare l’acqua in eccesso. Passarli in padella con burro e parmigiano.

rotolo-carne-..jpgImpastare il trito di carne con 3 uova, 60 gr. pecorino grattugiato, 60 gr. pangrattato, un trito di prezzemolo, sale.

ricetta-rotolo-carne.jpgStendere l’impasto di carne su carta forno e coprendolo con pellicola livellare la superficie con l’aiuto di un matterello.

ricetta-rotolo-agli-spinaci.jpgEliminare la pellicola e adagiare sulla carne la frittata e gli spinaci.

come-avvolgere-il-rotolo-di.jpgAvvolgere la carne sollevando man mano la carta forno.

decorazione-rotolo-carne.jpgDecorare il rotolo usando la propria fantasia, in questo caso prezzemolo e rondelle di carota.

rotolo-carne-per-cottura-fo.jpgChiudere bene la carta forno e adagiare su teglia per procedere alla cottura in forno 180° per 30 minuti.

cottura-rotolo-carne.jpgFinita la cottura aspettare che sia freddo prima di eliminare la carta forno

rotolo-di-carne-e-spinaci.jpge tagliarlo adagiando le fette su piatto da portata.

Spigole al cartoccio

La Spigola o Branzino che dir si voglia è un pesce dal gusto delicatissimo. La cottura al cartoccio, utilizzando ingredienti semplici della tradizione mediterranea, ne esalta il sapore.

ricetta-spigole-o-branzini.jpgIngredienti:

  • 1 spigola a persona
  • olio extravergine
  • aromi per pesce
  • limone
  • prezzemolo

ricetta-spigole-o-branzini-.jpgPulire le spigole, lavarle in acqua salata e dopo averle sgocciolate porle su foglio di alluminio condendo con aromi per pesce, prezzemolo, fettine e succo di limone, olio.

ricette-spigole-branzini.jpg

Sigillare il foglio di alluminio e cuocere in forno 180° per 15 minuti più o meno, il tempo di cottura dipenderà dalla grossezza del pesce.

ricette-spigole-branzini-1.jpg

Servire la spigola appena uscita dal forno. 

Cosciotto di agnello al forno

La cottura di questo cosciotto praticata dentro una pirofila in terracotta ha dato ottimi risultati, inoltre ha permesso di tenerlo in caldo nello stesso recipiente e come da tradizione portarlo in tavola senza doverlo travasare in un piatto da portata.

Per chi vuole seguire la tradizione questa è una alternativa per il pranzo di Pasqua.

cosciotto-agnello-al-forno-.jpgIngredienti:

  • un cosciotto di agnello
  • una cipolla
  • 800 gr. patate
  • rosmarino
  • 1 bicchiere vino rosso
  • sale, pepe, olio e.v.o.

cosciotto-agnello-al-forno.jpgIncidere in parti il cosciotto, e porlo in una pirofila, possibilmente in terracotta, unitamente a sale, pepe nero, olio, rosmarino, cipolla e patate affettate.

Passare in forno preriscaldato 180°, la cottura durerà almeno un’ora.

cosciotto-agnello-al-forno..jpgA metà cottura girare il cosciotto e irrorare con un bicchiere di vino rosso che evaporerà durante il proseguimento di cottura. 

Carne a grassato con patate

Il nome di questa ricetta  non deriva dal contenuto in grassi della carne, bensì dall’utilizzo delle patate che sottoposti a una lenta e prolungata cottura in parte si sbriciolano o addirittura si riducono in cremina avvolgendo i pezzetti di carne quasi ad assumere l’aspetto del grasso.

Se si abbonda con le patate si può ricavare un ottimo condimento per pasta.

Ingredienti:carne-grassato.jpg

  • 1 Kg. carne vitello
  • 600 gr. patate
  • cipolle
  • 1/2 bicchiere vino bianco
  • olio extravergine

carne-grassato ricetta-1.jpgSbucciate e tagliate finemente le cipolle e a tocchetti le patate.

carne-grassato ricetta-2.jpgIn un tegame fate appassire la cipolla con l’olio, aggiungete i pezzetti di carne, avendo cura di farli rosolare uniformemente girandoli da tutte le parti, e il sale.

carne-grassato ricetta-3.jpgVersate il vino e lasciatelo evaporare a fiamma vivace.

carne-grassato ricetta-4.jpgPoi aggiungete le patate, mescolate e coprite la carne con acqua, aggiustando di sale. Quindi continuate la cottura a tegame coperto e fiamma moderata.

carne grassato ricetta-5.jpgI tempi di cottura varieranno in base al tipo di carne usata.

 

Braciole alla messinese

Ricetta della cucina regionale siciliana di cui i messinesi vanno orgogliosi, infatti raccomandano di seguire le loro istruzioni per la riuscita della ricetta originale.

  Ingredienti:involtini-alla-messinese.jpg

  • fettine sottili di carne
  • provola
  • pangrattato
  • pecorino gratt.
  • prezzemolo
  • olio e.v.o.

Immergere nell’olio le fettine di carne che dovranno essere tagliate sottilmente; nell’ eventualità fosse necessario usare il batticarne per ridurne lo spessore.

Mescolare il pangrattato con il pecorino grattugiato, il prezzemolo tritato e un pò di olio, cospargerne un poco sulle fettine ed aggiungere la provola ridotta a pezzetti; a questo punto procedere all’avvolgimento della braciola seguendo i consigli dei messinesi doc: piegare verso l’interno i lembi laterali della braciola affinchè durante l’avvolgimento il ripieno resti ben imprigionato all’interno, quindi stringere con energia la braciola contenendola nel palmo della mano. Finita la preparazione infilare le braciole negli spiedini e procedere alla cottura che potrà essere effettuata sulla brace o in forno già caldo per pochi minuti.

Finita la cottura sfilare le braciole dagli spiedini e presentarle come da foto.

Alici ripiene

Continua la serie delle ricette con alici che avevo promesso, una variante facile da preparare e di ottimo sapore.

ingr.alici-ripiene.jpgIngredienti:

  • 400 gr.alici
  • 100 pangrattato
  • 50 gr.parmigiano
  • 100 gr. formaggio primo sale
  • prezzemolo
  • salsa di pomodoro q.b.
  • limone
  • 2 uova

alici-ripiene.jpgPulite le alici privandole della testa e della spina dorsale, dopo averle lavate lasciatele a marinare per 15 minuti con succo di limone. Nel frattempo preparate il ripieno di pangrattato, parmigiano, prezzemolo e la quantità di salsa di pomodoro che il composto sarà in grado di assorbire.

Asciugate le alici e mettete fra due alici un pò di impasto e un pezzetto di formaggio fresco (io ho usato pepato fresco, ma va benissimo la provola affumicata).alici-ripiene-.jpg

Passatele nell’uovo battuto, poi nel pangrattato e friggetele in olio caldo.alici-ripiene..jpg

Pollo alla contadina

Questa ricetta Nicola la conosce da tantissimi anni e ogni qual volta che la ripropone in famiglia riscopriamo il gusto di un antico sapore genuino. Vi consiglio di provarla, sicuramente vi conquisterà.

Ingredienti:ricetta-pollo 1.jpg

  • un pollo media grandezza
  • gr.100 burro
  • sale q.b.
  • 1 grossa cipolla
  • 2 spicchi aglio
  • 2 foglie alloro
  • gr.400 polpa pomodoro
  • prezzemolo
  • pepe nero

ricetta-pollo-2.jpgFar soffriggere nel burro il pollo tagliato a pezzi piccoli insieme al sale.

Mettere da parte i pezzi di pollo rosolato.

ricetta pollo-3.jpgNel burro rimasto far appassire la cipolla e aggiungere abbondante prezzemolo tritato, 2 spicchi aglio, le foglie di alloro.

ricetta pollo-4.jpgAggiungere i pezzetti di pomodoro e dopo qualche minuto

ricetta-pollo-5.jpgil pollo e un po’ di pepe. Quindi finire di cuocere a fuoco moderato per circa mezz’ora.
ricetta-pollo-6.jpg